La vela olimpica a Qingdao è all’ultimo atto. Se tutto andrà bene oggi sarà l’ultimo giorno di regate, e il programma – salvo qualche riduzione del numero di prove delle qualifiche in alcune classi) sarà stato pienamente rispettato. Un mezzo miracolo, considerando le difficoltà meteo evidenziate dalla location olimpica, ottenuto anche correndo regate al limite della regolarità per il vento troppo leggero.
La giornata conclusiva assegnerà le ultime 6 medaglie nelle classi Tornado (il catamaranodi 6 metri salvo improbabile ripensamento dell’ISAF chiude a Pechino 2008 il suo status di classe olimpica) e Star (la barca a chiglia fissa di 7 metri che è la più longeva e antica delle classi olimpiche della vela). Vento forte per una perturbazione che passa su Qingdao promette due Medal Race spettacolari ed emozionanti.
Come è noto il punteggio nella Medal Race è doppio (2 al primo, 4 al secondo, 6 al terzo e così via). Nel Tornado Francesco Marcolini e Edoardo Bianchi (genovesi dello YC Italiano) partono con il 7° posto in classifica, e hanno 14 punti da recuperare rispetto al terzo posto. La classifica è molto corta tra il 4° e l’8° posto, mentre per agganciare il podio agli azzurri servirebbe un miracolo. E’ una situazione simile a quella della Medal Race delle classi 470. Di seguito la classifica del Tornado alla vigilia della finale.
Echevarri-Paz (ESP), punti 36
Bundock-Ashby (AUS), punti 39 (medaglia d’argento Sydney 2000)
Lange-Espinola (ARG), punti 44 (medaglia di bronzo Atene 2004)
Polgar-Spalteholtz (GER), punti 52
Johansson-Stittle (CAN), punti 57
Booth-Nieuwenhuis (NED), punti 58 (medaglia d’argento Atlanta 1996)
Marcolini-Bianchi (ITA), punti 58
Paschalidis-Trigonis (GRE), punti 60
McMillan-Howden (GBR), punti 66
Hagara-Steinacher (AUT), punti 68 (medaglia d’oro a Sydney 2000 e Atene 2004)
Nella classe Star i liguri Diego Negri e Luigi Viale (Fiamme Gialle) partono nella finale dal 10° posto, con un punteggio che non consente di sperare nel podio (-30 punti dal bronzo). Per i vice campioni del mondo in carica l’obiettivo è una Medal Race per chiudere in bellezza una Olimpiade un po’ sfortunata nella quale non sono riusciti a esprimersi al massimo. Per il podio si annuncia duello stellare per l’oro tra Loof e Percy (entrambi già medaglie olimpiche nel Finn), con il fuoriclasse brasiliano Scheidt terzo incomodo e comunque a difendere un prezioso bronzo.. Di seguito la classifica della Star alla vigilia della finale.
Loof-Ekstroem (SWE), punti 33 (medaglia di bronzo Finn Sydney 2000)
Percy-Simpson (GBR), punti 35 (medaglia d’oro Finn Sydney 2000)
Scheidt-Prada (BRA), punti 47 (Medaglia d’oro Laser Atlanta 1996, Argento Laser Sydney 2000, Oro Laser Atene 2004)
Rohart-Rambeau (FRA), punti 51 (medaglia di bronzo Star Atene 2004)
Marazzi-De Maria (SUI), punti 55
Kusnierevicz-Zicky (POL), punti 57 (medaglia d’oro Finn Atlanta 1996, medaglia di bronzo Finn Atene 2004)
Domingos-Santos (POR), punti 60
Pickel-Borkoswky (GER), punti 62
Pepper-Williams (NZL), punti 66
Negri-Viale (ITA), punti 76
IL PROGRAMMA DI DOMANI E GLI AZZURRI
Campo A – Ore 13:00 Medal Race classe Tornado (Francesco Marcolini-Edoardo Bianchi, 7°)
Campo A – Ore 14:00 Medal Race classe Star (Diego Negri-Luigi Viale, 10°)
IL METEO DI OGGI
(Le note della meteorologa federale Elena Cristofori) Una bassa pressione (1000HPa) sta avvicinandosi a Qingdao da ovest generando un gradiente da SE sulla zona di regata. Il cielo sarà da nuvoloso a coperto con nuvole prevalentemente in movimento da SE a NW e probabile pioggia e rovesci anche intensi soprattutto nel pomeriggio. Temperatura dell’aria=26°-28°C, Temperatura del mare=25.5°-26.5°C. Il vento sarà oscillante da SE/10-15kts in aumento nel corso della mattinata a SE/15-20kts poi nel pomeriggio SE/20-25kts G 30kts. L'aumento in intensità dipenderà dalla velocità di avvicinamento della bassa pressione.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti