Portopiccolo-Prosecco DOC nasce da un’idea di Claudio Demartis che, già dalla scorsa stagione, con un equipaggio interamente femminile, ha conseguito notevoli risultati sportivi. Quest’anno alla base dell’idea che ha portato al progetto Portopiccolo-Prosecco DOC un messaggio semplice ma potente: essere un simbolo di ripartenza dopo il lockdown, un simbolo di rilancio per guardare al futuro e il futuro appartiene a coloro che credono nei propri sogni.
La barca Portopiccolo-Prosecco DOC
La barca, un progetto Reichel/Pugh realizzato in Nuova Zelanda, è estremamente competitiva sia per le caratteristiche tecniche che per la caratura dell’equipaggio e della struttura organizzativa del progetto sportivo. [lunghezza f.t. 27,43 m - larghezza 5,67 m - pescaggio 5 m - albero 38 m]
La sua storia è ricca di prestazioni vincenti. Varata nel 2002, ha conquistato la sua prima vittoria già nell'anno del debutto giungendo al primo posto nella Sydney-Hobart. Nel complesso, Portopiccolo-Prosecco DOC ha conquistato 74 regate.
In questa stagione, funestata dalla pandemia per il Covid-19 che ha condizionato lo svolgimento di numerosi eventi sportivi, l’obiettivo principale e più prestigioso sarà la Barcolana in quanto regata regina dei record e punto di riferimento per lo sport della vela mondiale.
Il progetto sportivo Portopiccolo-Prosecco DOC è supportato anche da Edil Impianti Trieste, Tirabora Immobiliare, Bamar, Toio, e Gottifredi Maffioli.
Per questo Claudio Demartis e il suo Team hanno selezionato alcuni dei migliori talenti nazionali e internazionali con l’obiettivo di vincere!
Equipaggio
L’equipaggio sarà di eccezione con Claudio Demartis (skipper), Dede De Luca (co-skipper), Nicola Celon, Michele Paoletti e una serie di altri professionisti di primissimo piano.
L’altra barca: Bamar-Ancilla Domini
Abamar-Ancilla Domini Farr 80 è un 24.5 metri disegnato dal mitico studio di Bruce Farr. Il monotipo venne inizialmente concepito come un Grand Mistral 80 per Pierre Fehlmann con l’intenzione di creare un one-design per disputare il giro del mondo in equipaggio.
Successivamente è stata sapientemente ristrutturata e resa adeguata alla “crociera veloce” senza mutare però le caratteristiche da vero racer di questa barca, nata negli anni 90’ esclusivamente per le regate oceaniche.Sponsor di Bamar-Ancilla Domini Tecnostrutture, Toio, Gottifredi Maffioli, e CD Sails. Per le sue dimensioni e capienza, per questa Barcolana 52 Presented By Generali a bordo anche ospiti giornalisti e opinion leader che avranno modo di vivere la regata in diretta a bordo di una barca che è sempre arrivata tra i primi 15 classificati e che ha al timone Stefano Cherin, skipper Andrea Straniero e in equipaggio velisti di primissimo piano.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso