Vela, Veteran Big Boat Rally - Fascino, tradizione ed eleganza. Sono solo alcuni degli aggettivi che si addicono alle 7 signore del mare giunte a Porto Cervo per la Veteran Big Boat Rally, la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in calendario da oggi fino a giovedì 15 settembre. Perfettamente integrata nell'atmosfera rilassata di metà settembre, la flotta delle vele storiche è pronta a sfilare lungo i suggestivi percorsi costieri tra le isole dell'Arcipelago di La Maddalena. Difficile sintetizzare quando si parla di imbarcazioni che hanno fatto la storia della navigazione a vela nei mari di tutto il mondo. Neanche la lunghezza media di questi scafi, compresa tra i 18,90 di Veronique e i 55 di Elena, è sufficiente a descriverne lo charme.
Un nome su tutti però è in grado di definire il livello di questo evento, Croce del Sud, la storica goletta a tre alberi che dal 1933, anno del varo, è stata sempre legata alle famiglie Granelli e Mentasti. Lunga 42 metri e con una superficie velica di 886 metri quadrati, la barca è stata costruita in Croazia e durante la seconda guerra mondiale i tedeschi la requisirono per farne alloggi per gli ufficiali. Tornata "libera" ha navigato nei mari di tutto il mondo facendo parlare di se in numerosi libri e diari.
La più grande tra le imbarcazioni presenti in questi giorni a Porto Cervo è Elena, uno schooner di 55 metri costruito nel 2002 sul modello dell'omonima imbarcazione del 1910. La sua ricostruzione si basa sui disegni originali e la sua costante presenza ai raduni di imbarcazioni d'epoca la rende una tra le più conosciute e apprezzate in circolazione.
Il 49,50 metri Eleonora è una copia di Westward del 1910, la sistership di Elena, e con i suoi 1100 metri quadri di superficie velica è una tre le più grandi repliche mai costruite. Realizzato nel 2000 dai cantieri olandesi Van Der Graaf, il due alberi è uno degli yacht appartenenti alla cosiddetta Big Class Association.
Marriette, 38 metri, è stata costruita a Bristol (USA) nel 1915 e tra i suoi numerosi successi ci sono anche il primo posto al Prada Challenge del 2001 e la vittoria nella propria classe all'Argentario Sailing Week del 2006.
Quarta di una serie di imbarcazioni con lo stesso nome, Moonbeam IV è un cutter aurico costruito in Scozia nel 1914. Interamente restaurata in Birmania tra il 1998 e il 2002, questo splendido 35 metri è noto per aver ospitato la luna di miele del Principe Ranieri di Monaco, che ne fu proprietario tra il 1950 e il 1959, e Grace Kelly.
Il ketch Silvia è stato costruito nel 1907 dal Cantiere britannico Camper & Nicholson, ha una lunghezza fuori tutto di 36,55 metri e nel primo decennio del duemila ha compiuto un lungo giro del mondo e ha preso parte a numerose competizioni per barche d'epoca.
La più antica è Veronique, un ketch aurico del 1907 lungo 18,90 metri. In seguito al restauro effettuato nel 2000, durante il quale è stato rispristinato l'originale armo aurico, ha continuato nella sua partecipazione ventennale ai raduni di vele storiche.
La prima regata di queste portabandiera del lusso e della tradizione marinaresca prenderà il via domani a partire dalle 11.30.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino