mercoledí, 17 settembre 2025

PLATU25

Platu25, Cappiello: "Quando gareggio voglio sempre vincere"

platu25 cappiello quot quando gareggio voglio sempre vincere quot
redazione

Due terzi posti e due prime posizioni per ripartire, con forza, e per lanciare un messaggio al campionato: “Voglio sempre vincere quando gareggio”. Chiare le parole di Alberto Cappiello  che, con il suo team Astragalo , è stato il protagonista dell'ultimo weekend di gare.

 

Partiamo dall'ultimo weekend di regate: due terzi posti e due prime posizioni. Soddisfatto?
“Sì, certo. Avremmo voluto fare al massimo tutte e quattro le regate ma siamo contenti così, ci mancherebbe, non voglio essere presuntuoso (ride ndr)”.

In cosa dovrete ancora migliorare?
“La concentrazione sulla regata durante tutta la prova, perché abbiamo dei cali che ci fanno fare errori banali ma succede un po' a tutti. Soprattutto disputando diverse regate tutte in un giorno, può succedere alle volte di perdere di vista l'obiettivo finale, cioè di portare la barca alla velocità ottimale e dal lato giusto del percorso”.

Una curiosità: inizialmente avete collezionato un Dns, un Dsq e un Dnf. Cos'è successo?
“Il primo giorno c'è stata un pochino di disorganizzazione mentre nella seconda partenza eravamo primi per poi essere ingiustamente squalificati. Mi sono appellato alla decisione della giuria e vedremo cosa accadrà. Poi ho avuto dei problemi familiari per cui in due regate non ho potuto partecipare per cause di forza maggiore. Alla fine sono il peggiore critico di me stesso: l'importante è che sia contento della mia prestazione e di quella del team, a prescindere dalla classifica”.

Domani inizia un altro weekend di gare, sensazioni?
“Se confermeremo le ultime buone prestazioni potremo fare un altro passo in avanti. Speriamo di rimanere concentrati fino alla fine e di avere un pizzico di fortuna, che non guasta mai”.

Obiettivo in campionato?
“Io voglio sempre vincere, qualsiasi regata si faccia. Poi se il vento, gli avversari e le nostre capacità ce lo consentono bene, altrimenti sarà stato importante combattere e dare sempre il massimo. Gareggiamo per divertimento, non per mestiere”.

Quali sono le caratteristiche di questa categoria?
“La classe Platu25 è molto divertente, tecnica, e le barche sono praticamente tutte uguali. Chiunque prenda un'imbarcazione può competere alla pari con tutti, con un minimo di lavoro e comprandosi le vele. Non ci sono barche truccate o più performanti e l'abilità del team viene premiata. La classe è divertente: sono qui da qualche anno, è un ambiente di amici ed è un piacere rivedersi anche in occasione delle prove nazionali. È una festa, c'è un'atmosfera bellissima. C'è ovviamente la componente agonistica e nei combattimenti non ci risparmiamo ma, dopo la gara, si esce tutti assieme a prendere una birra. La classe è stata penalizzata da un periodo di minor interesse dovuto alla situazione economica generale ma, con un investimento relativamente basso, ci si può divertire a buon livello. Qui c'è gente brava ma, lo ripeto, la peculiarità di questa categoria sta nel fatto che se altrove è consentito modificare le barche, nella classe Platu25 invece queste sono fatte più o meno dallo stesso cantiere, hanno le stesse misure e sono imbarcazioni robuste. In 10 anni di regate non ho mai visto un albero o un timone spezzati e abbiamo gareggiato anche con 30 nodi di vento”.

La consiglieresti a un giovane che vuole avvicinarsi al mondo della vela?
“A chiunque voglia avvicinarsi al mondo della vela. Per essere il più bravo conta solo la propria abilità, il team, l'affiatamento tra i membri dell'equipaggio e nient'altro perché le barche sono uguali. Qui non conta solo il timoniere ma tutti hanno un'enorme importanza e si lavora in gruppo. Laddove ci si voglia divertire, con una squadra affiatata, questa è la palestra ideale”.

CLASSIFICA 

Campionato invernale Anzio-Nettuno 2014-15 Classe Platu 25 Classifica dopo 7 prove con 1 scarto


http://www.platu25.it/invernale-anzio-nettuno-2015/classifica-anzio-nettuno-2015/


16/01/2015 20:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci