La quarta giornata di regate per la vela olimpica a Qingdao, ancora vento leggero e regate iniziate in ritardo nel primo pomeriggio per le 6 classi in programma. E’ stata una giornata positiva per i colori azzurri. Diego Romero è 2° nel Laser dopo due prove, Alessandra Sensini è 4° nel windsurf RS:X dopo quattro prove, Gabrio Zandonà e Andrea Trani sono al 4° nel 470 M dopo 4 prove e Giulia Conti e Giovanna Micol sono al 5° dopo 4 prove nel 470 F. A questi si aggiunge il 3° posto dei fratelli Pietro e Gianfranco Sibello nel 49er (oggi a riposo, torneranno in acqua domani). Nel complesso sono cinque al momento gli equipaggi italiani che sono in corsa per entrare nelle finali delle Medal Race e per un eventuale podio. E le ultime due classi a scendere in acqua saranno Star e Tornado, da venerdi 15.
SOSPRESA-ROMERO, L’ORIUNDO DEL LASER
La grande sorpresa della giornata è venuta da Diego Romero Paschetta, l’italo-argentino della classe Laser che è 2° in classifica dopo la prima giornata di gare (un 6° e un 3° nelle due manche). Meglio di lui solo il neozelandese Andrew Murdoch (2-5) che lo precede di 2 punti, mentre alle sue spalle c’è l’argentino Julio Alsogaray (vice campione del mondo) (1-12) a 4 punti. Romero, che è nato a Cordoba e ha passaporto italiano, veste da due anni la maglia azzurra e ha vinto le selezioni olimpiche della classe Laser, particolarmente combattute. E’ alla sua terza Olimpiade dopo le due corse con la maglia argentina (a Sydney 2000 fu 22° nel Laser, e ad Atene 2004 fu 12° sempre nel Laser). Nel suo curriculum ci sono anche un 2° posto al Mondiale Laser 2005 e il bronzo al Mondiale ISAF della stessa classe nel 2006.
ALESSANDRA SENSINI, DURA BATTAGLIA
Con il vento leggero i valori nel windsurf RS:X si livellano ed emergono surfiste che sanno sfruttare il loro peso-piuma. La cinese Yin Jian è in fuga al comando della classifica dopo quattro prova con tre primi e un 3° posto. Solo Alessandra Sensini è riuscita a strapparle un successo si manche, vincendo la seconda regata di oggi. Nelle due prove di oggi Alessandra ha dovuto sudarsi un 9° posto in rimonta dopo aver girato 15° la prima boa della prima manche, a causa di una partenza sofferta. Nella seconda manche si è rifatta vincendo alla grande. In classifica dietro la cinese spunta la spagnola Marina Alabau con 15 punti, seguita al terzo dall’australiana Jessica Crisp con 17, mentre Alessandra ne ha 18. E’ una battaglia durissima che è facile immaginare proseguirà fino alla fine. Domani intanto per i windsurf una giornata di meritato riposo.
GABRIO ZANDONA’ E ANDREA TRANI, FINALMENTE LA REGOLARITA’
Nel 470 maschile Gabrio Zandonà e Andrea Trani sono saliti in classifica dal 6° di ieri al 4° posto, grazie a due prove finalmente regolari, concluse entrambe al 7° posto. Sono state regate difficili e combattute con passaggi di boa molto ravvicinati: per gli italiani è stato importante aver mantenuto la regolarità in una giornata in cui molti degli avversari si sono trovati in difficoltà. Nella classifica dopo 4 prove in testa gli australiani Wilmot-Page con 17 punti, seguiti dai francesi Charbonnier-Bausset con 18 e dai giovani e sorprendenti spagnoli Barreiros-Sarmiento con 25. Gabrio e Andrea sono quarti con 28 punti. Domani altre due prove in programma per il 470.
GIULIA CONTI E GIOVANNA MICOL: SIAMO TORNATE
In decisa ripresa dopo la delusione di ieri Giulia Conti e Giovanna Micol, che nel 470 femminile sono al 5° posto dopo 4 prove, a 12 punti dalla zona-podio, grazie a un 6° e a un 3° posto nelle due gare odierne. Anche per le ragazze regate difficili e combattute: in classifica emergono le australiane Reichichi-Parkinson, in testa con un netto vantaggio e mai oltre il 4° posto, davanti alle veterane spagnole Via Dufresne-Tutzo (la timoniera fu argento ad Atene 2004) e alle ex campionesse mondiali De Koning-Berkhout, olandesi. Tra le azzurre e il podio anche la sorpresa della giovane coppia israeliana Kornechi-Bouskila (oggi 1-2). Giulia e Giovanna inseguono la regolarità ad alto livello che è nelle loro possibilità tecniche.
GLI ALTRI AZZURRI
Nel windsurf maschile RS:X Fabian Heidegger è sempre 15° (un 8° e un 17°). Nella classe Laser Radial esordio sottotono per Larissa Nevierov (17-15) che è ferma al 17° posto della classifica
IL PROGRAMMA E GLI AZZURRI DI DOMANI
Sette classi in gara domani per la vela a Qingdao, con 12 azzurri impegnati. Il turno di riposo tocca stavolta ai windsurf RS:X maschili e femminili, mentre tornano in mare le classi Yngling (con Chiara Calligaris, Francesca Scognamillo e Giulia Pignolo, quindicesime), Finn (con Giorgio Poggi che riparte dal 12° posto) e 49er (con Pietro e Gianfranco Sibello che sono terzi in classifica). E ancora: quinta e sesta prova per i 470 maschili e femminili (con Gabrio Zandonà-Andrea Trani e Giulia Conti-Giovanna Micol), terza e quarta per le classi Laser e Laser Radial (con il sorprendente Diego Romero e Larissa Nevierov).
RIEPILOGO SITUAZIONE VELA OLIMPICA
Nell’allegato file Excel, Classe, regate fatte, regate da fare, data della Medal Race e posizione in classifica degli equipaggi azzurri
DA TENERE A MENTE: LE DATE PREVISTE PER LE MEDAL RACE
Sabato 16 - Yngling e Finn
Domenica 17 – 49er
Lunedi 18 – 470 maschile e femminile
Martedi 19 – Laser e Laser Radial
Mercoledi 20 – windsurf RSX maschile e femminile
Giovedi 21 – Star e Tornado
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!