La prima barca a doppiare la boa posta in prossimità dei Faraglioni di Capri, nella mattina del 26 aprile, è stata Lunatika, Sunfast 3600 condotta in doppio dallo skipper Guido Baroni assieme ad Alessandro Miglietti, già vincitori assoluti dell’edizione 2023 della Regata dell’Accademia Navale.
Questa settima edizione è caratterizzata dall’alternarsi al comando di Lunatika con il Class40 Vaquita di Alessio Bernabò che era passato in testa al cancello di Porto Cervo, mentre ai Faraglioni di Capri ha girato con soli 6 minuti di distacco.
La coppia di barche al comando ha ulteriormente allungato sul resto della flotta nel corso della traversata del Tirreno fino a Capri, riuscendo ad agganciare un flusso di aria da sud, successivamente ruotata da sudest, mentre il gruppo degli inseguitori è rimasto invischiato in ampie zone di bonaccia.
Lunatika ha girato la boa di Capri il 26 aprile alle ore 10.52 con un vento di circa 7 nodi seguita da Vaquita alle 10.58. Si è poi dovuto attendere fino alle 22.24 per il terzo yacht a transitare, il Figaro 3 Muttley BDM Audit di Luca Bettiati seguito da Amapola II alle 23.09. I successivi passaggi sono tutti avvenuti nel corso del 27 aprile: Audace alle 3.01, Pegasus alle 7.56, le due barche della Marina Militare Antares alle 8.11 e Gemini alle 8.30, Adrigole alle 8.57, Blues alle 10.30, Ojalà II alle 12.24, Tattoo alle 16.15. Al momento solo il piccolo Shark non è ancora transitato mentre Kokopelli ha comunicato il ritiro per un problema tecnico.
La flotta sta navigando con aria leggera alla volta di Livorno dove il duo di testa è atteso tra il tardo pomeriggio e la serata di domani, 29 aprile. Tuttavia, una bolla di bonaccia, che potrebbe andare a formarsi poco prima di Livorno, rende l’orario stimato di arrivo molto approssimativo.
Il direttore sportivo dello Yacht Club Capri, Costanzo Vuotto ha dichiarato: “Lo Yacht Club Capri è lieto di offrire il suo contributo alla RAN 630 posizionando la boa davanti a celebri Faraglioni. Saremo a Livorno il 1 maggio per consegnare personalmente a Lunatika il Trofeo Terra delle Sirene”.
Il Trofeo Terra delle Sirene è realizzato da “Avventura di latta” un progetto di inclusione attivo nella formazione e nell’inserimento lavorativo di rifugiati politici, richiedenti asilo e persone a rischio ed è offerto dalla società Capri Green. ph. Manfredi Fronzoni
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro