lunedí, 7 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293   

FIV

Protocollo d’intesa per promuovere la cultura del mare

protocollo 8217 intesa per promuovere la cultura del mare
Red

È di oggi la firma del primo protocollo d'intesa nazionale di cooperazione fra Assonautica Italiana, Federazione Italiana Vela e Lega Navale Italiana, siglato dai rispettivi Presidenti Gianfranco Pontel, Carlo Croce e l'Ammiraglio Marcello De Donno.

Un accordo che possiamo definire storico. Tante volte le tre maggiori associazioni di diportismo nautico italiano si erano incontrate. Oggi, la grande svolta: Assonautica Italiana, Federazione Italiana Vela e Lega Navale Italiana saranno insieme a promuovere la cultura e la sicurezza in mare. Saranno insieme nei tavoli istituzionali a difendere gli interessi dei diportisti. Saranno insieme sinergicamente per promuovere il mare italiano, anche nelle iniziative internazionali.

Il protocollo siglato oggi prevede che Assonautica Italiana, Federazione Italiana Vela e Lega Navale attueranno azioni sinergiche da svilupparsi in diversi campi, tra i quali promuovere la cultura del mare e delle acque interne, a livello nazionale, in collaborazione con i Ministeri della Pubblica Istruzione, della Salute e delle Politiche Sociali, dell'Università e della Ricerca, delle Politiche per i Giovani, delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e Mare. Inoltre, il Protocollo intende che le parti collaborino nell'organizzazione di attività nautiche per promuovere la nautica da diporto e le attività produttive, sociali, culturali e sportive ad esso connesse attraverso progetti mirati. Un tavolo tecnico di consultazione periodico sarà istituito per individuare linee d'azione comuni.

Un protocollo ambizioso, viste le peculiarità dei singoli soggetti firmatari, tutti di primissimo livello ed operanti sul piano nazionale da tantissimi anni, la Lega Navale da oltre 100. Giusto alcuni dettagli.

Assonautica, Associazione Nazionale per la nautica da diporto, presieduta da Gianfranco Pontel, è stata costituita nel 1971 ad iniziativa dell'Unioncamere e di un gruppo di Camere di Commercio, con lo scopo di tutelare gli interessi del diportismo nautico italiano e di promuovere e favorire lo sviluppo del turismo nautico e delle varie attività di filiera ad esso collegate svolgendo un'efficace funzione di cerniera e di mediazione degli interessi privati e pubblici.

FIV - Federazione Italiana Vela è stata costituita nel 1927 da Società e Associazioni Sportive dilettantistiche, Enti e Organismi Sportivi che praticano l'attività velica senza fini di lucro. Presieduta da Carlo Croce, è riconosciuta dal CONI ed è dotata di autonomia tecnica, organizzativa e gestionale. Ha lo scopo di promuovere, disciplinare e organizzare l'attività velica e lo Sport della Vela in tutte le forme ufficialmente riconosciute dalla International Sailing Federation, che la identifica come unica rappresentante in Italia per lo svolgimento dell'attività velica.

LNI - Lega Navale Italiana, presieduta dall'Ammiraglio Marcello De Donno, riunisce dal 1897 in associazione cittadini che diffondano volontariamente in Italia e in particolare tra i giovani, l'amore per il mare e la conoscenza dei problemi marittimi, sviluppando iniziative promozionali, culturali, sportive, ambientalistiche e naturalistiche idonee al conseguimento degli scopi statutari. Essa promuove e sostiene anche la pratica del diporto e delle altre attività nautiche e sviluppa corsi di formazione professionale,  in collaborazione con le Amministrazioni pubbliche e le Federazioni sportive del CONI.

Testimonial d'eccezione l'Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Raimondo Pollastrini, Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera che ha apprezzato e sottolineato l'importanza di questo significativo accordo, sottolineando gli aspetti operativi dell'accordo ed apportando alcune proposte proprie. Il Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera è un Corpo della Marina Militare che svolge compiti e funzioni collegate in prevalenza con l'uso del mare per i fini civili e con dipendenza funzionale da vari Ministeri che si avvalgono della loro opera: primo fra tutti il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che dal 1994 si occupa della maggior parte delle funzioni collegate all'uso del mare per attività connesse con la navigazione commerciale e da diporto. In particolare, il Corpo si occupa di ricerca e soccorso in mare (SAR), sicurezza della navigazione e protezione dell'ambiente marino.

Significativo l'intervento di Enrico Pujia, Direttore Generale dei Trasporti Marittimi del Ministero dei Trasporti, che ha plaudito a questo importante protocollo d'intesa, giunto anche grazie ai lavori preparatori svoltisi proprio presso il suo Ministero. Il Dr. Pujia ha ribadito la sua disponibilità ed il suo impegno a far fronte alle esigenze del mondo del diportismo nautico, chiedendo a sua volta collaborazione e sinergie nelle iniziative. Ha ricordato in special modo la prima Giornata Europea del Mare che si terrà il 20 maggio, proprio in Italia, ed una speciale sezione sarà dedicata alla nautica da diporto. Del resto, la Direzione Generale per il Trasporto marittimo, lacuale e fluviale esercita le competenze statali in materia di politica e disciplina internazionale e comunitaria dei trasporti marittimi e per vie d'acqua interne, ivi compresi i profili attinenti alla sicurezza della navigazione, di cabotaggio, di servizi di trasporto sovvenzionati con le isole, di formazione, aggiornamento e rapporto di lavoro del personale marittimo e della navigazione lacuale e fluviale. Esercita le competenze statali in materia di proprietà navale e regime amministrativo delle navi, di sinistri verificatisi in acque marittime o interne, di interventi a sostegno della flotta e delle costruzioni navali, di nautica da diporto e per finalità private, di valutazione tecnica, ispettiva ed estimativa, di vigilanza sugli enti e le Società di settore.

Il 25 marzo 2009 sarà una data memorabile per la nautica da diporto italiana. Uno storico accordo tra gentiluomini del mare. Una squadra straordinaria per una maggior cultura del mare, con promoter d'eccezione pronti a veleggiare insieme nei nostri mari, con passione ed in sicurezza. Non mancheranno presto le prime fattive iniziative comuni.


26/03/2009 14:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci