venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs   

PLATU25

Presentati i mondiali Platu 25 di Punta Ala

Vela, Platu 25 - Un’edizione all’insegna dei record, quella del Mondiale Platu25 che si terrà a Punta Ala, dal 27 settembre al 3 ottobre. Presentato ieri in conferenza stampa presso la sede storica di Ripetta del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, dove ha anche sede la Classe Internazionale Platu25, il Mondiale 2009 si annuncia ricco di interessanti novità. Il numero delle imbarcazioni preiscritte ha continuato a crescere fino agli ultimi giorni, portando le barche partecipanti da 90 a 101 nel giro di poche settimane. Alla conferenza stampa di presentazione del Mondiale hanno partecipato Edoardo Barni, Presidente Classe Platu25, che ha dichiarato “è importante parlare dei motivi che sono a monte del successo evidente a tutti gli addetti ai lavori. La forza della classe è data dalle qualità tecniche della barca, dai tanti armatori che hanno deciso di innamorarsene, dall’amicizia che li lega, e dalla sportività che li contraddistingue. Mi piace portare l’esempio della Spagna, il paese in cui la vela è popolare quanto il calcio, avendo il re che la pratica, la Classe vi si è affermata imbarcando tutti i top seilors, e non è un caso che con il Mondiale 2010 ad Alicante ci sarà il coronamento di un excursus lungo 12 anni”. Luigi Barone, Presidente RCCTR, in qualità di ospite della conferenza ha ricordato la storia del prestigioso circolo romano “Il Tevere Remo, secondo circolo in Italia per storia, medaglia d’oro allo sport, ha nella vela e nel canottaggio le sue colonne portanti, grazie alla base nautica di Anzio dove ha sede la base federale della vela nel Lazio, per la IV zona FIV”. E’ stata poi la volta di Fabrizio Gagliardi, neo eletto Consigliere Federale per l’Altura FIV, “il Platu25 è una barca tecnica, divertente, come monotipo rientra nella classe Altura FIV di cui ho la delega, e sono lieto di essere presente ad un evento che sancisce il successo di questa classe. Avere cento imbarcazioni sulla linea di partenza è infatti da considerarsi un eccezionale risultato. Il Mondiale coinvolge 14 nazioni di tre continenti diversi, i miei complimenti vanno alla Classe ed agli organizzatori del Mondiale”.
L’intervento di Alessandro Masini, Vice Presidente Yacht Club Punta Ala “Punta Ala è pronta per ospitare il Mondiale, siamo certi che sarà un evento importante, divertente, com’è nella tradizione del nostro Club. L’impegno derivante dal numero delle imbarcazioni presenti sarà una nuova sfida con cui siamo lieti di poterci confrontare”.
Lexus è il main sponsor del Mondiale, e Gabriele Cerruti General Manager Lexus, ha puntato a valorizzare il link che c’è fra la vela e Lexus “Così come per la vela, uno dei valori portanti di Lexus è quello che l’auto debba impattare il meno possibile sull’ambiente ed essere in armonia con la natura. Per questo motivo da oltre 10 anni Lexus investe ingenti risorse nello sviluppo della tecnologia ibrida, in cui un motore elettrico lavora in sinergia con il motore termico, facendo aumentare le performances e diminuendo consumi ed emissioni. Le Lexus possono viaggiare addirittura in modalità elettrica, con consumi ed emissioni pari a zero, e nell’assoluto silenzio, come nella vela. Già oggi sono disponibili tre modelli con tecnologia “full ibrid” nella gamma Lexus”.
In conclusione Giacomo Bufalini, Segretario Nazionale della Classe Platu25, ha anticipato le date dei prossimi eventi agonistici approvati dal Consiglio di Classe Italiano “il nostro lavoro è andato nella direzione del creare un equilibrio fra le date del circuito italiano e il Mondiale 2010 che si terrà ad Alicante. In questo senso, sono stati confermati i campionati invernali valevoli per la ranking list nazionale, che si terranno a Lago di Como, Cala dei Medici, Bari, Anzio, Palermo e probabilmente Cervia. Le date a seguire della stagione 2010 sono quelle del 16/18 aprile a Nettuno, 28/30 maggio a Punta Ala, Gavitello d’Argento, mentre il Campionato Nazionale di Classe si svolgerà dal 30 settembre al 3 ottobre a Porto S.Stefano”.
Il Mondiale Platu25 si caratterizza quindi come un appuntamento di carattere internazionale, che ha visto crescere l’interesse per la classe Platu25 nei singoli paesi partecipanti. 14 le nazioni che hanno aderito, dall’Austria al Giappone, fino alla Taillandia ed alla Nuova Zelanda, lontana patria di Russel Coutts, indiscusso protagonista della Coppa America, dove la crescita della locale flotta dei Platu25 è costante ed interessante. Per Edoardo Barni la presenza dei Neozelandesi “Ocean Bridge” è motivo di grande soddisfazione: “La partecipazione ai Mondiali di Punta Ala di questo competitivo equipaggio dà la misura di quanto sia internazionale la classe dei Platu 25. Oltre a “Ocean Bridge” avremo anche, per la prima volta in Italia, un equipaggio tailandese, mentre è confermata la presenza di due team giapponesi, fra cui Bros” di Yuji Koike con al timone Eiichiron Hamazaki che hanno già mostrato il loro talento in molte occasioni nel passato”. Grandi attese anche per la performance dei Campioni del Mondo in carica, i greci di Modus Vivendi che, assieme ai neo campioni nazionali italiani Nanuk, di Gianrocco Catalano, con Luigi Ravioli al timone, affronteranno gli agguerriti equipaggi internazionali, fra cui non va dimenticata la “invincibile armada” degli spagnoli che, con dodici imbarcazioni, puntano a vincere il Mondiale, come buon auspicio per l’edizione 2010 in programma ad Alicante.
Organizzato dallo Yacht Club di Punta Ala, con il contributo in qualità di Main Sponsor della Lexus e con il supporto della Marina di Punta Ala, oltre che della FIV, Federazione Italiana Vela, in cooperazione con la Classe Italiana Platu25 e la Classe Internazionale Platu25, il Mondiale 2009 si attesta sempre più in alto nel panorama agonistico della vela.


19/09/2009 08:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci