La vela olimpica a Qingdao è all’ultimo atto. Se tutto andrà bene oggi sarà l’ultimo giorno di regate, e il programma – salvo qualche riduzione del numero di prove delle qualifiche in alcune classi) sarà stato pienamente rispettato. Un mezzo miracolo, considerando le difficoltà meteo evidenziate dalla location olimpica, ottenuto anche correndo regate al limite della regolarità per il vento troppo leggero.
La giornata conclusiva assegnerà le ultime 6 medaglie nelle classi Tornado (il catamaranodi 6 metri salvo improbabile ripensamento dell’ISAF chiude a Pechino 2008 il suo status di classe olimpica) e Star (la barca a chiglia fissa di 7 metri che è la più longeva e antica delle classi olimpiche della vela). Vento forte per una perturbazione che passa su Qingdao promette due Medal Race spettacolari ed emozionanti.
Come è noto il punteggio nella Medal Race è doppio (2 al primo, 4 al secondo, 6 al terzo e così via). Nel Tornado Francesco Marcolini e Edoardo Bianchi (genovesi dello YC Italiano) partono con il 7° posto in classifica, e hanno 14 punti da recuperare rispetto al terzo posto. La classifica è molto corta tra il 4° e l’8° posto, mentre per agganciare il podio agli azzurri servirebbe un miracolo. E’ una situazione simile a quella della Medal Race delle classi 470. Di seguito la classifica del Tornado alla vigilia della finale.
Echevarri-Paz (ESP), punti 36
Bundock-Ashby (AUS), punti 39 (medaglia d’argento Sydney 2000)
Lange-Espinola (ARG), punti 44 (medaglia di bronzo Atene 2004)
Polgar-Spalteholtz (GER), punti 52
Johansson-Stittle (CAN), punti 57
Booth-Nieuwenhuis (NED), punti 58 (medaglia d’argento Atlanta 1996)
Marcolini-Bianchi (ITA), punti 58
Paschalidis-Trigonis (GRE), punti 60
McMillan-Howden (GBR), punti 66
Hagara-Steinacher (AUT), punti 68 (medaglia d’oro a Sydney 2000 e Atene 2004)
Nella classe Star i liguri Diego Negri e Luigi Viale (Fiamme Gialle) partono nella finale dal 10° posto, con un punteggio che non consente di sperare nel podio (-30 punti dal bronzo). Per i vice campioni del mondo in carica l’obiettivo è una Medal Race per chiudere in bellezza una Olimpiade un po’ sfortunata nella quale non sono riusciti a esprimersi al massimo. Per il podio si annuncia duello stellare per l’oro tra Loof e Percy (entrambi già medaglie olimpiche nel Finn), con il fuoriclasse brasiliano Scheidt terzo incomodo e comunque a difendere un prezioso bronzo.. Di seguito la classifica della Star alla vigilia della finale.
Loof-Ekstroem (SWE), punti 33 (medaglia di bronzo Finn Sydney 2000)
Percy-Simpson (GBR), punti 35 (medaglia d’oro Finn Sydney 2000)
Scheidt-Prada (BRA), punti 47 (Medaglia d’oro Laser Atlanta 1996, Argento Laser Sydney 2000, Oro Laser Atene 2004)
Rohart-Rambeau (FRA), punti 51 (medaglia di bronzo Star Atene 2004)
Marazzi-De Maria (SUI), punti 55
Kusnierevicz-Zicky (POL), punti 57 (medaglia d’oro Finn Atlanta 1996, medaglia di bronzo Finn Atene 2004)
Domingos-Santos (POR), punti 60
Pickel-Borkoswky (GER), punti 62
Pepper-Williams (NZL), punti 66
Negri-Viale (ITA), punti 76
IL PROGRAMMA DI DOMANI E GLI AZZURRI
Campo A – Ore 13:00 Medal Race classe Tornado (Francesco Marcolini-Edoardo Bianchi, 7°)
Campo A – Ore 14:00 Medal Race classe Star (Diego Negri-Luigi Viale, 10°)
IL METEO DI OGGI
(Le note della meteorologa federale Elena Cristofori) Una bassa pressione (1000HPa) sta avvicinandosi a Qingdao da ovest generando un gradiente da SE sulla zona di regata. Il cielo sarà da nuvoloso a coperto con nuvole prevalentemente in movimento da SE a NW e probabile pioggia e rovesci anche intensi soprattutto nel pomeriggio. Temperatura dell’aria=26°-28°C, Temperatura del mare=25.5°-26.5°C. Il vento sarà oscillante da SE/10-15kts in aumento nel corso della mattinata a SE/15-20kts poi nel pomeriggio SE/20-25kts G 30kts. L'aumento in intensità dipenderà dalla velocità di avvicinamento della bassa pressione.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5