sabato, 17 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club sanremo    regate    rc44    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist   

TURISMO

Progetto EstCapital per rilanciare il Lido di Venezia

progetto estcapital per rilanciare il lido di venezia
redazione

L’America’s Cup si sta svolgendo tra San Marco ed il bacino in cui sorgerà la futura Marina Grande di Venezia, uno degli interventi più significativi del progetto di rilancio del Lido di Venezia operato da EstCapital SGR, tramite i suoi due Fondi RealVenice I e RealVenice II. La nuova Marina sarà ubicata all’ingresso della Laguna antistante il bacino di San Marco, coprirà uno specchio acqueo di 500.000 m2 e sarà il più grande porto turistico dell’Adriatico, ospitando fino a 1.000 posti barca, per imbarcazioni e yacht di ogni dimensione; al suo interno offrirà servizi nautici, portuali ed extraportuali, nonché una piscina, uno yachting club, ristoranti e negozi. I lavori per la sua realizzazione partiranno nel 2013 e si svilupperanno lungo la diga di San Nicolò. Con il completamento della Marina, posta a soli 10 minuti di navigazione da Piazza San Marco a Venezia, il Lido – già oggi tra le più note località turistiche europee – completerà la ricca gamma di servizi turistici leisure offerti ai suoi visitatori, tra i quali il Circolo Golf Venezia agli Alberoni, classificato tra i dieci campi a 18 buche più belli e competitivi d’Italia.
Poco distante dalla Marina, in un’area di circa 45.000 mq, si svilupperanno le Residenze della Marina, un progetto volto a valorizzare un’area affacciata direttamente sul mare con un intervento di alta qualità architettonica, basato sul recupero delle tipologie originali integrate con soluzioni tecniche eco-sostenibili. Gli appartamenti avranno vari tagli (dai 50 mq ai 300 mq), e godranno di viste uniche e di un rapporto privilegiato con la spiaggia e il mare.
Un altro simbolo del rilancio del Lido è il già avviato progetto di restauro dell’Hotel Des Bains in prestigiose Residenze con servizi a cinque stelle, a fianco delle quali rimarranno alcune eleganti suite d’albergo, oltre agli storici spazi ristorativi offerti da questo incantevole immobile. All’interno del palazzo sorgerà una SPA di 1.000 mq con piscina e aree benessere, nonché un Beach Club esclusivo.
Per la più affezionata clientela internazionale, amante della mondanità e del glamour, l’Hotel Excelsior: inconfondibile per il suo stile moresco si distingue, a Venezia, per essere l’unico resort cinque stelle lusso, affacciato sul mare.

RESIDENZE DES BAINS
L'Hotel Des Bains, frequentato dall'aristocrazia europea all'inizio del secolo scorso, tornerà al suo antico splendore conservando la sofisticata eleganza che lo ha trasformato in un'icona di stile. L'albergo, amato molto da Thomas Mann e da Luchino Visconti, è oggi parte di un processo di riconversione che riconsegnerà l'edificio nella veste di 64 sontuose residenze all'interno dell'edificio principale, oltre a 4 ville distribuite nel grande parco privato e a 15 suite esclusive gestite da una primaria catena di boutique hotels.
Le Residenze Des Bains godranno di servizi a 5 stelle – tra cui quelli di concierge, security, valet parking, housekeeping – e servizi personalizzati on demand – quali room service e catering.
I residenti potranno usufruire anche di una piscina coperta, una palestra, una zona wellness, una lobby, ristoranti (nella zona più a sud dell'edificio) e bar, mentre il parco ospiterà una piscina scoperta, un solarium e campi da tennis.
Il progetto di restauro prevede, inoltre, il ripristino del tunnel di accesso diretto alla spiaggia. Qui residenti e ospiti dell'hotel godranno dei servizi offerti dal Beach Club Des Bains tra i quali l'utilizzo delle storiche capanne sulla spiaggia.
Obiettivo dell'intervento promosso da EstCapital è preservare lo spirito proprio di una residenza aristocratica di inizio Novecento, con l'opportunità di immergersi in un'affascinante atmosfera che combinerà l'incanto del passato con il lusso del presente.
Si tratta di un intervento immobiliare dall'alto contenuto storico e conservativo, ma che impiega al contempo le più moderne soluzioni architettoniche e tecnologiche.
Il completamento dei lavori e la consegna delle residenze è previsto per la primavera del 2014.

HOTEL EXCELSIOR
La sera del 21 luglio del 1908 rimane per gli estimatori dell’hotellerie d’alta gamma una data indimenticabile: più di 30.000 veneziani e oltre 3.000 ospiti da ogni parte del mondo giunsero nell’affascinante cornice del Lido di Venezia per assistere all’inaugurazione dell’Hotel Excelsior, oggi di proprietà del fondo immobiliare Real Venice I gestito da EstCapital SGR.
La costruzione di questo simbolo esclusivo e autentica attrazione della città lagunare fu commissionata dall’illustre imprenditore Nicolò Spada che ne affidò l’opera all'architetto veneziano Giovanni Sardi. Secondo la lungimirante visione di Spada, il Lido di Venezia – già noto per le sue dune naturali di sabbia fine e dorata che gli valsero la definizione di “isola d'oro” - si rivelava come un luogo straordinario per il completamento dell’immagine di fasto e gloria della città stessa. L’atmosfera Belle Époque non poteva che rappresentare lo sfondo più adatto per celebrare questa nuova meta del lifestyle internazionale.
L’Hotel Excelsior, da sempre meta del jet set internazionale, ogni anno apre le sue sale agli eventi legati alla Mostra del Cinema e alle più importanti iniziative artistiche e culturali della città, accogliendo personalità, turisti ed estimatori provenienti da tutto il mondo.
L’Hotel si distingue per la sua invidiabile posizione. Un luogo unico per la sua architettura moresca e la sua spiaggia esclusiva, caratterizzata dalle eleganti capanne in tela bianca, che ne fanno uno degli stabilimenti balneari più glamour del mondo.

MARINA GRANDE DI VENEZIA
Il progetto Marina Grande si pone l’obiettivo di inserire un’opera di dimensioni rilevanti, con tutte le annesse attività turistico/commerciali, in un contesto ambientale dall’elevato pregio naturalistico, senza alterarne le caratteristiche intrinseche ed in armonia con il MOSE. Nel 2013 inizieranno i lavori che consentiranno a Venezia di avere il porto turistico più grande dell'Adriatico, in grado di ospitare fino a 1.000 barche di ogni dimensione.
La Marina verrà realizzata tramite una nuova scogliera che si raccorderà a quella esistente eretta per il MOSE, mantenendone la stessa altezza e con un arco leggermente divergente rispetto a quello attuale. Il risultato sarà quello di offrire un profilo omogeneo all’attuale linea costiera del Lido Nord.
L’accesso alle imbarcazioni sarà posizionato in prossimità della parte terminale della diga esistente, laddove il mare raggiunge una maggior profondità e coperto dalla ulteriore opera difensiva del Mose denominata “Lunata”.
La marina sarà divisa in 4 grandi bacini da destinarsi a posti barca tramite un sistema di pontili galleggianti ai quali faranno capo 3 moli fissi. I posti barca, ideati per poter ospitare imbarcazioni da un minimo di 10 metri ad un massimo di 100 metri, saranno distribuiti a pettine.
La zona servizi, indispensabile alla Marina, sarà situata nella parte nord e distribuita su due livelli. Al piano terra troveranno spazio lo Yachting Club, le aree commerciali e quelle per il rimessaggio; al primo piano, invece, saranno collocate tutte quelle attività che necessitano di maggior privacy quali la foresteria, un Luxury Club, un ristorante con spazio aperto e una piscina panoramica verso le Bocche di Porto. La struttura sarà mitigata da coperture verdi dalle quali emergeranno solo gli elementi necessari di areazione e illuminazione. E alle spalle della zona servizi saranno realizzati dei campi da tennis e di beach volley.
La Marina si raggiungerà, via terra, tramite una strada con accesso regolamentato da sbarre automatizzate. Sono previsti due parcheggi in prossimità della zona servizi e una serie di posti auto lungo il nuovo molo dotati di copertura con pannelli fotovoltaici.

RESIDENZE MARINA DI VENEZIA
L'obiettivo è recuperare un’area degradata del Lido Nord e riconvertire gli attuali edifici ospedalieri abbandonati in qualificati appartamenti sulla spiaggia.
I padiglioni che risalgono agli anni ’30, in larga parte vincolati, verranno mantenuti nello loro forme, facciate, accessi. All'interno del complesso immobiliare saranno realizzati due percorsi ciclo pedonali, uno dei quali lungo il mare. Ciò' permetterà di recuperare il fronte nobile del progetto con la possibilità di accedere ad edifici di pregio come il Teatro Marinoni.
Gli edifici saranno circondati da percorsi pedonali pergolati, intervallati ad aree di sosta, spazi gioco ed ampi spazi a verde per consentire la comunicazione tra le varie uscite dal garage e l'interno del complesso.
Le 500 residenze, di dimensioni variabili dai 50 ai 300 metri quadrati, si svilupperanno lungo due file parallele. La prima prevede edifici di tre piani dotati, al piano terra, di giardino privato rivolto verso il mare; nella parte superiore la zona giorno con logge e terrazze, mentre le camere da letto e i servizi saranno al secondo piano. Gli appartamenti della seconda fila, in quelle dove l'altezza lo consentirà, gli ultimi piani saranno dei duplex indipendenti con grandi terrazze e giardini pensili verso sud.
Le residenze beneficeranno dell’accesso alla spiaggia antistante che verrà organizzata con circa 300 nuove capanne, secondo lo stile del Lido. Saranno presenti due edifici, posti in prossimità delle due entrate della spiaggia che fungeranno da supporto alle attività balneari. La spiaggia sarà raggiungibile tramite dei percorsi in legno lungo i quali saranno disposte delle ulteriori aree di servizio.

EstCapital SGR
Fondata nel luglio del 2003, EstCapital SGR è una società di gestione del risparmio indipendente, controllata dal management, specializzata nella costituzione e gestione di fondi comuni di investimento immobiliare chiusi, sottoscritti da investitori istituzionali e privati qualificati. La società è gestita da un team manageriale di grande esperienza.
L’equity totale dei fondi gestiti da EstCapital ammonta a circa 1 miliardo di euro, con asset under management di circa 1,2 miliardi di euro e con un potenziale d’investimento totale di oltre 2 miliardi di euro nei suoi 20 fondi autorizzati, di cui 16 operativi. Con il lancio di nuovi fondi immobiliari, EstCapital Sgr punta a raggiungere nell’arco dei prossimi due anni asset under management per circa 3 miliardi a fine 2013.


18/05/2012 11:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci