E’ riuscito a conquistarsi, negli anni, un “posto di primo piano all’interno del panorama degli eventi enogastronomici italiani” come dichiarato da testate giornalistiche di settore ma il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce, continua a rinnovarsi e a crescere in termini di numeri e di qualità.
“E’ stata un’edizione corale -ha detto Ilva Sartini, direttore Confesercenti Fano e Marche-. Abbiamo sentito un grande calore attorno alla manifestazione a partire dagli enti che hanno contribuito, fino agli ideatori dei progetti collaterali al Festival. Parlo del Gac Gruppo Azione Costiera che, con la sua presenza, ha sottolineato l’importanza del Festival nel settore; di Imt, l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini che ha portato sulle tavole del Festival le eccellenze vinicole del nostro territorio; di “Terre di Rossini e Raffaello”, l’azienda speciale della Camera di Commercio, da sempre vicino alla manifestazione; della Confraternita del Brodetto per i due appuntamenti di approfondimento previsti domenica. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato, in particolare le forze dell’ordine”.
Questi i numeri della X edizione dell’evento organizzato da Confesercenti di Pesaro e Urbino concluso ieri, domenica 9 settembre, nella “Spiaggia del Gusto”, Lido di Fano.
PRESENZE
Oltre 100.000 le presenze durante le 4 giornate del Festival. Grande attenzione da parte del turismo proveniente dal nord Italia ma anche dal centro e dal Sud. A Fano sono arrivati gruppi provenienti da Torino, Milano, Giulianova, Reggio Calabria, Fabriano, Rimini e una delegazione di 50 persone di Finale Emilia. Presenti anche turisti stranieri provenienti dalla Gran Bretagna e dalla Germania.
EVENTI
Da giovedì 6 a domenica 9 settembre, il Lido di Fano è diventato centro di approfondimento culturali, musica, spettacolo, laboratori con i 35 eventi proposti dal programma, 12 dei quali degustazioni di piatti di pesce, le 3 dirette di Decanter di Radio 2, seguitissime dal pubblico del Festival.
BRODETTI VENDUTI
Sono state vendute ben 30.000 porzioni di pesce dai 6 ristoranti della “Spiaggia del Gusto”, (La Perla, Al Vecchio Doc, Borgo Del Faro, Osteria Della Fortuna, La Isla Bonita, La Liscia da Mr Ori) che da giovedì 6 settembre hanno aperto le loro cucine ai visitatori
“Gli operatori si dicono già ansiosi di partecipare all’edizione 2013 –ha sottolineato il presidente di Confesercenti Fano Pier Stefano Fiorelli- grazie ai numerosi visitatori giunti a Fano. Fanesi e turisti hanno apprezzato i piatti serviti dai 6 ristoranti. Piatti che continuano a migliorarsi di anno in anno. E, per chi non è riuscito a gustare il brodetto fanese al Festival ricordiamo che fino al 7 ottobre, c’è il “Mese del Brodetto”. Nei 15 ristoranti della provincia sarà possibile degustare il brodetto a un prezzo convenzionato di 15 euro e giudicare il piatto migliore che gareggerà per la sfida regionale, il concorso che si avvale della preziosa collaborazione dell’Accademia Italiana della Cucina”.
COOKING-SHOW
6 i cooking-show, gli spettacoli di cucina, che si sono susseguiti dal venerdì alla domenica al “Palabrodetto” e che hanno portato a Fano 7 chef di livello internazionale: (Luigi Pomata, vincitore edizione 2011, Stefano Deidda, vincitore edizione 2010, Alberto Faccani, vincitore edizione 2009, Mauro Uliassi, vincitore edizione 2008 del Festival) Danilo Tornifoglia, Federico Delmonte, Damjan Babic.
A seguire gli show, la novità più apprezzata della X edizione, sono stati oltre 450 visitatori che, insieme ai due piatti presentati per ciascun appuntamento, hanno potuto degustare i vini di Imt (Istituto Marchigiano di Tutela Vini) presentati dal sommelier Otello Renzi.
“La novità di questa edizione –ha aggiunto Alfredo Mietti, presidente Confesercenti di Pesaro e Urbino- ha toccato cifre entusiasmanti. Sia il pubblico, sia gli chef, hanno apprezzato la formula partecipando con entusiasmo agli appuntamenti. Questa è la linea su cui dobbiamo muoverci: continuare a far vivere ai visitatori iniziative di intrattenimento e approfondimento legati all’enogastronomia di prestigio e ai prodotti rappresentativi del territorio”.
ESPOSITORI
Oltre 60 gli espositori coinvolti con stand e prodotti tipici, accuratamente scelti.
Oltre 300 le persone impegnate nell’organizzazione, nei ristoranti e negli stand presenti nella “Spiaggia del Gusto”.
“La X edizione ha fatto centro –ha detto Luciano Cecchini, presidente Alberghi Consorziati e del consorzio turistico regionale “Italy By Marche”-. Faccio i miei complimenti al Festival e alla Confesercenti per aver saputo organizzare un evento di qualità e di promozione delle eccellenze del territorio. Aspetti apprezzati dai numerosi gruppi presenti lungo il litorale provenienti, in gran parte dal nord Italia, e che hanno riempito gli alberghi nel fine settimana. Anche la qualità dei brodetti serviti è stata molto alta. Ciò fa onore all’organizzazione”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica