L'ultima giornata della XXV Primo Cup è stata per la classe Platu 25 semplicemente incredibile. Ci si aspettava un avvincente testa a testa tra l'imbarcazione tedesca "Farr Bar" timonata da Jens Ahlgrimm e l'italiana "Nanuk" di Gianrocco Catalano, timonata da Luigi Ravioli - entrambe a 7 punti - ma la partenza anticipata che è costata a "Farr Bar" la bandiera nera nella prima prova, ha dato un colpo fatale all'equipaggio di Stoccarda, rimescolando le carte e rimettendo in gioco la spagnol a "Central Lechera" (che partiva in terza posizione con 9 punti).
Che il tasso adrenalinico fosse alle stelle e il livello di competitività altissimo, lo si è capito sin dai primi minuti di regata. Dopo un primo richiamo generale, il comitato giuria ha issato la famigerata black flag, squalificando insieme a "Farr Bar" anche Smalti Ceram" del timoniere del Garda Nicolas Dal Ferro e l'imbarcazione greca "Duende" timonata da Katerina Kaloudi.
"Central Lechera" con al timone la barcellonese Natalia Via Dufresne, ha dominato la prima prova, tallonata da "Nanuk" determinata a difendere la propria posizione in classifica. Ma nell'ultimo bordo di poppa, l'imbarcazione spagnola "Bribon" timonata da Marc De Antonio è riuscita a raggiungere e superare l'imbarcazione italiana, facendo guadagnare così un punto extra a "Central Lechera" e portandola dal terzo posto al primo, a pari punti con "Nanuk".
Nella seconda prova ci si è giocati il tutto per tutto tra "Nanuk" e "C entral Lechera". Il comitato ha modificato il percorso e gli equipaggi hanno regatato molto vicini alla costa, davanti ai palazzi del centro di Montecarlo, con un vento molto incostante che cambiava continuamente direzione, anche di 20-30 gradi. La regata è stata dominata dai tedeschi di "Farr Bar", seguiti a poca distanza dai francesi di "Black Flag" e dalla spagnola "Central Lechera". Anche in questa seconda ultima prova c'è stato un colpo di scena che ha rovesciato le sorti della competizione: il comitato di regata ha deciso una riduzione di percorso e il finale è stato un testa a testa mozzafiato tra "Central Lechera" e "Farr Bar" con la timoniera spagnola che negli ultimi 20 metri è riuscita a superare l'avversario tedesco e a tagliare per prima l'arrivo.
Con due primi secchi, Natalia Via Dufresne si è così aggiudicata il gradino più alto del podio, portando il suo equipaggio di "Central Lechera" (formato da Manu Weiler, Matias Bonet, Xisco Ponar, Pedro Feliu e Ferran Rabonaque) a conquistare la XXV Primo Cup nella classe Platu 25.
Il secondo posto è per "Farr Bar", al quale la black flag è costata davvero cara. L'italiana "Nanuk" di Gianrocco Catalano, timonata da Luigi Ravioli e con a bordo Edoardo Barni il presidente della classe Platu Italia, conclude con il terzo posto.
Terminano così tre giornate avvincenti di grande vela che hanno coinvolto una settantina di equipaggi appartenenti alle classi Platu 25, GP42, J24, Laser SB3, Lontze Premier, Melges 21 e Mumm 30 che hanno raggiunto il Principato di Monaco per il prestigioso appuntamento velico che apre ogni anno la stagione di regate sui monotipi.
Fonte: Primazona News
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat