L'ultima giornata di regate della Malcesine Cup, terza tappa delle sei totali del Circuito Mondiale della classe monotipo RC44, ha sfruttato tutto il vento possibile che l'Alto lago di Garda ha riservato per questa domenica. Si è regatato infatti sia il mattino con il vento da nord (tre regate) che il pomeriggio (1 prova) con il vento da sud.
I dieci Team impegnati da martedì scorso alla Fraglia Vela Malcesine sono scesi in acqua molto presto per disputare le prime regate con il pelèr (vento da nord): alle 8:30 il Comitato di regata ha iniziato le procedure di partenza della prima prova e si è riusciti a proseguire fino a tarda mattinata con tre regate di flotta totali. Una serie di prove molto appassionanti che si sono svolte con campo di regata tra Capo Reamol e il confine tra Veneto e Trentino. Anche oggi lo spettacolo non è mancato, soprattutto dal punto di vista agonistico, dato che le caratteristiche delle barche hanno dimostrato la bellezza e la combattività offerta dalla monotipia, (tutte le barche sono uguali).
Team Aqua, nonostante un problema alla drizza della randa nella prima prova, ha infilato successivamente due vittorie, sufficienti per portarlo al comando - ad una regata dalla fine - con 2 punti di vantaggio su Artemis, secondo. Ma l'ultima prova (quarta di giornata) disputata poco prima delle ore 15:00 si è rivelata decisiva. Dean Barker, tattico della svedese Artemis, non ha deluso le aspettative e ha letteralmente dominato la regata andando a vincere davanti ad un bravissimo "Sea Dubai". Aqua, nonostante un deludente nono posto dell'ultima regata, è riuscita comunque a conquistare il secondo gradino del podio sia nella classifica di flotta che overall (la somma tra match race e regate di flotta), davanti a BMW ORACLE Racing team, terzo con 3 punti di distacco.
"Sono molto contento di aver concluso nel migliori dei modi questo evento assai importante per Malcesine e il lago di Garda - ha dichiarato il presidente della Fraglia Vela Malcesine Gianni Testa -. Anche quest'anno gli enti locali hanno creduto nella potenzialità -anche turistica- di una manifestazione velica di questo livello e, grazie alla collaborazione di tutte le persone vicine alla Fraglia Vela Malcesine, siamo riusciti a realizzare con molto entusiasmo questa terza tappa del Circuito Mondiale RC44. Mi fa anche piacere che l'ultima regata di oggi ha permesso all'esordiente Team "Jelig" di Honk Kong di riscattarsi e di conquistare finalmente un ottimo quinto posto parziale, dopo tanti ultimi posti: gli amici cinesi si sono presi una piccola soddisfazione che sicuramente gli darà quella carica necessaria per proseguire a regatare in questa impegnativa classe e raggiungere il livello tecnico degli altri Team che regatano in questo Circuito da più anni. Sono orgoglioso che la loro prima regata RC44 sia stata fatta proprio qui a Malcesine - ha concluso Testa poco prima della premiazione svoltasi poco prima delle ore 17:00 alla Fraglia Vela Malcesine.
Prossime tappe RC 44 World Tour Champioship: 30 settembre/4 ottobre: Portoroz Cup; 25-29 novembre RC44 Dubai Gold Cup.
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone