E’ stata presentata questa mattina, al Circolo del Remo e della Vela Italia, la 55a edizione della Regata dei Tre Golfi. La famosa regata velica d’altura, che partirà da Napoli a mezzanotte di sabato 23 maggio, nelle acque di Santa Lucia è la prima prova della Settimana dei Tre Golfi, che proseguirà poi a Capri dal 28 al 30 maggio.
La 55a Regata dei Tre Golfi sarà celebrata la sera di sabato 23 maggio con un pranzo sulle terrazze del Circolo Italia, al quale parteciperanno armatori ed equipaggi, autorità cittadine e soci alla quale seguirà la tradizionale partenza notturna nello specchio d’acqua antistante il Castel dell’Ovo, illuminato a giorno dai fari delle fotoelettriche.
Il percorso della regata d’altura, valida anche per il Trofeo d’Altura del Mediterraneo, prevede, dopo aver lasciato l’isola d’Ischia, a sinistra, il periplo di Ventotene nel Golfo di Gaeta per poi girare una boa nelle acque antistanti San Marco di Castellabate, nel Golfo di Salerno e il rientro nel Golfo di Napoli, con arrivo a Capri dopo circa 170 miglia di navigazione. Il Comitato di Regata potrà invertire il senso del percorso o ridurlo, se le condizioni meteo lo richiederanno. L’arrivo delle imbarcazioni più veloci è previsto per la sera del 24, mentre l’intera flotta dovrebbe giungere entro lunedì 25.
Sull’isola Azzurra, con le regate del 28, 29 e 30 maggio, si assegna il titolo di Campione Nazionale del Tirreno, riservato alle imbarcazioni della classe ORC, con le regate sulle boe valide anche per la qualificazione al Campionato Italiano assoluto d’Altura.
Nei tre giorni di Capri invece il raggruppamento Big Boats (imbarcazioni superiori ai 18 metri di lunghezza) potrà disputare anche regate costiere che avranno come percorso alcuni punti di riferimento del Golfo partenopeo, come le località della Penisola Sorrentina, la città di Napoli e le isole di Procida ed Ischia.
Sulla linea di partenza ci saranno le barche più competitive del momento, incluse quelle che prendono parte al Trofeo d’Altura del Mediterraneo: la Tre Golfi, infatti, è la seconda prova del circuito, segue la Coppa Carlo Negri di Santa Margherita Ligure e precede la Giraglia (St. Tropez-Genova), la Palermo-Montecarlo e la Middle Sea Race (con partenza ed arrivo a Malta con circumnavigazione della Sicilia).
Favoriti nelle Big Boats Ourdream di Claudio Uberti e Junoplano di Sandro Buzzi, ma Edimetra di Ernesto Gismondi potrebbe risultare un valido outsider per la vittoria finale, mentre nella suddivisione ORC “La Marachella”, che batte bandiera del Circolo Italia, vincitrice dell’edizione 2008, sarà l’imbarcazione da superare. Resta per tutti da battere il record della Tre Golfi di 16 ore e 17 minuti, stabilito da Idea, di Raffaele Raiola, nell’edizione del 2004.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"