giovedí, 6 novembre 2025

FORMAZIONE

I ragazzi di Talenti fra le Nuvole a bordo di Nave Italia

ragazzi di talenti fra le nuvole bordo di nave italia
redazione

Anche per quest’anno la rotta estiva dei ragazzi di Talenti fra le Nuvole Onlus torna a incrociare quella di Nave Italia, il brigantino a vela più grande del mondo utilizzato per progetti sociali e educativi. I ragazzi di Talenti fra le Nuvole, Onlus milanese specializzata in servizi socio sanitari e educativi nel campo dei Bisogni Educativi Speciali, hanno alcune caratteristiche specifiche come dislessia, disortografia, disgrafia, disturbi del linguaggio, difficoltà di attenzione, che spesso ostacolano il loro diritto allo studio. In 17 saliranno a bordo di Nave Italia martedì 5 luglio, a Civitavecchia, e partiranno per una navigazione didattica che terminerà sabato 9 luglio, con ritorno nel porto di partenza. 

La Onlus Talenti fra le Nuvole, i cui fondatori sono il dott. Davide Ferrazzi e la dott.ssa Giulia Lampugnani, collabora con soddisfazione da alcuni anni con la Fondazione Tender to Nave Italia – proprietaria del brigantino Nave Italia - e presenta il progetto ‘Ognuno a suo modo, sulla stessa rotta’, che coinvolge il gruppo dei 17 ragazzi, con età dai 12 ai 18 anni. A bordo del brigantino faranno la vita dell’uomo di mare, imparando i rudimenti teorici della navigazione, in un ambiente accogliente e motivante. Si metteranno alla prova, seguiti dallo staff di esperti di Talenti fra le Nuvole e supportati dall’equipaggio della Marina Militare che governa il veliero, affrontando molteplici attività pratiche quotidiane che scandiscono i tempi di vita e di lavoro sul brigantino.  

“La rotta scolastica dei ragazzi con DSA e con difficoltà di apprendimento fa affrontare loro mari in tempesta, secche e scogli affioranti, li porta a navigare controvento e con gli strumenti di bordo sbagliati. A bordo di Nave Italia affrontano in equipaggio le difficoltà per imparare i rudimenti teorici della navigazione, in un ambiente stimolante. Durante i cinque giorni della navigazione hanno l’opportunità di usare i giusti strumenti tecnologici e verranno seguiti con adeguate strategie didattiche. I ragazzi possono così scoprire le proprie specifiche caratteristiche di apprendimento, invece che considerare il DSA o le proprie difficoltà ‘un problema’. Le sfide del mare e la forza del gruppo saranno l’occasione per i ragazzi di riprogettare in autonomia nuove rotte e per ‘sperimentarsi’ nei ruoli che vivranno a bordo: dalle manovre alle vele, alla gestione della cucina di bordo, alla documentazione video e fotografica della vita di bordo”, spiegano Davide Ferrazzi e Giulia Lampugnani, rispettivamente Presidente e Vice presidente della Onlus Talenti fra le Nuvole. 

I responsabili di Talenti fra le Nuvole Onlus, insieme all’equipaggio di Nave Italia, guidato dal Comandante Giovanni Tedeschini, incontrano i giornalisti a bordo di Nave Italia sabato 9 luglio, ore 9.30 presso il molo di fronte alla Guardia Costiera – calata della Rocca – Civitavecchia. L’invito è ad assistere alla consegna dei diplomi ai 17 ragazzi che hanno partecipato al progetto e che sono giunti al termine dell’esperienza su Nave Italia. 

 



05/07/2016 16:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci