L'ultima giornata di regate della Malcesine Cup, terza tappa delle sei totali del Circuito Mondiale della classe monotipo RC44, ha sfruttato tutto il vento possibile che l'Alto lago di Garda ha riservato per questa domenica. Si è regatato infatti sia il mattino con il vento da nord (tre regate) che il pomeriggio (1 prova) con il vento da sud.
I dieci Team impegnati da martedì scorso alla Fraglia Vela Malcesine sono scesi in acqua molto presto per disputare le prime regate con il pelèr (vento da nord): alle 8:30 il Comitato di regata ha iniziato le procedure di partenza della prima prova e si è riusciti a proseguire fino a tarda mattinata con tre regate di flotta totali. Una serie di prove molto appassionanti che si sono svolte con campo di regata tra Capo Reamol e il confine tra Veneto e Trentino. Anche oggi lo spettacolo non è mancato, soprattutto dal punto di vista agonistico, dato che le caratteristiche delle barche hanno dimostrato la bellezza e la combattività offerta dalla monotipia, (tutte le barche sono uguali).
Team Aqua, nonostante un problema alla drizza della randa nella prima prova, ha infilato successivamente due vittorie, sufficienti per portarlo al comando - ad una regata dalla fine - con 2 punti di vantaggio su Artemis, secondo. Ma l'ultima prova (quarta di giornata) disputata poco prima delle ore 15:00 si è rivelata decisiva. Dean Barker, tattico della svedese Artemis, non ha deluso le aspettative e ha letteralmente dominato la regata andando a vincere davanti ad un bravissimo "Sea Dubai". Aqua, nonostante un deludente nono posto dell'ultima regata, è riuscita comunque a conquistare il secondo gradino del podio sia nella classifica di flotta che overall (la somma tra match race e regate di flotta), davanti a BMW ORACLE Racing team, terzo con 3 punti di distacco.
"Sono molto contento di aver concluso nel migliori dei modi questo evento assai importante per Malcesine e il lago di Garda - ha dichiarato il presidente della Fraglia Vela Malcesine Gianni Testa -. Anche quest'anno gli enti locali hanno creduto nella potenzialità -anche turistica- di una manifestazione velica di questo livello e, grazie alla collaborazione di tutte le persone vicine alla Fraglia Vela Malcesine, siamo riusciti a realizzare con molto entusiasmo questa terza tappa del Circuito Mondiale RC44. Mi fa anche piacere che l'ultima regata di oggi ha permesso all'esordiente Team "Jelig" di Honk Kong di riscattarsi e di conquistare finalmente un ottimo quinto posto parziale, dopo tanti ultimi posti: gli amici cinesi si sono presi una piccola soddisfazione che sicuramente gli darà quella carica necessaria per proseguire a regatare in questa impegnativa classe e raggiungere il livello tecnico degli altri Team che regatano in questo Circuito da più anni. Sono orgoglioso che la loro prima regata RC44 sia stata fatta proprio qui a Malcesine - ha concluso Testa poco prima della premiazione svoltasi poco prima delle ore 17:00 alla Fraglia Vela Malcesine.
Prossime tappe RC 44 World Tour Champioship: 30 settembre/4 ottobre: Portoroz Cup; 25-29 novembre RC44 Dubai Gold Cup.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata