Condizioni impegnative sul Garda Trentino nella terza e quarta giornata dei Campionati Europei dei catamarani Classe A, che si concluderanno al Circolo Vela Arco venerdì 16 settembre, con le ultime prove in programma. Saranno così assegnati titoli e podio con l’Australia che in entrambe le flotte, classic e open foil, è al comando. Le prime posizioni sono comunque racchiuse ancora in pochi punti e tutto può ancora succedere per decidere il gradino del podio. Mercoledì e giovedì onda e vento con raffiche anche di 20 nodi hanno messo in difficoltà alcuni equipaggi, mentre i migliori sono riusciti a fare la differenza soprattutto nel bordo di lasco/poppa. Non sono mancate scuffie, che hanno impegnato i mezzi di assistenza, ma di certo non è mancato lo spettacolo di questi catamarani dal fascino intramontabile, che si sono saputi aggiornare con la versione foil, la più partecipata con oltre sessanta barche al via contro le trenta versione “classic”. La flotta open foil dopo nove regate e due scarti continua a vedere lo stesso terzetto nelle posizione di vertice: in testa l’australiano pluricampione del mondo Steve Brewin, ma i andato oltre un quinto posto (scartato); ad inseguire con soli 3 punti di ritardo, l’olandese e quindi primo europeo Mischa Heemskerk, oggi quinto e terzo. Un solo punto alle sue spalle il polacco Jakub Surowiec, decisamente a proprio agio con vento e onda se si considerano le due vittorie di giornata. Piuù arretrati l’australiano Bundock e il polacco Bendyk, terzo europeo. Tiene bene l’italiano Lamberto Cesari (CN Bardolino), settimo assoluto. Più in difficoltà i Classe A Classic, che nelle regate del penultimo giorno si sono presentati con un terzo della flotta sulla linea di partenza, pertimore che il vento fosse troppo forte; in realtà sul campo di regata posto dal Comitato di regata FIV al confine tra Trentino e Veneto, non era così intenso come sembrava da terra. Anche in questa categoria è l’Australia al comando con Scott Anderson, oggi quarto e primo. A seguire doppietta spagnola con Gustavo Doreste (1-4) e Enrique Cornejo (2-2), rispettivamente secondo e terzo assoluti. Terzo europeo lo svedese Alberto Farmesi. Italia in top ten con Alessandro Rosi (CN Donoratico), che oggi ha piazzato due sesti. Venerdì chiusura di Campionato con possibile partenza alle ore 12:30.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!