Chi l'ha detto che la vela è uno sport solo per appassionati e armatori? Se il campo di regata è uno dei tratti di costa più belli d'Italia, la vela può essere entusiasmante per tutti gli amanti del mare. È il caso del prossimo appuntamento organizzato a Punta Ala dal 5 al 12 settembre prossimi dal Centro Velico Punta Ala e dall'Associazione Classe A Italia: il Mondiale Catamarani Classe A.
Alla manifestazione parteciperanno oltre 160 imbarcazioni provenienti da tutto il mondo, di cui circa 60 italiane. La gara che promette di attirare amanti del mare e turisti è in programma nello specchio d'acqua antistante il PuntAla Camping Resort, che sarà anche la base logistica della competizione. Si tratta della zona sotto Torre Civette, costruzione suggestiva di origine medievale situata sul promontorio a sud di Cala Violina.
Ancora ufficialmente top secret i big internazionali che parteciperanno alla gara ma i nomi che circolano sono quelli di Glenn Ashby, campione mondiale da 8 anni, che ha ottenuto ottimi risultati nell’ultima Coppa America nel team New Zealand e Sandro Caviziel, il campione svizzero detentore del titolo europeo di classe A nel 2014.
Prevista anche la partecipazione di Sasha Wallmer, vincitore già nel 2014 del campionato nazionale svoltosi a Punta Ala e Stefano Cavallai, neocampione italiano 2015.
Il Mondiale si disputerà sulla base di 9 prove. Verranno premiati i primi 10 classificati (TOP10). Importanti riconoscimenti saranno assegnati a: il primo Junior (>25anni); il primo Master (45-50); il primo Gran Master (51-55); il primo Gran Gran Master (55+); la prima donna classificata.
“La nostra costa viene da alcuni anni di grande vela. Fra gli eventi più appassionanti ci piace ricordare il Campionato Italiano F18 nel 2006, nel 2007 il Campionato Italiano ed Europeo Hobie Tiger e Fx One, nel 2008 il Campionato l’Europeo Open Contender, l'anno successivo il TopCat (catamarani) Worlds, a seguire il Sunfish (singolo monotipo) World 2010 e il Finn (singolo olimpico) World Master 2011, ma è con il Mondiale Catamarani Classe A che Punta Ala torna ad essere la regina indiscussa della vela. Le regate saranno non solo un'attrazione turistica per visitatori e amanti del mare da tutto il mondo, ma anche l'occasione per un incontro internazionale di esperti di vela per discutere nuove regole di questo sport e renderlo ancora più spettacolare” affermano gli organizzatori.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot
Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24
Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto
Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler
Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”