domenica, 23 novembre 2025

VELA OLIMPICA

Qingdao ultimo atto

qingdao ultimo atto
Roberto Imbastaro

La vela olimpica a Qingdao è all’ultimo atto. Se tutto andrà bene oggi sarà l’ultimo giorno di regate, e il programma – salvo qualche riduzione del numero di prove delle qualifiche in alcune classi) sarà stato pienamente rispettato. Un mezzo miracolo, considerando le difficoltà meteo evidenziate dalla location olimpica, ottenuto anche correndo regate al limite della regolarità per il vento troppo leggero.

La giornata conclusiva assegnerà le ultime 6 medaglie nelle classi Tornado (il catamaranodi 6 metri salvo improbabile ripensamento dell’ISAF chiude a Pechino 2008 il suo status di classe olimpica) e Star (la barca a chiglia fissa di 7 metri che è la più longeva e antica delle classi olimpiche della vela). Vento forte per una perturbazione che passa su Qingdao promette due Medal Race spettacolari ed emozionanti.

Come è noto il punteggio nella Medal Race è doppio (2 al primo, 4 al secondo, 6 al terzo e così via). Nel Tornado Francesco Marcolini e Edoardo Bianchi (genovesi dello YC Italiano) partono con il 7° posto in classifica, e hanno 14 punti da recuperare rispetto al terzo posto. La classifica è molto corta tra il 4° e l’8° posto, mentre per agganciare il podio agli azzurri servirebbe un miracolo. E’ una situazione simile a quella della Medal Race delle classi 470. Di seguito la classifica del Tornado alla vigilia della finale.


Echevarri-Paz (ESP), punti 36
Bundock-Ashby (AUS), punti 39 (medaglia d’argento Sydney 2000)
Lange-Espinola (ARG), punti 44 (medaglia di bronzo Atene 2004)
Polgar-Spalteholtz (GER), punti 52
Johansson-Stittle (CAN), punti 57
Booth-Nieuwenhuis (NED), punti 58 (medaglia d’argento Atlanta 1996)
Marcolini-Bianchi (ITA), punti 58
Paschalidis-Trigonis (GRE), punti 60
McMillan-Howden (GBR), punti 66
Hagara-Steinacher (AUT), punti 68 (medaglia d’oro a Sydney 2000 e Atene 2004)


Nella classe Star i liguri Diego Negri e Luigi Viale (Fiamme Gialle) partono nella finale dal 10° posto, con un punteggio che non consente di sperare nel podio (-30 punti dal bronzo). Per i vice campioni del mondo in carica l’obiettivo è una Medal Race per chiudere in bellezza una Olimpiade un po’ sfortunata nella quale non sono riusciti a esprimersi al massimo. Per il podio si annuncia duello stellare per l’oro tra Loof e Percy (entrambi già medaglie olimpiche nel Finn), con il fuoriclasse brasiliano Scheidt terzo incomodo e comunque a difendere un prezioso bronzo.. Di seguito la classifica della Star alla vigilia della finale.


Loof-Ekstroem (SWE), punti 33 (medaglia di bronzo Finn Sydney 2000)
Percy-Simpson (GBR), punti 35 (medaglia d’oro Finn Sydney 2000)
Scheidt-Prada (BRA), punti 47 (Medaglia d’oro Laser Atlanta 1996, Argento Laser Sydney 2000, Oro Laser Atene 2004)
Rohart-Rambeau (FRA), punti 51 (medaglia di bronzo Star Atene 2004)
Marazzi-De Maria (SUI), punti 55
Kusnierevicz-Zicky (POL), punti 57 (medaglia d’oro Finn Atlanta 1996, medaglia di bronzo Finn Atene 2004)
Domingos-Santos (POR), punti 60
Pickel-Borkoswky (GER), punti 62
Pepper-Williams (NZL), punti 66
Negri-Viale (ITA), punti 76


IL PROGRAMMA DI DOMANI E GLI AZZURRI
Campo A – Ore 13:00 Medal Race classe Tornado (Francesco Marcolini-Edoardo Bianchi, 7°)
Campo A – Ore 14:00 Medal Race classe Star (Diego Negri-Luigi Viale, 10°)

IL METEO DI OGGI
(Le note della meteorologa federale Elena Cristofori) Una bassa pressione (1000HPa) sta avvicinandosi a Qingdao da ovest generando un gradiente da SE sulla zona di regata. Il cielo sarà da nuvoloso a coperto con nuvole prevalentemente in movimento da SE a NW e probabile pioggia e rovesci anche intensi soprattutto nel pomeriggio. Temperatura dell’aria=26°-28°C, Temperatura del mare=25.5°-26.5°C. Il vento sarà oscillante da SE/10-15kts in aumento nel corso della mattinata a SE/15-20kts poi nel pomeriggio SE/20-25kts G 30kts. L'aumento in intensità dipenderà dalla velocità di avvicinamento della bassa pressione.


21/08/2008 07:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci