Entra nel vivo l'ultimo atto dell'Alpen Cup, in svolgimento a Lucerna sul Lago dei Quattro Cantoni. Al termine delle tre prove odierne Porthos Euz II rimane in testa alla classifica con 12 punti, nonostante il 16° posto nella seconda prova (scartato) ma dopo aver vinto la terza regata del giorno. Si ripropone così il duello con i Five For Fighting di Tommaso De Bellis che, con due secondi posti, balza in seconda posizione a una sola distanza dal capoclassifica.
Il trio di testa viene completato da Superbusi, già campione della competizione grazie alle vittorie delle prime tre tappe della Alpen Cup: “Siamo soddisfatti – le parole dell'armatore Mathias Bermejo – e nonostante il vento molto leggero abbiamo fatto una buona prova. È bello stare qui, con molti campioni come Montefusco, il livello è molto alto”. Quarta piazza per Aramis, che distanzia di due punti l'austriaca La Burra. Questo il gruppo di testa, che stacca di ben 10 punti il sesto in classifica, Reach Around, l'unico team inglese in gara. Seguono gli svizzeri, Ursa Minor, Axolotti e Connection mentre al decimo posto troviamo l'italiana Bambolina di Michele Molfino. El Miracle e Daramis si piazzano a quota 36 e 39, staccando l'equipaggio francese Goofy, tredicesimo a quota 43. Giornata positiva per Bonavenuta del presidente della classe Edoardo Barni: l'imbarcazione italiana chiude la terza prova della giornata con un ottimo quinto posto e balza al quattordicesimo posto. Seguono B52, Falkone e Navis Vela, questi ultimi protagonisti della giornata grazie alla vittoria della seconda prova: “Siamo stati fortunati – ammette candidamente Marina Kasatova, al timone del team russo – ma molto soddisfatti anche perché non ci aspettavamo di fare così bene”. Chiudono la classifica Kong Bambino Viziato, Pinillina e Gallo Cedrone.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio