Vela, Transat AG2R - L'edizione 2010 della Trnsaty AG2R è stata presentata questa mattina a Parigi. Eccezionali le presenza alla corsa di quest'anno con i migliori del circuito del Figaro e delle new entry di assoluto livello mondiale. Molti i velisti che hanno già conquistato la Trasnsat e che punteranno ad esser i primi ad iscrivere il loro nome per la seconda volta nella AG2R e passare così alla storia. C'è Jean Le Cam consacratosi nel 1994, Armel Le Cléac'h e Nicolas Troussel che hanno vinto nel 2004, Kito de Pavant vincitore del 2006, Laurent Pellecuer e Jean-Paul Mouren , gli attuali detentori del titolo dopo la loro vittoria nel 2008.
Alcuni poi ritornano sul luogo del delitto, come Gildas Morvan e Bertrand de Broc che nel 2002 erano arrivati secondi e ci riprovano, dieci anni dopo, a fare di meglio con la loro Cercle Vert. Forti di un terzo posto nell'edizione del 2006 si ripresentano anche Jeanne Grégoire e Gérald Veniard (Banque Populaire) così come i fratelli Livory, Yannig et Erwan, 17mi nell'ultima edizione. che si ripresentano su Garmin - One Network Energies.
Ma le coppie più sperimentate su questo percorso che porta dalla Bretagne a Saint-Barthélemy sono senz'altro Eric Drouglazet e Laurent Pellecuer (Luisina) che insieme al già citato due di Cercle Verte contano su 11 partecipazioni. Le new entry eccellenti sono rappresentate da Bernard Stamm e Gildas Mahé (Cheminées Poujoulat), Henri-Paul Schipman e Pierre Canevet (Maisons de l'Avenir - Urbatys) e Sébastien Picault e Laurent Bourgues (Kickers) che non hanno mai partecipato alla competizione e quindi sono, a tutti gli effetti, degli esordianti nella AG2R o "bizuth" come li chiamano i francesi che stilano anche una classifica a parte per questa categoria.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza