domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

CLASSE A

Mondiale A-Class Cat a Punta Ala

mondiale class cat punta ala
redazione

Dal 7 al 14 settembre la Toscana sarà nuovamente protagonista della vela internazionale. I più forti skippers al mondo della Classe A navigheranno nel Golfo di Follonica per contendersi il titolo di Campione del Mondo, in una delle classi di catamarani singole più antiche e attive. Il Campionato del Mondo Classe A ritorna dopo 9 anni al Centro Velico Punta Ala, luogo già teatro dell’edizione 2015, presso il PuntAla Camp & Resort, in provincia di Grosseto.

Con un totale di 184 barche iscritte provenienti da 20 nazioni diverse, questo evento si profila come probabilmente la più grande manifestazione di multiscafi di classe singola al mondo quest'anno, con una delle flotte di catamarani più numerose mai radunate, persino più grande di quelle presenti alle Olimpiadi. La flotta è equamente suddivisa tra le categorie Classic e Open, con l'Italia che vanta il contingente più numeroso, con circa 41 barche, seguita dalla Germania con 26 iscrizioni. Questo rappresenta un nuovo record per il Centro Velico Punta Ala, che, dopo il successo di EurILCA e dei Finn World Masters, ospita l'ultimo evento velico della stagione, il più spettacolare ed emozionante, caratterizzato non solo da imbarcazioni superleggere e velocissime, ma anche dalla presenza di grandi nomi di livello mondiale, alcuni dei quali fanno parte degli equipaggi dell’America’s Cup, mentre altri sono atleti olimpionici.

Da giovani talenti under 25 ai più esperti Great Grand Master oltre i 56 anni, i partecipanti si contenderanno il titolo nelle due categorie: gli A Classic, che rappresentano la tradizione e l’essenza pura della vela, e i Foil, moderni catamarani volanti che sfidano le leggi della fisica con la loro capacità di “volare” sull’acqua. Questa distinzione tra le due categorie è nata proprio qui a Punta Ala, quando nel 2015 si tenne un voto storico durante l'assemblea generale dell’IACA (International A-Division Catamaran Association). La decisione di mantenere la regola 8, che limitava l'uso delle derive, passò con una stretta maggioranza, stabilizzando il futuro della classe e portando alla creazione delle due categorie attuali ora ufficialmente designate da World Sailing: Open (Foiling) e Classic (Non Foiling).

Sia nella categoria Open che Classic ci saranno molti atleti di alto profilo da tenere d'occhio.

Nella categoria Open, il campione in carica, Kuba Surowiec (POL 41), è pronto a difendere il suo titolo duramente conquistato. Tra i principali favoriti non può certamente mancare “l’Olandese Volante” Mischa Heemskerk (NED 007), già campione del mondo in passato, noto per la sua capacità di sfruttare ogni dettaglio tecnico a suo vantaggio. Anche Darren Bundock (AUS 88), plurimedagliato olimpico e veterano dell'America's Cup, sarà uno dei principali avversari nella lotta per il titolo, che per un motivo o per l’altro gli è sempre sfuggito, nonostante una carriera ricca di riconoscimenti. Tra gli italiani, spicca Lamberto Cesare (ITA 13), che è stato 10° al mondo a Toulon e ha ottenuto ottimi risultati nelle recenti competizioni nazionali. Da menzionare anche il nuovo talento Marco Anessi (ITA 7), che al suo debutto nella Classe A quest'anno ha già conquistato la medaglia d’oro al Campionato Italiano.

Nella categoria Classic, Scott Anderson (AUS 31), veterano olimpico e campione in carica, certamente uno dei più esperti e rispettati velisti in gara, difenderà il titolo che ha riconquistato a Toulon, dopo un’incredibile pausa di 37 anni. Tra i principali avversari ci sono il campione europeo Gustavo Doreste (ESP 72) e il triplo campione mondiale Andrew Landenberger (AUS 308), che gareggerà su una nuova barca. Gli italiani da tenere d'occhio sono Marco Radman (ITA 55), quinto a Toulon, e Alberto Farnesi (SWE 59), forte in condizioni di vento sostenuto.

Con una lista di partecipanti così prestigiosa, la competizione promette di essere intensa e serrata, con molti contendenti pronti a darsi battaglia per il titolo mondiale. A differenza di altri recenti eventi velici in cui tutto si decide in una sola regata finale, qui sarà il velista che accumulerà il minor numero di punti complessivi a diventare Campione. Potrebbe essere davvero una gara epica.

A rendere il tutto ancora più leggendario è l'incantevole location del PuntAla Camp & Resort, con l'isola d'Elba all'orizzonte e una spiaggia sabbiosa priva di ostacoli o rocce. Sebbene possa esserci un po' di risacca, il mare è abbastanza profondo da evitare onde corte e brusche, e ci saranno numerosi assistenti per garantire la sicurezza.

Questo delizioso resort, immerso in una profumata pineta sulla costa toscana, si trasformerà in una sorta di “villaggio olimpico”, offrendo un ambiente accogliente e sicuro per partecipanti e accompagnatori, con la possibilità di radunare le flotte sulla spiaggia, che fungerà da parcheggio per le barche. Il resort dispone di ristoranti che offrono cibo e vini locali deliziosi, oltre a un programma speciale per le accompagnatrici e un fantastico programma post-regata, garantendo divertimento per tutti.

 


18/08/2024 21:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci