Vela, Trofeo Accademia Navale Livorno - Con le prime regate d’altura e l’inaugurazione del Villaggio Tuttovela prenderà il largo domani 22 aprile la 27° edizione del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (TAN), ricca di quasi trent’anni di tradizione e di importanti novità.
Le vele delle classi IRC e ORC molleranno gli ormeggi dalle banchine dello Yacht Club Livorno per essere alle 10.00 sullo schieramento di partenza, pronte a battere l’onda per cercare il vento migliore sul campo di regata.
Alle numerose inaugurazioni previste in mattinata sono attesi il Comandante l’Accademia Navale di Livorno, Ammiraglio di Divisione Pierluigi Rosati, il Comandante della Capitaneria di Porto di Livorno, Contrammiraglio Ilarione Dell’Anna e le autorità cittadine, civili e militari.
Alle 11.00, taglio del nastro per l’inaugurazione di “Tuttovela, il Villaggio della Vela”, allestito per ospitare il quartier generale del Comitato Organizzatore, dare supporto ai regatanti e offrire agli appassionati, ai curiosi e ai semplici visitatori stand dedicati all’abbigliamento sportivo, alle attrezzature nautiche, all’intrattenimento e alle mostre, con eventi socio-culturali che animeranno le banchine del Porto Mediceo per tutta la durata della manifestazione, ogni giorno dalle 10.00 alle 22.00, con un prolungamento di serata dedicato agli spettacoli (sempre con ingresso libero).
Presso il Villaggio della Vela saranno quotidianamente pubblicate le classifiche delle regate, aggiornate in tempo reale anche sul sito www.trofeoaccademianavale.eu, mentre il Centro Meteorologico Epson - Meteo.it fornirà un importante contributo alle gare con le proprie qualificate previsioni.
A seguire, saranno inaugurate le mostre di modellismo statico e dinamico, quella dell’Archivio di Stato di Livorno, nonché l’esposizione di cartoline d'epoca e lo stand della Marina Militare Italiana.
La Marina Militare allestirà, infatti, un intero padiglione espositivo con numerose copie in scala di gloriose unità navali, nel quale avrà l’occasione di presentare ai visitatori, giovani e non, le possibilità di arruolamento e le conseguenti prospettive di carriera; lo stand ospiterà anche la Guardia Costiera di Livorno che avrà modo di pubblicizzare in particolare la propria attività istituzionale per la salvaguardia della vita umana in mare ed in generale per la sicurezza della navigazione.
Alle 11.30, presso la sala convegni del Villaggio Tuttovela, saranno premiati gli studenti vincitori del concorso regionale di disegno organizzato da Unicef Toscana e alle 12.00 partirà dalle banchine del Villaggio della Vela l’imbarcazione dell’Istituto Nautico Alfredo Cappellini di Livorno, per fare rotta sulla Maddalena.
Alla precedente edizione del TAN hanno partecipato circa 1500 atleti e numerose rappresentanze di Marine estere. Quest’anno le delegazioni di altri Paesi saranno ancora di più, con ben 20 arrivi, dal Bahrain al Belgio, dal Giappone alla Turchia all’Argentina. Quest’anno, inoltre, debutterà proprio a Livorno la neocostituita classe velica Trident. Fatti e numeri che da soli testimoniano il richiamo e il prestigio ormai raggiunto dal TAN, una delle più longeve ed articolate manifestazioni veliche del Mediterraneo.
Un ruolo di fondamentale supporto organizzativo all’Accademia Navale sarà come sempre assicurato dal Comune e dalla Provincia di Livorno, nonché dai circoli nautici livornesi, che ormai da anni fanno parte del Comitato Organizzatore fungendo da basi nautiche di riferimento per le singole classi di regata ammesse.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese