Con una tripletta di successi nelle regate Boat International Superyacht, il maxi yacht Alfa Romeo si aggiudica sia la classifica complessiva (Overall) che il titolo riservato ai supermaxi più veloci (Performance Division). Le competizioni, disputate a Porto Cervo da lunedì ad oggi, hanno visto la partecipazione di ventuno potenti imbarcazioni lunghe da 25 a 50 metri. La flotta dei supermaxi ha conquistato la ribalta nelle acque dell’arcipelago della Maddalena sfoggiando migliaia di metri quadrati di vele altamente tecnologiche.
Nella regata odierna il maxi Alfa Romeo dell’armatore e skipper Neville Crichton ha conquistato la Line Honours (primo al traguardo) numero 135 e si è aggiudicato sia la gara odierna che la classifica finale dei racer. Il vento è stato leggero ma costante e sufficiente a riempire i 1.100 mq di vele, sorrette da un albero di 44 metri, lungo una rotta che ha condotto la flotta tra Caprera e l’isolotto di Mortorio.
Si allunga l’elenco dei successi di Alfa Romeo nel 2008, l’odierna affermazione si aggiunge a quelle ottenute alle Regate Pirelli, Rolex Capri Sailing Week, Trofeo Loro Piana e Giraglia Rolex Cup, dove il precedente primato nella regata di 243 miglia è stato migliorato di 4 ore. Le affermazioni del serial winner dei mari portano quest’anno anche la firma di molti velisti di Alinghi che, grazie ad una partnership tra Neville Crichton e il team svizzero, regatano su Alfa Romeo sperimentando le avanzate tecnologie del maxi yacht più veloce al mondo. Tra le soluzioni più avanzate a bordo del 30 metri di Crichton c’è sicuramente il canting keel, il sistema che permette d’inclinare di 40 gradi sopra vento la deriva e di spostarla, con le sue 8 tonnellate di bulbo, dall’altro lato della barca, durante le virate, in 7 secondi.
Al termine della regata Neville Crichton ha commentato “Sia la barca che l’equipaggio continuano a regalarmi grandi soddisfazioni. Alfa Romeo 2 è dal 2005 che accumula risultati positivi, dimostrando sia la validità del progetto tecnico, che è tuttora una soluzione fortemente innovativa e in grado d’imprimere alte velocità, sia la grande abilità dell’equipaggio nello svolgere le manovre. Tornerò a Porto Cervo ai primi di settembre per disputare nuovamente la Maxi Yacht Rolex Cup. Si prevede l’arrivo di nuove e velocissime barche, sarà un evento sportivo fantastico, di grande livello competitivo.”
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti