Dal 7 al 14 settembre la Toscana sarà nuovamente protagonista della vela internazionale. I più forti skippers al mondo della Classe A navigheranno nel Golfo di Follonica per contendersi il titolo di Campione del Mondo, in una delle classi di catamarani singole più antiche e attive. Il Campionato del Mondo Classe A ritorna dopo 9 anni al Centro Velico Punta Ala, luogo già teatro dell’edizione 2015, presso il PuntAla Camp & Resort, in provincia di Grosseto.
Con un totale di 184 barche iscritte provenienti da 20 nazioni diverse, questo evento si profila come probabilmente la più grande manifestazione di multiscafi di classe singola al mondo quest'anno, con una delle flotte di catamarani più numerose mai radunate, persino più grande di quelle presenti alle Olimpiadi. La flotta è equamente suddivisa tra le categorie Classic e Open, con l'Italia che vanta il contingente più numeroso, con circa 41 barche, seguita dalla Germania con 26 iscrizioni. Questo rappresenta un nuovo record per il Centro Velico Punta Ala, che, dopo il successo di EurILCA e dei Finn World Masters, ospita l'ultimo evento velico della stagione, il più spettacolare ed emozionante, caratterizzato non solo da imbarcazioni superleggere e velocissime, ma anche dalla presenza di grandi nomi di livello mondiale, alcuni dei quali fanno parte degli equipaggi dell’America’s Cup, mentre altri sono atleti olimpionici.
Da giovani talenti under 25 ai più esperti Great Grand Master oltre i 56 anni, i partecipanti si contenderanno il titolo nelle due categorie: gli A Classic, che rappresentano la tradizione e l’essenza pura della vela, e i Foil, moderni catamarani volanti che sfidano le leggi della fisica con la loro capacità di “volare” sull’acqua. Questa distinzione tra le due categorie è nata proprio qui a Punta Ala, quando nel 2015 si tenne un voto storico durante l'assemblea generale dell’IACA (International A-Division Catamaran Association). La decisione di mantenere la regola 8, che limitava l'uso delle derive, passò con una stretta maggioranza, stabilizzando il futuro della classe e portando alla creazione delle due categorie attuali ora ufficialmente designate da World Sailing: Open (Foiling) e Classic (Non Foiling).
Sia nella categoria Open che Classic ci saranno molti atleti di alto profilo da tenere d'occhio.
Nella categoria Open, il campione in carica, Kuba Surowiec (POL 41), è pronto a difendere il suo titolo duramente conquistato. Tra i principali favoriti non può certamente mancare “l’Olandese Volante” Mischa Heemskerk (NED 007), già campione del mondo in passato, noto per la sua capacità di sfruttare ogni dettaglio tecnico a suo vantaggio. Anche Darren Bundock (AUS 88), plurimedagliato olimpico e veterano dell'America's Cup, sarà uno dei principali avversari nella lotta per il titolo, che per un motivo o per l’altro gli è sempre sfuggito, nonostante una carriera ricca di riconoscimenti. Tra gli italiani, spicca Lamberto Cesare (ITA 13), che è stato 10° al mondo a Toulon e ha ottenuto ottimi risultati nelle recenti competizioni nazionali. Da menzionare anche il nuovo talento Marco Anessi (ITA 7), che al suo debutto nella Classe A quest'anno ha già conquistato la medaglia d’oro al Campionato Italiano.
Nella categoria Classic, Scott Anderson (AUS 31), veterano olimpico e campione in carica, certamente uno dei più esperti e rispettati velisti in gara, difenderà il titolo che ha riconquistato a Toulon, dopo un’incredibile pausa di 37 anni. Tra i principali avversari ci sono il campione europeo Gustavo Doreste (ESP 72) e il triplo campione mondiale Andrew Landenberger (AUS 308), che gareggerà su una nuova barca. Gli italiani da tenere d'occhio sono Marco Radman (ITA 55), quinto a Toulon, e Alberto Farnesi (SWE 59), forte in condizioni di vento sostenuto.
Con una lista di partecipanti così prestigiosa, la competizione promette di essere intensa e serrata, con molti contendenti pronti a darsi battaglia per il titolo mondiale. A differenza di altri recenti eventi velici in cui tutto si decide in una sola regata finale, qui sarà il velista che accumulerà il minor numero di punti complessivi a diventare Campione. Potrebbe essere davvero una gara epica.
A rendere il tutto ancora più leggendario è l'incantevole location del PuntAla Camp & Resort, con l'isola d'Elba all'orizzonte e una spiaggia sabbiosa priva di ostacoli o rocce. Sebbene possa esserci un po' di risacca, il mare è abbastanza profondo da evitare onde corte e brusche, e ci saranno numerosi assistenti per garantire la sicurezza.
Questo delizioso resort, immerso in una profumata pineta sulla costa toscana, si trasformerà in una sorta di “villaggio olimpico”, offrendo un ambiente accogliente e sicuro per partecipanti e accompagnatori, con la possibilità di radunare le flotte sulla spiaggia, che fungerà da parcheggio per le barche. Il resort dispone di ristoranti che offrono cibo e vini locali deliziosi, oltre a un programma speciale per le accompagnatrici e un fantastico programma post-regata, garantendo divertimento per tutti.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax