Arriva un miliardo e mezzo per il Terzo valico ferroviario Genova-Milano, il treno veloce per ridurre a 50 minuti il tempo necessario per far viaggiare le merci dal capoluogo ligure a quello lombardo. Anello mancante per unire Rotterdam a Genova e matrimonio di interesse tra ecologia e economia. Invocato ed evocato a gran voce il 5 marzo nel convegno "Porti verdi: verso un trasporto sostenibile" che si è tenuto a Genova a "Energethica, Salone dell'energia rinnovabile", il finanziamento è stato sbloccato definitivamente il 6 marzo dal Cipe, presieduto dal Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Il finanziamento dovrà essere ora registrato dalla Corte dei Conti, forse entro aprile. "Pensiamo a quanto tempo abbiamo perso a causa di chi in questi anni ha bloccato l'Alta Velocità impedendo lo sviluppo del trasporto. Sono maggiori i costi del non fare, terzo valico e corridoio 5, dei costi della casta". Mino Giachino - sottosegretario ai Trasporti - non ha usato giri di parole, nel corso del convegno che poneva sotto i riflettori l'eco sostenibilità dei trasporti, i nuovi modelli di sviluppo dei trasporti merci e le best practices dei porti italiani. I quali, nella maggior parte dei casi, sono mal collegati via ferrovia, con conseguente inquinamento derivante dell'autotrasporto. Senza contare l'inquinamento causato dai motori delle navi ferme in banchina. Per questo ultimo problema la proposta è quella di fornire le banchine di energia elettrica da fonti rinnovabili, in modo che possano spegnere i motori dopo l'attracco. Ne è un esempio l'accordo firmato dal presidente di Regione Liguria Claudio Burlando con Enel per fornitura di energia eolica e da fotovoltaico con un investimento da 14 milioni di euro. Si sta studiando anche il sistema per l'abbattimento delle polveri provenienti dall'area delle riparazioni navali, mentre un altro tema spinoso sono i dragaggi e le bonifiche. "Troppi porti e troppe piastre logistiche" è la diagnosi di Altero Matteoli, ministro dei Trasporti presente virtualmente a mezzo intervista registrata - oltre ai prezzi troppo alti del cargo". Si sta lavorando alla modifica della 84/94 ma il problema è l'autonomia delle Autorità portuali. Secca battuta di Francesco Nerli, presidente di Assoporti: "Troppi porti? In Italia, l'unico porto recente è quello del secolo scorso di Gioia Tauro, tutti gli altri risalgono anche a 2200 anni fa". Certo la gran parte dovrebbe essere riconvertita alla pesca, alla nautica da diporto o alle Autostrade del Mare. "Ma il vero problema - ha proseguito Nerli - è che negli altri paesi si stanziano soldi per la logistica, vedi Amburgo e Brema 250 milioni di euro. In Italia zero euro. Oltre a non dare nulla alle Autorità portuali, l'attuale governo ha seccato il fondo del ministero per i porti". Colpa della crisi? Assoporti ha proposto "di defiscalizzare di 5 punti il costo del lavoro per tre anni per le imprese portuali - ha spiegato Nerli - questa misura costerebbe al Governo solo 30 milioni di euro e le imprese portuali si impegnerebbero a non licenziare nessuno". Pare che la proposta sia caduta nel silenzio più totale. In Italia si favoriscono gli automezzi ecologici euro 5 e euro 6 riducendo lo sconto autostradale agli inquinanti, "ma poi succede che i nostri camion non possono andare in Austria, mentre a Brindisi e Trieste arrivano mezzi stravecchi dai Balcani. Facciamoci sentire!". E' l'esortazione di Alfonso Trapani, segretario generale di Anita, associazione nazionale dell'autotrasporto, che ha suggerito di illuminare le aree di sosta dei camion con energia da fonti rinnovabili e di utilizzare le grandi superfici coperte degli interporti per installare impianti fotovoltaici. Ma di vitale importanza è anche l'impegno di Cargo Trenitalia a ridurre i costi, non facile in un periodo di crisi .
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00