E’ stata presentata questa mattina, al Circolo del Remo e della Vela Italia, la 55a edizione della Regata dei Tre Golfi. La famosa regata velica d’altura, che partirà da Napoli a mezzanotte di sabato 23 maggio, nelle acque di Santa Lucia è la prima prova della Settimana dei Tre Golfi, che proseguirà poi a Capri dal 28 al 30 maggio.
La 55a Regata dei Tre Golfi sarà celebrata la sera di sabato 23 maggio con un pranzo sulle terrazze del Circolo Italia, al quale parteciperanno armatori ed equipaggi, autorità cittadine e soci alla quale seguirà la tradizionale partenza notturna nello specchio d’acqua antistante il Castel dell’Ovo, illuminato a giorno dai fari delle fotoelettriche.
Il percorso della regata d’altura, valida anche per il Trofeo d’Altura del Mediterraneo, prevede, dopo aver lasciato l’isola d’Ischia, a sinistra, il periplo di Ventotene nel Golfo di Gaeta per poi girare una boa nelle acque antistanti San Marco di Castellabate, nel Golfo di Salerno e il rientro nel Golfo di Napoli, con arrivo a Capri dopo circa 170 miglia di navigazione. Il Comitato di Regata potrà invertire il senso del percorso o ridurlo, se le condizioni meteo lo richiederanno. L’arrivo delle imbarcazioni più veloci è previsto per la sera del 24, mentre l’intera flotta dovrebbe giungere entro lunedì 25.
Sull’isola Azzurra, con le regate del 28, 29 e 30 maggio, si assegna il titolo di Campione Nazionale del Tirreno, riservato alle imbarcazioni della classe ORC, con le regate sulle boe valide anche per la qualificazione al Campionato Italiano assoluto d’Altura.
Nei tre giorni di Capri invece il raggruppamento Big Boats (imbarcazioni superiori ai 18 metri di lunghezza) potrà disputare anche regate costiere che avranno come percorso alcuni punti di riferimento del Golfo partenopeo, come le località della Penisola Sorrentina, la città di Napoli e le isole di Procida ed Ischia.
Sulla linea di partenza ci saranno le barche più competitive del momento, incluse quelle che prendono parte al Trofeo d’Altura del Mediterraneo: la Tre Golfi, infatti, è la seconda prova del circuito, segue la Coppa Carlo Negri di Santa Margherita Ligure e precede la Giraglia (St. Tropez-Genova), la Palermo-Montecarlo e la Middle Sea Race (con partenza ed arrivo a Malta con circumnavigazione della Sicilia).
Favoriti nelle Big Boats Ourdream di Claudio Uberti e Junoplano di Sandro Buzzi, ma Edimetra di Ernesto Gismondi potrebbe risultare un valido outsider per la vittoria finale, mentre nella suddivisione ORC “La Marachella”, che batte bandiera del Circolo Italia, vincitrice dell’edizione 2008, sarà l’imbarcazione da superare. Resta per tutti da battere il record della Tre Golfi di 16 ore e 17 minuti, stabilito da Idea, di Raffaele Raiola, nell’edizione del 2004.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!