domenica, 2 novembre 2025

ALTURA

Presentata a Napoli la Settimana dei Tre Golfi

E’ stata presentata questa mattina, al Circolo del Remo e della Vela Italia, la 55a edizione della Regata dei Tre Golfi. La famosa regata velica d’altura, che partirà da Napoli a mezzanotte di sabato 23 maggio, nelle acque di Santa Lucia è la prima prova della Settimana dei Tre Golfi, che proseguirà poi a Capri dal 28 al 30 maggio.
La 55a Regata dei Tre Golfi sarà celebrata la sera di sabato 23 maggio con un pranzo sulle terrazze del Circolo Italia, al quale parteciperanno armatori ed equipaggi, autorità cittadine e soci alla quale seguirà la tradizionale partenza notturna nello specchio d’acqua antistante il Castel dell’Ovo, illuminato a giorno dai fari delle fotoelettriche.
Il percorso della regata d’altura, valida anche per il Trofeo d’Altura del Mediterraneo, prevede, dopo aver lasciato l’isola d’Ischia, a sinistra, il periplo di Ventotene nel Golfo di Gaeta per poi girare una boa nelle acque antistanti San Marco di Castellabate, nel Golfo di Salerno e il rientro nel Golfo di Napoli, con arrivo a Capri dopo circa 170 miglia di navigazione. Il Comitato di Regata potrà invertire il senso del percorso o ridurlo, se le condizioni meteo lo richiederanno. L’arrivo delle imbarcazioni più veloci è previsto per la sera del 24, mentre l’intera flotta dovrebbe giungere entro lunedì 25.
Sull’isola Azzurra, con le regate del 28, 29 e 30 maggio, si assegna il titolo di Campione Nazionale del Tirreno, riservato alle imbarcazioni della classe ORC, con le regate sulle boe valide anche per la qualificazione al Campionato Italiano assoluto d’Altura.
Nei tre giorni di Capri invece il raggruppamento Big Boats (imbarcazioni superiori ai 18 metri di lunghezza) potrà disputare anche regate costiere che avranno come percorso alcuni punti di riferimento del Golfo partenopeo, come le località della Penisola Sorrentina, la città di Napoli e le isole di Procida ed Ischia.
Sulla linea di partenza ci saranno le barche più competitive del momento, incluse quelle che prendono parte al Trofeo d’Altura del Mediterraneo: la Tre Golfi, infatti, è la seconda prova del circuito, segue la Coppa Carlo Negri di Santa Margherita Ligure e precede la Giraglia (St. Tropez-Genova), la Palermo-Montecarlo e la Middle Sea Race (con partenza ed arrivo a Malta con circumnavigazione della Sicilia).
Favoriti nelle Big Boats Ourdream di Claudio Uberti e Junoplano di Sandro Buzzi, ma Edimetra di Ernesto Gismondi potrebbe risultare un valido outsider per la vittoria finale, mentre nella suddivisione ORC “La Marachella”, che batte bandiera del Circolo Italia, vincitrice dell’edizione 2008, sarà l’imbarcazione da superare. Resta per tutti da battere il record della Tre Golfi di 16 ore e 17 minuti, stabilito da Idea, di Raffaele Raiola, nell’edizione del 2004.


13/05/2009 16:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci