L'ultima giornata di regate della Malcesine Cup, terza tappa delle sei totali del Circuito Mondiale della classe monotipo RC44, ha sfruttato tutto il vento possibile che l'Alto lago di Garda ha riservato per questa domenica. Si è regatato infatti sia il mattino con il vento da nord (tre regate) che il pomeriggio (1 prova) con il vento da sud.
I dieci Team impegnati da martedì scorso alla Fraglia Vela Malcesine sono scesi in acqua molto presto per disputare le prime regate con il pelèr (vento da nord): alle 8:30 il Comitato di regata ha iniziato le procedure di partenza della prima prova e si è riusciti a proseguire fino a tarda mattinata con tre regate di flotta totali. Una serie di prove molto appassionanti che si sono svolte con campo di regata tra Capo Reamol e il confine tra Veneto e Trentino. Anche oggi lo spettacolo non è mancato, soprattutto dal punto di vista agonistico, dato che le caratteristiche delle barche hanno dimostrato la bellezza e la combattività offerta dalla monotipia, (tutte le barche sono uguali).
Team Aqua, nonostante un problema alla drizza della randa nella prima prova, ha infilato successivamente due vittorie, sufficienti per portarlo al comando - ad una regata dalla fine - con 2 punti di vantaggio su Artemis, secondo. Ma l'ultima prova (quarta di giornata) disputata poco prima delle ore 15:00 si è rivelata decisiva. Dean Barker, tattico della svedese Artemis, non ha deluso le aspettative e ha letteralmente dominato la regata andando a vincere davanti ad un bravissimo "Sea Dubai". Aqua, nonostante un deludente nono posto dell'ultima regata, è riuscita comunque a conquistare il secondo gradino del podio sia nella classifica di flotta che overall (la somma tra match race e regate di flotta), davanti a BMW ORACLE Racing team, terzo con 3 punti di distacco.
"Sono molto contento di aver concluso nel migliori dei modi questo evento assai importante per Malcesine e il lago di Garda - ha dichiarato il presidente della Fraglia Vela Malcesine Gianni Testa -. Anche quest'anno gli enti locali hanno creduto nella potenzialità -anche turistica- di una manifestazione velica di questo livello e, grazie alla collaborazione di tutte le persone vicine alla Fraglia Vela Malcesine, siamo riusciti a realizzare con molto entusiasmo questa terza tappa del Circuito Mondiale RC44. Mi fa anche piacere che l'ultima regata di oggi ha permesso all'esordiente Team "Jelig" di Honk Kong di riscattarsi e di conquistare finalmente un ottimo quinto posto parziale, dopo tanti ultimi posti: gli amici cinesi si sono presi una piccola soddisfazione che sicuramente gli darà quella carica necessaria per proseguire a regatare in questa impegnativa classe e raggiungere il livello tecnico degli altri Team che regatano in questo Circuito da più anni. Sono orgoglioso che la loro prima regata RC44 sia stata fatta proprio qui a Malcesine - ha concluso Testa poco prima della premiazione svoltasi poco prima delle ore 17:00 alla Fraglia Vela Malcesine.
Prossime tappe RC 44 World Tour Champioship: 30 settembre/4 ottobre: Portoroz Cup; 25-29 novembre RC44 Dubai Gold Cup.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese