venerdí, 21 novembre 2025

YACHT CLUB COSTA SMERALDA

Porto Cervo, il fascino delle "Veterane"

porto cervo il fascino delle quot veterane quot
redazione

Vela, Veteran Big Boat Rally - Fascino, tradizione ed eleganza. Sono solo alcuni degli aggettivi che si addicono alle 7 signore del mare giunte a Porto Cervo per la Veteran Big Boat Rally, la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in calendario da oggi fino a giovedì 15 settembre. Perfettamente integrata nell'atmosfera rilassata di metà settembre, la flotta delle vele storiche è pronta a sfilare lungo i suggestivi percorsi costieri tra le isole dell'Arcipelago di La Maddalena. Difficile sintetizzare quando si parla di imbarcazioni che hanno fatto la storia della navigazione a vela nei mari di tutto il mondo. Neanche la lunghezza media di questi scafi, compresa tra i 18,90 di Veronique e i 55 di Elena, è sufficiente a descriverne lo charme.  

Un nome su tutti però è in grado di definire il livello di questo evento, Croce del Sud, la storica goletta a tre alberi che dal 1933, anno del varo, è stata sempre legata alle famiglie Granelli e Mentasti. Lunga 42 metri e con una superficie velica di 886 metri quadrati, la barca è stata costruita in Croazia e durante la seconda guerra mondiale i tedeschi la requisirono per farne alloggi per gli ufficiali. Tornata "libera" ha navigato nei mari di tutto il mondo facendo parlare di se in numerosi libri e diari.     

La più grande tra le imbarcazioni presenti in questi giorni a Porto Cervo è Elena, uno schooner di 55 metri costruito nel 2002 sul modello dell'omonima imbarcazione del 1910. La sua ricostruzione si basa sui disegni originali e la sua costante presenza ai raduni di imbarcazioni d'epoca la rende una tra le più conosciute e apprezzate in circolazione.    

Il 49,50 metri Eleonora è una copia di Westward del 1910, la sistership di Elena, e con i suoi 1100 metri quadri di superficie velica è una tre le più grandi repliche mai costruite. Realizzato nel 2000 dai cantieri olandesi Van Der Graaf, il due alberi è uno degli yacht appartenenti alla cosiddetta Big Class Association.

Marriette, 38 metri, è stata costruita a Bristol (USA) nel 1915 e tra i suoi numerosi successi ci sono anche il primo posto al Prada Challenge del 2001 e la vittoria nella propria classe all'Argentario Sailing Week del 2006.

Quarta di una serie di imbarcazioni con lo stesso nome, Moonbeam IV è un cutter aurico costruito in Scozia nel 1914. Interamente restaurata in Birmania tra il 1998 e il 2002, questo splendido 35 metri è noto per aver ospitato la luna di miele del Principe Ranieri di Monaco, che ne fu proprietario tra il 1950 e il 1959, e Grace Kelly.

Il ketch Silvia è stato costruito nel 1907 dal Cantiere britannico Camper & Nicholson, ha una lunghezza fuori tutto di 36,55 metri e nel primo decennio del duemila ha compiuto un lungo giro del mondo e ha preso parte a numerose competizioni per barche d'epoca.

La più antica è Veronique, un ketch aurico del 1907 lungo 18,90 metri. In seguito al restauro effettuato nel 2000, durante il quale è stato rispristinato l'originale armo aurico, ha continuato nella sua partecipazione ventennale ai raduni di vele storiche.  

La prima regata di queste portabandiera del lusso e della tradizione marinaresca prenderà il via domani a partire dalle 11.30.


12/09/2011 18:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci