venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    windsurfing    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe   

ATTUALITÀ

Rally Dakar: altri due morti in Cile. Per Manca ore decisive

Altri due morti nel Rally Dakar, clone sudamericano della Parigi Dakar, la corsa tra i deserti africani che è stata per decenni il simbolo stesso dell’avventura e della libertà per tutti i motociclisti europei. Non disputata nel 2008 per la situazione politica estremamente pericolosa per gli europei in Mauritania, come dimostrano anche i rapimenti di questi giorni, ha preso dal 2009 la via del Sudamerica. In Africa la corsa era criticata per l’alto numero di incidenti e per le vittime che causava tra la popolazione in coincidenza con i passaggi in zone abitate: oltre 50 le morti “civili” nelle sue 30 edizioni, compresa quella dell’ideatore ed organizzatore Thierry Sabine, precipitato con il suo elicottero durante una tempesta di sabbia. Ma il percorso sudamericano, tra Argentina e Cile, si sta rivelando ancor più pericoloso proprio per il maggior numero di spettatori (70.000 a Buenos Aires durante la prima tappa) che si trovano sul tracciato e per la coesistenza forzata di tutta la macchina organizzativa che si sposta insieme ai concorrenti, precedendoli e seguendoli, con il normale traffico veicolare. Ieri altri due morti nella giornata di pausa della corsa, con un camion addetto alla logistica che ha invaso la corsia opposta in una strada di Pejerreyes, 400 km. A nord di Santiago, causando la morte dei due occupanti dell’auto. Salgono così a tre le morti causate dal rally: alla ragazza travolta alla partenza da Buenos Aires si aggiungono queste altre due morti cilene. Tra i piloti c’è stato già un decesso: è stato ritrovato cadavere l’altro ieri il motociclista francese Pascal Terry disperso dalla tappa di domenica scorsa. Le ricerche, iniziate il giorno stesso, erano state sospese per un disguido: qualcuno ha comunicato che il pilota era arrivato al traguardo. E’ stato ritrovato solo il 7 gennaio in una zona con fitta vegetazione nella quale si era trascinato per ripararsi dal sole ad una quindicina di metri dalla sua moto. L’autopsia ha rilevato un edema polmonare che ne ha causato la morte. Altri 3 piloti sono in coma, tra cui il nostro Luca Manca, in ospedale a Santiago e per il quale saranno decisive le prossime 48 ore. Il responsabile del reparto di terapia intensiva ritiene che dovrà restare sedato per almeno altri 5 giorni. Al pilota è stata inserita una sonda per misurare la pressione endocranica e tenere sottocontrollo le emorragie intracerebrali. Gli altri due piloti ancora in coma sono l’inglese Paul Green ed il suo copilota Matthew Harrison vittime di un incidente sabato scorso le cui condizioni vanno per fortuna migliorando.


09/01/2010 06:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci