venerdí, 16 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rc44    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan   

PLATU25

Presentati i mondiali Platu 25 di Punta Ala

Vela, Platu 25 - Un’edizione all’insegna dei record, quella del Mondiale Platu25 che si terrà a Punta Ala, dal 27 settembre al 3 ottobre. Presentato ieri in conferenza stampa presso la sede storica di Ripetta del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, dove ha anche sede la Classe Internazionale Platu25, il Mondiale 2009 si annuncia ricco di interessanti novità. Il numero delle imbarcazioni preiscritte ha continuato a crescere fino agli ultimi giorni, portando le barche partecipanti da 90 a 101 nel giro di poche settimane. Alla conferenza stampa di presentazione del Mondiale hanno partecipato Edoardo Barni, Presidente Classe Platu25, che ha dichiarato “è importante parlare dei motivi che sono a monte del successo evidente a tutti gli addetti ai lavori. La forza della classe è data dalle qualità tecniche della barca, dai tanti armatori che hanno deciso di innamorarsene, dall’amicizia che li lega, e dalla sportività che li contraddistingue. Mi piace portare l’esempio della Spagna, il paese in cui la vela è popolare quanto il calcio, avendo il re che la pratica, la Classe vi si è affermata imbarcando tutti i top seilors, e non è un caso che con il Mondiale 2010 ad Alicante ci sarà il coronamento di un excursus lungo 12 anni”. Luigi Barone, Presidente RCCTR, in qualità di ospite della conferenza ha ricordato la storia del prestigioso circolo romano “Il Tevere Remo, secondo circolo in Italia per storia, medaglia d’oro allo sport, ha nella vela e nel canottaggio le sue colonne portanti, grazie alla base nautica di Anzio dove ha sede la base federale della vela nel Lazio, per la IV zona FIV”. E’ stata poi la volta di Fabrizio Gagliardi, neo eletto Consigliere Federale per l’Altura FIV, “il Platu25 è una barca tecnica, divertente, come monotipo rientra nella classe Altura FIV di cui ho la delega, e sono lieto di essere presente ad un evento che sancisce il successo di questa classe. Avere cento imbarcazioni sulla linea di partenza è infatti da considerarsi un eccezionale risultato. Il Mondiale coinvolge 14 nazioni di tre continenti diversi, i miei complimenti vanno alla Classe ed agli organizzatori del Mondiale”.
L’intervento di Alessandro Masini, Vice Presidente Yacht Club Punta Ala “Punta Ala è pronta per ospitare il Mondiale, siamo certi che sarà un evento importante, divertente, com’è nella tradizione del nostro Club. L’impegno derivante dal numero delle imbarcazioni presenti sarà una nuova sfida con cui siamo lieti di poterci confrontare”.
Lexus è il main sponsor del Mondiale, e Gabriele Cerruti General Manager Lexus, ha puntato a valorizzare il link che c’è fra la vela e Lexus “Così come per la vela, uno dei valori portanti di Lexus è quello che l’auto debba impattare il meno possibile sull’ambiente ed essere in armonia con la natura. Per questo motivo da oltre 10 anni Lexus investe ingenti risorse nello sviluppo della tecnologia ibrida, in cui un motore elettrico lavora in sinergia con il motore termico, facendo aumentare le performances e diminuendo consumi ed emissioni. Le Lexus possono viaggiare addirittura in modalità elettrica, con consumi ed emissioni pari a zero, e nell’assoluto silenzio, come nella vela. Già oggi sono disponibili tre modelli con tecnologia “full ibrid” nella gamma Lexus”.
In conclusione Giacomo Bufalini, Segretario Nazionale della Classe Platu25, ha anticipato le date dei prossimi eventi agonistici approvati dal Consiglio di Classe Italiano “il nostro lavoro è andato nella direzione del creare un equilibrio fra le date del circuito italiano e il Mondiale 2010 che si terrà ad Alicante. In questo senso, sono stati confermati i campionati invernali valevoli per la ranking list nazionale, che si terranno a Lago di Como, Cala dei Medici, Bari, Anzio, Palermo e probabilmente Cervia. Le date a seguire della stagione 2010 sono quelle del 16/18 aprile a Nettuno, 28/30 maggio a Punta Ala, Gavitello d’Argento, mentre il Campionato Nazionale di Classe si svolgerà dal 30 settembre al 3 ottobre a Porto S.Stefano”.
Il Mondiale Platu25 si caratterizza quindi come un appuntamento di carattere internazionale, che ha visto crescere l’interesse per la classe Platu25 nei singoli paesi partecipanti. 14 le nazioni che hanno aderito, dall’Austria al Giappone, fino alla Taillandia ed alla Nuova Zelanda, lontana patria di Russel Coutts, indiscusso protagonista della Coppa America, dove la crescita della locale flotta dei Platu25 è costante ed interessante. Per Edoardo Barni la presenza dei Neozelandesi “Ocean Bridge” è motivo di grande soddisfazione: “La partecipazione ai Mondiali di Punta Ala di questo competitivo equipaggio dà la misura di quanto sia internazionale la classe dei Platu 25. Oltre a “Ocean Bridge” avremo anche, per la prima volta in Italia, un equipaggio tailandese, mentre è confermata la presenza di due team giapponesi, fra cui Bros” di Yuji Koike con al timone Eiichiron Hamazaki che hanno già mostrato il loro talento in molte occasioni nel passato”. Grandi attese anche per la performance dei Campioni del Mondo in carica, i greci di Modus Vivendi che, assieme ai neo campioni nazionali italiani Nanuk, di Gianrocco Catalano, con Luigi Ravioli al timone, affronteranno gli agguerriti equipaggi internazionali, fra cui non va dimenticata la “invincibile armada” degli spagnoli che, con dodici imbarcazioni, puntano a vincere il Mondiale, come buon auspicio per l’edizione 2010 in programma ad Alicante.
Organizzato dallo Yacht Club di Punta Ala, con il contributo in qualità di Main Sponsor della Lexus e con il supporto della Marina di Punta Ala, oltre che della FIV, Federazione Italiana Vela, in cooperazione con la Classe Italiana Platu25 e la Classe Internazionale Platu25, il Mondiale 2009 si attesta sempre più in alto nel panorama agonistico della vela.


19/09/2009 08:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci