A Fiumara Grande (Fiumicino- Roma) è già operativa la draga che preleverà circa 70.000 mc fino a circa 400 metri all'interno della foce, aumentando di circa un metro l'attuale profondità delle acque, che in diversi tratti rendeva complesso il passaggio delle chiglie delle imbarcazioni. “Vedere la draga all'opera a Fiumara Grande è una grandissima soddisfazione" dice Pino Rinaldi amministratore delegato del Consorzio Nautico del Lazio. "Colgo l'occasione per ringraziare l'Assessore Ghera e il Sindaco Baccini per questo intervento che era atteso da 25 anni. L'impraticabilità della navigazione per le imbarcazioni da diporto, a causa dell'insabbiamento del fondale, ha contribuito agli ingenti danni all'economia delle attività che insistono sulle rive di Fiumara Grande. Un ricco bacino noto per la costruzione di imbarcazioni, con alcuni brand storici noti internazionalmente, attività di refitting e porti e approdi turistici che hanno sofferto con conseguente perdita di molti posti di lavoro. Ora finalmente possiamo lavorare per rilanciare un'economia turistica locale che guarda al turismo internazionale, con particolare riferimento a tutto il nord Europa. Siamo certi che questo importante intervento consentirà la corretta navigazione della foce, e auspichiamo che nei prossimi anni il dragaggio possa diventare sistematico o che possa effettuato in tempi rapidi, quando necessario, in modo da non dover più intervenire con azioni così drastiche" ha concluso Rinaldi. «Con il dragaggio della foce del Tevere, che è un intervento atteso da anni dagli operatori ed avrà un impatto positivo per la navigazione del fiume in entrata e in uscita, la Regione Lazio conferma l'impegno preso in difesa della costa», ha dichiarato l'assessore Ghera. Per il Sindaco Mario Baccini “l’’intervento di dragaggio, messo in campo grazie ad azioni coordinate e lungimiranti tra la nostra amministrazione e la Regione Lazio, rappresenta un passo importante per la sicurezza della navigazione e per la salvaguardia del litorale. - ha aggiunto - Fiumicino continua nel percorso di sviluppo anche grazie a sinergie istituzionali positive e alla capacità di mettere al centro le esigenze del territorio, dalla sicurezza alla sostenibilità ambientale e questa operazione ne è un esempio concreto.”
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco