martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

interviste    transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    foil   

RAN 630

Ran 630: Lunatika prima ai Faraglioni di Capri

ran 630 lunatika prima ai faraglioni di capri
redazione

La prima barca a doppiare la boa posta in prossimità dei Faraglioni di Capri, nella mattina del 26 aprile, è stata Lunatika, Sunfast 3600 condotta in doppio dallo skipper Guido Baroni assieme ad Alessandro Miglietti, già vincitori assoluti dell’edizione 2023 della Regata dell’Accademia Navale. 

Questa settima edizione è caratterizzata dall’alternarsi al comando di Lunatika con il Class40 Vaquita di Alessio Bernabò che era passato in testa al cancello di Porto Cervo, mentre ai Faraglioni di Capri ha girato con soli 6 minuti di distacco. 

La coppia di barche al comando ha ulteriormente allungato sul resto della flotta nel corso della traversata del Tirreno fino a Capri, riuscendo ad agganciare un flusso di aria da sud, successivamente ruotata da sudest, mentre il gruppo degli inseguitori è rimasto invischiato in ampie zone di bonaccia. 

 

Lunatika ha girato la boa di Capri il 26 aprile alle ore 10.52 con un vento di circa 7 nodi seguita da Vaquita alle 10.58. Si è poi dovuto attendere fino alle 22.24 per il terzo yacht a transitare, il Figaro 3 Muttley BDM Audit di Luca Bettiati seguito da Amapola II alle 23.09. I successivi passaggi sono tutti avvenuti nel corso del 27 aprile: Audace alle 3.01, Pegasus alle 7.56, le due barche della Marina Militare Antares alle 8.11 e Gemini alle 8.30, Adrigole alle 8.57, Blues alle 10.30, Ojalà II alle 12.24, Tattoo alle 16.15. Al momento solo il piccolo Shark non è ancora transitato mentre Kokopelli ha comunicato il ritiro per un problema tecnico.

La flotta sta navigando con aria leggera alla volta di Livorno dove il duo di testa è atteso tra il tardo pomeriggio e la serata di domani, 29 aprile. Tuttavia, una bolla di bonaccia, che potrebbe andare a formarsi poco prima di Livorno, rende l’orario stimato di arrivo molto approssimativo.

 

Il direttore sportivo dello Yacht Club Capri, Costanzo Vuotto ha dichiarato: “Lo Yacht Club Capri è lieto di offrire il suo contributo alla RAN 630 posizionando la boa davanti a celebri Faraglioni. Saremo a Livorno il 1 maggio per consegnare personalmente a Lunatika il Trofeo Terra delle Sirene”.

 

Il Trofeo Terra delle Sirene è realizzato da “Avventura di latta” un progetto di inclusione attivo nella formazione e nell’inserimento lavorativo di rifugiati politici, richiedenti asilo e persone a rischio ed è offerto dalla società Capri Green. ph. Manfredi Fronzoni 

 


28/04/2024 21:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci