giovedí, 18 settembre 2025

470

Portogallo, Mondiale 470: tutti gli Azzurri nella Top 10

portogallo mondiale 470 tutti gli azzurri nella top
Bruno Socillo

Terzo giorno di regate al Mondiale 2021 del doppio olimpico 470, nelle classifiche maschile e femminile, con l’aggiunta della categoria Mixed che sarà olimpica dal 2024. Dopo due giorni di vento da terra, stavolta l’aria è arrivata dall’oceano, mantenendosi però sempre leggera, intorno a 7-9 nodi. Sono state disputate due prove per tutte le tre flotte, che portano il totale del campionato dopo tre giorni a sette regate. Tutti gli equipaggi azzurri sono nelle rispettive top-10 di classifica generale.

470 MIXED – Nella nuova categoria mista la coppia azzurra formata da Maria Vittoria Marchesini e Bruno Festo (SVBG e LNI Mandello) scende dal primo al quinto posto per due manche opache (12-14), mentre Andrea Totis e Alice Linussi (LNI Mandello e SVBG) salgono al settimo in generale (5-12 di giornata). In testa gli inglesi Amy Seabright e James Taylor, ma la classifica è corta e tutto è ancora in gioco.470 FEMMINILE – Due prove di segno opposto (20-6), tengono comunque in un ottimo 5° posto generale le azzurre Elena Berta e Bianca Caruso (Aeronautica Militare-Marina Militare), a pochi punti dal podio e con due giorni di regata davanti prima della Medal Race di sabato 13. Le altre azzurre Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (Marina Militare-Fiamme Gialle) sono rimaste a metà classifica (19-10) e sono al 10° in generale. Prende corpo la prospettiva di avere due equipaggi italiani nella Medal Race iridata.

470 MASCHILE – Finalmente una giornata squillante per gli azzurri Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare): la vittoria nella prima prova e il 6° nella seconda li fanno balzare al 7° posto in classifica generale. In testa ci sono gli svedesi Anton Dahlberg e Fredrik Bergstrom, davanti ai russi Sozykin e Gribanov e ai portoghesi Diogo e Pedro Costa, entrambi a caccia dell’ultima qualifica olimpica continentale per Tokyo.

DICHIARAZIONI DEL GIORNO

Giacomo Ferrari: “Giornata positiva, un primo e un sesto, condizioni tecniche per l’aria leggera, abbiamo fatto un buon passo avanti nella classifica e ora siamo a un solo punto dal quinto. Noi siamo tranquilli, sappiamo che il campionato è ancora lungo, eravamo tranquilli anche ieri e l’altro ieri: sappiamo come sono queste regate, delle vere maratone, bisogna sbagliare meno degli altri e stare sempre là, restare lucidi e ragionare.

“Stamattina ci siamo svegliati e a colazione ci siamo guardati le regate di Luna Rossa! Ci hanno fatto emozionare e siamo stracontenti di vedere che sono in corsa, in partenza gli abbiamo fatto vedere chi comanda! Come abbiamo fatto noi oggi, nel nostro piccolo, con una super partenza sul ‘pin’ (il limite sinistro della linea di partenza, ndr) che ci ha aperto la regata.”

 


10/03/2021 21:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci