giovedí, 6 novembre 2025

RC44

RC 44 Malcesine Cup: Artemis pigliatutto

rc 44 malcesine cup artemis pigliatutto
red

L'ultima giornata di regate della Malcesine Cup, terza tappa delle sei totali del Circuito Mondiale della classe monotipo RC44, ha sfruttato tutto il vento possibile che l'Alto lago di Garda ha riservato per questa domenica. Si è regatato infatti sia il mattino con il vento da nord (tre regate) che il pomeriggio (1 prova) con il vento da sud.

I dieci Team impegnati da martedì scorso alla Fraglia Vela Malcesine sono scesi in acqua molto presto per disputare le prime regate con il pelèr (vento da nord): alle 8:30 il Comitato di regata ha iniziato le procedure di partenza della prima prova e si è riusciti a proseguire fino a tarda mattinata con tre regate di flotta totali. Una serie di prove molto appassionanti che si sono svolte con campo di regata tra Capo Reamol e il confine tra Veneto e Trentino. Anche oggi lo spettacolo non è mancato, soprattutto dal punto di vista agonistico, dato che le caratteristiche delle barche hanno dimostrato la bellezza e la combattività offerta dalla monotipia, (tutte le barche sono uguali).

Team Aqua, nonostante un problema alla drizza della randa nella prima prova, ha infilato successivamente due vittorie, sufficienti per portarlo al comando - ad una regata dalla fine - con 2 punti di vantaggio su Artemis, secondo. Ma l'ultima prova (quarta di giornata) disputata poco prima delle ore 15:00 si è rivelata decisiva. Dean Barker, tattico della svedese Artemis, non ha deluso le aspettative e ha letteralmente dominato la regata andando a vincere davanti ad un bravissimo "Sea Dubai". Aqua, nonostante un deludente nono posto dell'ultima regata, è riuscita comunque a conquistare il secondo gradino del podio sia nella classifica di flotta che overall (la somma tra match race e regate di flotta), davanti a BMW ORACLE Racing team, terzo con 3 punti di distacco. 

"Sono molto contento di aver concluso nel migliori dei modi questo evento assai importante per Malcesine e il lago di Garda - ha dichiarato il presidente della Fraglia Vela Malcesine Gianni Testa -. Anche quest'anno gli enti locali hanno creduto nella potenzialità -anche turistica- di una manifestazione velica di questo livello e, grazie alla collaborazione di tutte le persone vicine alla Fraglia Vela Malcesine, siamo riusciti a realizzare con molto entusiasmo questa terza tappa del Circuito Mondiale RC44. Mi fa anche piacere che l'ultima regata di oggi ha permesso all'esordiente Team "Jelig" di Honk Kong  di riscattarsi e di conquistare finalmente un ottimo quinto posto parziale, dopo tanti ultimi posti: gli amici cinesi si sono presi una piccola soddisfazione che sicuramente gli darà quella carica necessaria per proseguire a regatare in questa impegnativa classe e raggiungere il livello tecnico degli altri Team che regatano in questo Circuito da più anni. Sono orgoglioso che la loro prima regata RC44 sia stata fatta proprio qui a Malcesine - ha concluso Testa poco prima della premiazione svoltasi poco prima delle ore 17:00 alla Fraglia Vela Malcesine.

Prossime tappe RC 44 World Tour Champioship: 30 settembre/4 ottobre: Portoroz Cup; 25-29 novembre RC44 Dubai Gold Cup.


12/07/2009 18:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci