Condizioni impegnative sul Garda Trentino nella terza e quarta giornata dei Campionati Europei dei catamarani Classe A, che si concluderanno al Circolo Vela Arco venerdì 16 settembre, con le ultime prove in programma. Saranno così assegnati titoli e podio con l’Australia che in entrambe le flotte, classic e open foil, è al comando. Le prime posizioni sono comunque racchiuse ancora in pochi punti e tutto può ancora succedere per decidere il gradino del podio. Mercoledì e giovedì onda e vento con raffiche anche di 20 nodi hanno messo in difficoltà alcuni equipaggi, mentre i migliori sono riusciti a fare la differenza soprattutto nel bordo di lasco/poppa. Non sono mancate scuffie, che hanno impegnato i mezzi di assistenza, ma di certo non è mancato lo spettacolo di questi catamarani dal fascino intramontabile, che si sono saputi aggiornare con la versione foil, la più partecipata con oltre sessanta barche al via contro le trenta versione “classic”. La flotta open foil dopo nove regate e due scarti continua a vedere lo stesso terzetto nelle posizione di vertice: in testa l’australiano pluricampione del mondo Steve Brewin, ma i andato oltre un quinto posto (scartato); ad inseguire con soli 3 punti di ritardo, l’olandese e quindi primo europeo Mischa Heemskerk, oggi quinto e terzo. Un solo punto alle sue spalle il polacco Jakub Surowiec, decisamente a proprio agio con vento e onda se si considerano le due vittorie di giornata. Piuù arretrati l’australiano Bundock e il polacco Bendyk, terzo europeo. Tiene bene l’italiano Lamberto Cesari (CN Bardolino), settimo assoluto. Più in difficoltà i Classe A Classic, che nelle regate del penultimo giorno si sono presentati con un terzo della flotta sulla linea di partenza, pertimore che il vento fosse troppo forte; in realtà sul campo di regata posto dal Comitato di regata FIV al confine tra Trentino e Veneto, non era così intenso come sembrava da terra. Anche in questa categoria è l’Australia al comando con Scott Anderson, oggi quarto e primo. A seguire doppietta spagnola con Gustavo Doreste (1-4) e Enrique Cornejo (2-2), rispettivamente secondo e terzo assoluti. Terzo europeo lo svedese Alberto Farmesi. Italia in top ten con Alessandro Rosi (CN Donoratico), che oggi ha piazzato due sesti. Venerdì chiusura di Campionato con possibile partenza alle ore 12:30.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi