martedí, 16 settembre 2025

FORMAZIONE

I ragazzi di Talenti fra le Nuvole a bordo di Nave Italia

ragazzi di talenti fra le nuvole bordo di nave italia
redazione

Anche per quest’anno la rotta estiva dei ragazzi di Talenti fra le Nuvole Onlus torna a incrociare quella di Nave Italia, il brigantino a vela più grande del mondo utilizzato per progetti sociali e educativi. I ragazzi di Talenti fra le Nuvole, Onlus milanese specializzata in servizi socio sanitari e educativi nel campo dei Bisogni Educativi Speciali, hanno alcune caratteristiche specifiche come dislessia, disortografia, disgrafia, disturbi del linguaggio, difficoltà di attenzione, che spesso ostacolano il loro diritto allo studio. In 17 saliranno a bordo di Nave Italia martedì 5 luglio, a Civitavecchia, e partiranno per una navigazione didattica che terminerà sabato 9 luglio, con ritorno nel porto di partenza. 

La Onlus Talenti fra le Nuvole, i cui fondatori sono il dott. Davide Ferrazzi e la dott.ssa Giulia Lampugnani, collabora con soddisfazione da alcuni anni con la Fondazione Tender to Nave Italia – proprietaria del brigantino Nave Italia - e presenta il progetto ‘Ognuno a suo modo, sulla stessa rotta’, che coinvolge il gruppo dei 17 ragazzi, con età dai 12 ai 18 anni. A bordo del brigantino faranno la vita dell’uomo di mare, imparando i rudimenti teorici della navigazione, in un ambiente accogliente e motivante. Si metteranno alla prova, seguiti dallo staff di esperti di Talenti fra le Nuvole e supportati dall’equipaggio della Marina Militare che governa il veliero, affrontando molteplici attività pratiche quotidiane che scandiscono i tempi di vita e di lavoro sul brigantino.  

“La rotta scolastica dei ragazzi con DSA e con difficoltà di apprendimento fa affrontare loro mari in tempesta, secche e scogli affioranti, li porta a navigare controvento e con gli strumenti di bordo sbagliati. A bordo di Nave Italia affrontano in equipaggio le difficoltà per imparare i rudimenti teorici della navigazione, in un ambiente stimolante. Durante i cinque giorni della navigazione hanno l’opportunità di usare i giusti strumenti tecnologici e verranno seguiti con adeguate strategie didattiche. I ragazzi possono così scoprire le proprie specifiche caratteristiche di apprendimento, invece che considerare il DSA o le proprie difficoltà ‘un problema’. Le sfide del mare e la forza del gruppo saranno l’occasione per i ragazzi di riprogettare in autonomia nuove rotte e per ‘sperimentarsi’ nei ruoli che vivranno a bordo: dalle manovre alle vele, alla gestione della cucina di bordo, alla documentazione video e fotografica della vita di bordo”, spiegano Davide Ferrazzi e Giulia Lampugnani, rispettivamente Presidente e Vice presidente della Onlus Talenti fra le Nuvole. 

I responsabili di Talenti fra le Nuvole Onlus, insieme all’equipaggio di Nave Italia, guidato dal Comandante Giovanni Tedeschini, incontrano i giornalisti a bordo di Nave Italia sabato 9 luglio, ore 9.30 presso il molo di fronte alla Guardia Costiera – calata della Rocca – Civitavecchia. L’invito è ad assistere alla consegna dei diplomi ai 17 ragazzi che hanno partecipato al progetto e che sono giunti al termine dell’esperienza su Nave Italia. 

 



05/07/2016 16:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci