Oltre ai cinque team IMOCA confermati per il giro del mondo, fino a cinque team VO65 saranno sulla linea di partenza ad Alicante, in Spagna, a gennaio, con la possibilità di competere per un nuovo trofeo all'interno di The Ocean Race, chiamato The Ocean Race VO65 Sprint Cup.
Il nuovo trofeo è stato creato appositamente per i team VO65 e sarà assegnato all' equipaggio che avrà accumulato il miglior punteggio in tre diverse tappe della regata: Alicante - Cabo Verde; Aarhus- L'Aia e L'Aia - Genova.
I team VO65 che parteciperanno alla The Ocean Race VO65 Sprint Cup gareggeranno nella classe VO65 nelle regate in -port previste in ogni città e nelle tre tappe di regata offshore.
"Questo nuovo trofeo consentirà a una nuova generazione di velisti, insieme ad alcuni volti noti, di acquisire una preziosa esperienza in The Ocean Race", ha dichiarato Phil Lawrence, Race Director di The Ocean Race.
"Questo formato offre l'opportunità di competere in The Ocean Race, con regate da città ospitante a città ospitante e regate in-port. I team VO65 partecipanti avranno un'importante visibilità nelle regate offshore".
La prima regata della The Ocean Race VO65 Sprint Cup sarà la regata in -port di Alicante in Spagna, l'8 gennaio 2023, seguita dalla prima tappa oceanica dell'evento da Alicante a Cabo Verde che partirà il 15 gennaio.
"Siamo molto contenti di partecipare alla regata in -port (dell' 8 gennaio) e di prendere poi il via della prima tappa ad Alicante il 15 gennaio. Non vediamo l'ora di disputare tre tappe incredibili contro una flotta di altissimo livello. Si preannuncia una battaglia incredibile", ha dichiarato Jelmer van Beek, 27 anni, velista olandese dell'Aia, che è stato nominato skipper e guiderà il giovane Team JAJO.
"Per me personalmente è una sfida incredibile essere lo skipper di Team JAJO. Credo di essere uno degli skipper più giovani a prendere il via alla regata. È una responsabilità enorme e soprattutto una sfida. Ma sono pronto e non vedo l'ora di affrontarla, soprattutto con questo team".
La barca olandese è stata sottoposta a un refit presso il cantiere Royal Huisman la scorsa estate ed è quasi pronta per la regata, dopo aver effettuato gli ultimi ritocchi a Barcellona, prima che il team si riunisca per l'allenamento il 6 dicembre.
"È stata una grande esperienza per prepararsi alle regate", ha dichiarato Mateusz Gwóźdź del team polacco. Mateusz Gwódź, a soli 17 anni, sarà ancora una volta il più giovane velista in gara, avendo già partecipato a The Ocean Race Europe. "Non vedo l'ora di mettere la barca in acqua e di allenarmi ancora prima di partire per Alicante".
Il team polacco sta preparando il suo nuovo VO65 (precedentemente AkzoNobel) dalla base di Valencia, in Spagna, e prevede di annunciare a breve l'intero team e l'equipaggio.
Il Team Viva México, che torna a partecipare a The Ocean Race, punta a una sorta di ritorno messicano dopo la storica vittoria di Sayula II nella prima edizione della regata nel 1973. Da allora nessun team con bandiera messicana ha più partecipato alla regata.
"Nel 2019 ci siamo posti l'obiettivo di riportare il Messico in quella che consideriamo la più grande regata al mondo", ha dichiarato lo skipper Erik Brockmann, che ha guidato il team in The Ocean Race Europe. "Negli ultimi tre anni sono cambiate molte cose che non avevamo previsto allora, ma essere sulla linea di partenza di The Ocean Race VO65 Sprint Cup è un passo entusiasmante che ci permette di riportare il Messico nella Race e un modo per rendere omaggio alla storica vittoria che abbiamo ottenuto 50 anni fa."
Ulteriori informazioni sui team VO65 in gara per la The Ocean Race VO65 Sprint Cup saranno disponibili a breve.
Nel frattempo, la flotta IMOCA è pronta a essere protagonista di The Ocean Race con cinque team - 11th Hour Racing Team, Team Malizia, GUYOT environment-Team Europe, Biotherm Racing e Holcim-PRB, con molti dei nomi più importanti della vela oceanica, in regata intorno al mondo. La flotta IMOCA si radunerà ad Alicante, in Spagna, a partire dal 2 gennaio, in vista della regata in-port dell'8 gennaio. La prima tappa di The Ocean Race avrà inizio il 15 gennaio.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)