Alla presenza delle massime autorità regionali è stata presentata oggi, lunedì 3 agosto, presso il Palazzo regionale di Aosta, la prima edizione dei Giochi mondiali militari invernali del Consiglio Internazionale dello Sport Militare (CISM), in programma in Valle d’Aosta dal 20 al 25 marzo 2010.
Sono intervenuti il Presidente della Regione Augusto Rollandin, il Presidente del CISM Generale di Divisione Gianni Gola, l’Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti Aurelio Marguerettaz, il Comandante del Centro Addestramento Alpino Generale di Brigata Claudio Rondano e il Capo Ufficio Sport e Collegamento Forze Armate-CONI dello Stato Maggiore della Difesa Colonnello Rinaldo Sestili.
Erano presenti anche tecnici e atleti di gruppi sportivi militari che si sono distinti a livello internazionale: per l’Esercito Marco Albarello, Paolo Riva, Gaudenzio Godioz, Emanuel Conta, Mara Zini, Gloriana Pellissier, Dennis Brunod, Manfred Reichegger e Elisa Brocard; per le Fiamme Gialle Nadia Franchini, Roland Clara e Fulvio Scola; per l’Arma dei Carabinieri David Ofher e Adam Peraudo.
Nel corso dell’incontro, è stato firmato dal Consiglio Internazionale dello Sport Militare, dalla Regione autonoma Valle d’Aosta e dallo Stato Maggiore della Difesa, il Protocollo d’intenti per la definizione di alcuni punti cardine relativamente al percorso organizzativo e ai contenuti della manifestazione.
Per i Giochi sono attese in Valle d’Aosta più di 600 persone tra atleti, accompagnatori e componenti di delegazioni, in rappresentanza di cinquanta nazioni da 4 continenti. Le discipline programmate sono: Sci alpino, con uno slalom gigante e uno speciale, maschile e femminile, individuali e a squadre; lo Sci di fondo con una 15 Km maschile e una 10 Km femminile, individuali e a squadre; il Biathlon con una 10 Km sprint maschile e una 7,5 Km femminile, individuali e a squadre; la Pattuglia con una 25 Km maschile e una 15 Km femminile; lo Short-track, il Winter Orienteering; l’Arrampicata indoor e lo Sci alpinismo (a livello dimostrativo).
Come evidenziato dal Presidente della Regione Valle d’Aosta Augusto Rollandin e dal Presidente del CISM Gen. D. Gianni Gola, questi Giochi Militari saranno caratterizzati da un ricco calendario di gare e dalla presenza di atleti dei massimi livelli in tutte le discipline, che garantiranno anche un alto profilo agonistico.
Nel suo discorso di saluto, il Presidente del CISM ha ringraziato sentitamente le autorità regionali per aver voluto organizzare questa prima edizione, lo Stato Maggiore della Difesa, il Centro Addestramento Alpino di Aosta, la Delegazione italiana nel CISM nonché i Gruppi Sportivi Militari per aver contribuito a che ciò fosse pienamente realizzabile. Il Gen. D. Gola si è detto poi sicuro che «la Valle d’Aosta saprà essere punto di riferimento e modello organizzativo anche per le future edizioni dei Giochi Mondiali Militari Invernali ed il calore dei valligiani conferirà all’intero evento quel valore aggiunto che indubbiamente contribuisce a fare del nostro Paese uno dei maggiori leader mondiali nel campo dell’allestimento delle più importanti manifestazioni sportive».
Il Presidente Rollandin ha poi sottolineato che «per la Valle d’Aosta è un privilegio organizzare ed ospitare la prima edizione della più importante manifestazione nell’ambito degli eventi sportivi invernali in campo militare, un evento che ci inorgoglisce e che esalta quelle caratteristiche di amore per la montagna e per lo sport che sono proprie dei valdostani, valorizzando anche la tradizionale presenza sul territorio delle truppe alpine e di militari che si sono particolarmente distinti nelle competizioni nazionali ed internazionali di sport invernali.»
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi