Alla presenza delle massime autorità regionali è stata presentata oggi, lunedì 3 agosto, presso il Palazzo regionale di Aosta, la prima edizione dei Giochi mondiali militari invernali del Consiglio Internazionale dello Sport Militare (CISM), in programma in Valle d’Aosta dal 20 al 25 marzo 2010.
Sono intervenuti il Presidente della Regione Augusto Rollandin, il Presidente del CISM Generale di Divisione Gianni Gola, l’Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti Aurelio Marguerettaz, il Comandante del Centro Addestramento Alpino Generale di Brigata Claudio Rondano e il Capo Ufficio Sport e Collegamento Forze Armate-CONI dello Stato Maggiore della Difesa Colonnello Rinaldo Sestili.
Erano presenti anche tecnici e atleti di gruppi sportivi militari che si sono distinti a livello internazionale: per l’Esercito Marco Albarello, Paolo Riva, Gaudenzio Godioz, Emanuel Conta, Mara Zini, Gloriana Pellissier, Dennis Brunod, Manfred Reichegger e Elisa Brocard; per le Fiamme Gialle Nadia Franchini, Roland Clara e Fulvio Scola; per l’Arma dei Carabinieri David Ofher e Adam Peraudo.
Nel corso dell’incontro, è stato firmato dal Consiglio Internazionale dello Sport Militare, dalla Regione autonoma Valle d’Aosta e dallo Stato Maggiore della Difesa, il Protocollo d’intenti per la definizione di alcuni punti cardine relativamente al percorso organizzativo e ai contenuti della manifestazione.
Per i Giochi sono attese in Valle d’Aosta più di 600 persone tra atleti, accompagnatori e componenti di delegazioni, in rappresentanza di cinquanta nazioni da 4 continenti. Le discipline programmate sono: Sci alpino, con uno slalom gigante e uno speciale, maschile e femminile, individuali e a squadre; lo Sci di fondo con una 15 Km maschile e una 10 Km femminile, individuali e a squadre; il Biathlon con una 10 Km sprint maschile e una 7,5 Km femminile, individuali e a squadre; la Pattuglia con una 25 Km maschile e una 15 Km femminile; lo Short-track, il Winter Orienteering; l’Arrampicata indoor e lo Sci alpinismo (a livello dimostrativo).
Come evidenziato dal Presidente della Regione Valle d’Aosta Augusto Rollandin e dal Presidente del CISM Gen. D. Gianni Gola, questi Giochi Militari saranno caratterizzati da un ricco calendario di gare e dalla presenza di atleti dei massimi livelli in tutte le discipline, che garantiranno anche un alto profilo agonistico.
Nel suo discorso di saluto, il Presidente del CISM ha ringraziato sentitamente le autorità regionali per aver voluto organizzare questa prima edizione, lo Stato Maggiore della Difesa, il Centro Addestramento Alpino di Aosta, la Delegazione italiana nel CISM nonché i Gruppi Sportivi Militari per aver contribuito a che ciò fosse pienamente realizzabile. Il Gen. D. Gola si è detto poi sicuro che «la Valle d’Aosta saprà essere punto di riferimento e modello organizzativo anche per le future edizioni dei Giochi Mondiali Militari Invernali ed il calore dei valligiani conferirà all’intero evento quel valore aggiunto che indubbiamente contribuisce a fare del nostro Paese uno dei maggiori leader mondiali nel campo dell’allestimento delle più importanti manifestazioni sportive».
Il Presidente Rollandin ha poi sottolineato che «per la Valle d’Aosta è un privilegio organizzare ed ospitare la prima edizione della più importante manifestazione nell’ambito degli eventi sportivi invernali in campo militare, un evento che ci inorgoglisce e che esalta quelle caratteristiche di amore per la montagna e per lo sport che sono proprie dei valdostani, valorizzando anche la tradizionale presenza sul territorio delle truppe alpine e di militari che si sono particolarmente distinti nelle competizioni nazionali ed internazionali di sport invernali.»
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"