martedí, 25 novembre 2025

VELA OLIMPICA

Qingdao: Sensini soffre poi risorge

qingdao sensini soffre poi risorge
Roberto Imbastaro

La quarta giornata di regate per la vela olimpica a Qingdao, ancora vento leggero e regate iniziate in ritardo nel primo pomeriggio per le 6 classi in programma. E’ stata una giornata positiva per i colori azzurri. Diego Romero è 2° nel Laser dopo due prove, Alessandra Sensini è 4° nel windsurf RS:X dopo quattro prove, Gabrio Zandonà e Andrea Trani sono al 4° nel 470 M dopo 4 prove e Giulia Conti e Giovanna Micol sono al 5° dopo 4 prove nel 470 F. A questi si aggiunge il 3° posto dei fratelli Pietro e Gianfranco Sibello nel 49er (oggi a riposo, torneranno in acqua domani). Nel complesso sono cinque al momento gli equipaggi italiani che sono in corsa per entrare nelle finali delle Medal Race e per un eventuale podio. E le ultime due classi a scendere in acqua saranno Star e Tornado, da venerdi 15.

SOSPRESA-ROMERO, L’ORIUNDO DEL LASER
La grande sorpresa della giornata è venuta da Diego Romero Paschetta, l’italo-argentino della classe Laser che è 2° in classifica dopo la prima giornata di gare (un 6° e un 3° nelle due manche). Meglio di lui solo il neozelandese Andrew Murdoch (2-5) che lo precede di 2 punti, mentre alle sue spalle c’è l’argentino Julio Alsogaray (vice campione del mondo) (1-12) a 4 punti. Romero, che è nato a Cordoba e ha passaporto italiano, veste da due anni la maglia azzurra e ha vinto le selezioni olimpiche della classe Laser, particolarmente combattute. E’ alla sua terza Olimpiade dopo le due corse con la maglia argentina (a Sydney 2000 fu 22° nel Laser, e ad Atene 2004 fu 12° sempre nel Laser). Nel suo curriculum ci sono anche un 2° posto al Mondiale Laser 2005 e il bronzo al Mondiale ISAF della stessa classe nel 2006.

ALESSANDRA SENSINI, DURA BATTAGLIA
Con il vento leggero i valori nel windsurf RS:X si livellano ed emergono surfiste che sanno sfruttare il loro peso-piuma. La cinese Yin Jian è in fuga al comando della classifica dopo quattro prova con tre primi e un 3° posto. Solo Alessandra Sensini è riuscita a strapparle un successo si manche, vincendo la seconda regata di oggi. Nelle due prove di oggi Alessandra ha dovuto sudarsi un 9° posto in rimonta dopo aver girato 15° la prima boa della prima manche, a causa di una partenza sofferta. Nella seconda manche si è rifatta vincendo alla grande. In classifica dietro la cinese spunta la spagnola Marina Alabau con 15 punti, seguita al terzo dall’australiana Jessica Crisp con 17, mentre Alessandra ne ha 18. E’ una battaglia durissima che è facile immaginare proseguirà fino alla fine. Domani intanto per i windsurf una giornata di meritato riposo.

GABRIO ZANDONA’ E ANDREA TRANI, FINALMENTE LA REGOLARITA’
Nel 470 maschile Gabrio Zandonà e Andrea Trani sono saliti in classifica dal 6° di ieri al 4° posto, grazie a due prove finalmente regolari, concluse entrambe al 7° posto. Sono state regate difficili e combattute con passaggi di boa molto ravvicinati: per gli italiani è stato importante aver mantenuto la regolarità in una giornata in cui molti degli avversari si sono trovati in difficoltà. Nella classifica dopo 4 prove in testa gli australiani Wilmot-Page con 17 punti, seguiti dai francesi Charbonnier-Bausset con 18 e dai giovani e sorprendenti spagnoli Barreiros-Sarmiento con 25. Gabrio e Andrea sono quarti con 28 punti. Domani altre due prove in programma per il 470.

GIULIA CONTI E GIOVANNA MICOL: SIAMO TORNATE
In decisa ripresa dopo la delusione di ieri Giulia Conti e Giovanna Micol, che nel 470 femminile sono al 5° posto dopo 4 prove, a 12 punti dalla zona-podio, grazie a un 6° e a un 3° posto nelle due gare odierne. Anche per le ragazze regate difficili e combattute: in classifica emergono le australiane Reichichi-Parkinson, in testa con un netto vantaggio e mai oltre il 4° posto, davanti alle veterane spagnole Via Dufresne-Tutzo (la timoniera fu argento ad Atene 2004) e alle ex campionesse mondiali De Koning-Berkhout, olandesi. Tra le azzurre e il podio anche la sorpresa della giovane coppia israeliana Kornechi-Bouskila (oggi 1-2). Giulia e Giovanna inseguono la regolarità ad alto livello che è nelle loro possibilità tecniche.

GLI ALTRI AZZURRI
Nel windsurf maschile RS:X Fabian Heidegger è sempre 15° (un 8° e un 17°). Nella classe Laser Radial esordio sottotono per Larissa Nevierov (17-15) che è ferma al 17° posto della classifica

IL PROGRAMMA E GLI AZZURRI DI DOMANI
Sette classi in gara domani per la vela a Qingdao, con 12 azzurri impegnati. Il turno di riposo tocca stavolta ai windsurf RS:X maschili e femminili, mentre tornano in mare le classi Yngling (con Chiara Calligaris, Francesca Scognamillo e Giulia Pignolo, quindicesime), Finn (con Giorgio Poggi che riparte dal 12° posto) e 49er (con Pietro e Gianfranco Sibello che sono terzi in classifica). E ancora: quinta e sesta prova per i 470 maschili e femminili (con Gabrio Zandonà-Andrea Trani e Giulia Conti-Giovanna Micol), terza e quarta per le classi Laser e Laser Radial (con il sorprendente Diego Romero e Larissa Nevierov).

RIEPILOGO SITUAZIONE VELA OLIMPICA
Nell’allegato file Excel, Classe, regate fatte, regate da fare, data della Medal Race e posizione in classifica degli equipaggi azzurri

DA TENERE A MENTE: LE DATE PREVISTE PER LE MEDAL RACE
Sabato 16 - Yngling e Finn
Domenica 17 – 49er
Lunedi 18 – 470 maschile e femminile
Martedi 19 – Laser e Laser Radial
Mercoledi 20 – windsurf RSX maschile e femminile
Giovedi 21 – Star e Tornado


12/08/2008 23:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci