mercoledí, 17 settembre 2025

PLATU25

Platu25 World Championship: l'esordio di Sapienzavela

platu25 world championship esordio di sapienzavela
redazione

VELA - Union Yacht Club Traunsee organizza, sull’omonimo lago austriaco, il campionato mondiale Platu 25 in programma dal 28/5 al 3/6 2011.
L’associazione studentesca SapienzaVela, ad appena un anno dalla sua fondazione, partecipa al mondiale con due barche messe a disposizione dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, che dà l’opportunità agli studenti di allenarsi mettendo a disposizione mezzi e strutture, affinchè dei ragazzi senza particolari esperienze in ambito, partecipino a svariate manifestazioni veliche, ed ora al mondiale. 
Anche la classe Platu 25, nella veste di Edoardo Barni, suo presidente, è stata da subito disponibile a collaborare con l’associazione, riconoscendone la straordinarietà.
“ La simpatia, la serietà ed il grande entusiasmo dei ragazzi di SapienzaVela, hanno reso concepibile la partecipazione ad una regata così impegnativa in termini tecnici ed organizzativi.  Essere oggi sul piede di partenza,  con le due imbarcazioni “impacchettate”,  è già un risultato importante, così come straordinaria è stata per tutti l’esperienza svolta in questi mesi di preparazione”. Questa la dichiarazione del presidente della classe Platu 25.

Durante tutto l’inverno i ragazzi, seguiti dal preparatore Federico Insabato, ex team manager del  joe fly sailing team, hanno affrontato un intenso allenamento fisico, ma soprattutto psichico, attraverso  tecniche di team building mirate allo sviluppo del lavoro di squadra, al consolidamento  e al miglioramento rispettivamente delle relazioni e delle cooperazioni. 


 Dieci studenti, in vista dell’importante trasferta, hanno intrapreso un allenamento specifico ad alta intensità studiato dal Prof. Marco Bernardi affiancato dal Prof. Paolo Emilio Adami e dagli studenti dalla facoltà di Medicina dello sport dell’Università di Roma “La Sapienza”; lo stesso protocollo di allenamento seguito dall’equipaggio di Mascalzone Latino in preparazione alla 32nd  America’s Cup.
“Già dopo pochi allenamenti abbiamo aumentato la resistenza, ora il difficile sarà mantenere una certa costanza per arrivare anche a risultati migliori” dice Francesca Tagliaferri, impegnata nell’allenamento.

I numeri in vista del mondiale sono quelli dei grandi eventi: Più di 45 barche iscritte e 225 velisti provenienti da tutto il mondo per cinque giorni effettivi di regata con un massimo di tre regate al giorno disputabili. Il lago Traunsee è, per caratteristiche del vento, l’ambiente ideale dove regatare; non a caso è palcoscenico di numerosi e importanti appuntamenti tra cui la RC44 Austria Cup disputata su barche con scafo disegnato dal più volte campione dell’America’s Cup Russell Coutts.

Gli equipaggi SapienzaVela sono costituiti da giovani studenti, che all’interno dell’Università di Roma “La Sapienza” hanno trovato un’associazione studentesca in grado di farli avvicinare allo sport della vela. “Stiamo affrontando un'esperienza che qualche tempo fa’ nessuno di noi avrebbe immaginato.” Queste le parole di una studentessa di Matematica a pochi giorni dalla partenza per Traunsee.


26/05/2011 16:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci