La prima barca a doppiare la boa posta in prossimità dei Faraglioni di Capri, nella mattina del 26 aprile, è stata Lunatika, Sunfast 3600 condotta in doppio dallo skipper Guido Baroni assieme ad Alessandro Miglietti, già vincitori assoluti dell’edizione 2023 della Regata dell’Accademia Navale.
Questa settima edizione è caratterizzata dall’alternarsi al comando di Lunatika con il Class40 Vaquita di Alessio Bernabò che era passato in testa al cancello di Porto Cervo, mentre ai Faraglioni di Capri ha girato con soli 6 minuti di distacco.
La coppia di barche al comando ha ulteriormente allungato sul resto della flotta nel corso della traversata del Tirreno fino a Capri, riuscendo ad agganciare un flusso di aria da sud, successivamente ruotata da sudest, mentre il gruppo degli inseguitori è rimasto invischiato in ampie zone di bonaccia.
Lunatika ha girato la boa di Capri il 26 aprile alle ore 10.52 con un vento di circa 7 nodi seguita da Vaquita alle 10.58. Si è poi dovuto attendere fino alle 22.24 per il terzo yacht a transitare, il Figaro 3 Muttley BDM Audit di Luca Bettiati seguito da Amapola II alle 23.09. I successivi passaggi sono tutti avvenuti nel corso del 27 aprile: Audace alle 3.01, Pegasus alle 7.56, le due barche della Marina Militare Antares alle 8.11 e Gemini alle 8.30, Adrigole alle 8.57, Blues alle 10.30, Ojalà II alle 12.24, Tattoo alle 16.15. Al momento solo il piccolo Shark non è ancora transitato mentre Kokopelli ha comunicato il ritiro per un problema tecnico.
La flotta sta navigando con aria leggera alla volta di Livorno dove il duo di testa è atteso tra il tardo pomeriggio e la serata di domani, 29 aprile. Tuttavia, una bolla di bonaccia, che potrebbe andare a formarsi poco prima di Livorno, rende l’orario stimato di arrivo molto approssimativo.
Il direttore sportivo dello Yacht Club Capri, Costanzo Vuotto ha dichiarato: “Lo Yacht Club Capri è lieto di offrire il suo contributo alla RAN 630 posizionando la boa davanti a celebri Faraglioni. Saremo a Livorno il 1 maggio per consegnare personalmente a Lunatika il Trofeo Terra delle Sirene”.
Il Trofeo Terra delle Sirene è realizzato da “Avventura di latta” un progetto di inclusione attivo nella formazione e nell’inserimento lavorativo di rifugiati politici, richiedenti asilo e persone a rischio ed è offerto dalla società Capri Green. ph. Manfredi Fronzoni
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"