sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

PLATU25

Platu 25: Pierluigi Puthod si impone nell'Alpen Cup

platu 25 pierluigi puthod si impone nell alpen cup
redazione

Vela, Platu 25 - Al termine di sei prove molto competitive, Pierluigi Puthod, al timone di "Becpor - Masquenada" di Michele Lattuada, fa sua la quarta e ultima tappa dell'Alpen Cup , il prestigioso campionato velico internazionale dei Platu 25 giunto quest'anno alla terza edizione.

Al secondo posto l'imbarcazione svizzera "Superbüsi" di Matthias Bermejo, una delle favorite della vigilia, seguita a poco distanza dalla connazionale "Aramis-Sail Art" dei fratelli Martin e Markus Sigrist che combattevano per difendere il titolo di Campioni dell'Alpen Cup 2009.

Organizzata dal Centro Vela Dervio, in collaborazione con il Comune di Dervio, l'unica tappa italiana dell'Alpen Cup ha avuto come protagonisti, nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 settembre, 14 tra i migliori equipaggi della flotta Platu 25 tedesca, austriaca, svizzera e del Nord Italia.

In una delle cornici più suggestive del ramo lecchese del Lago di Como- tra Pianello del Lario e Dervio - complici anche il sole e una breva più che generosa, la IV tappa dell'Alpen Cup, si è rivelata un grande successo.

In particolare, sotto i riflettori, è finita l'imbarcazione italiana di "Becpor - Masquenada" timonata da Pierluigi Puthod, campione pluri-iridato nelle classi Fun, J24 e Tornado. Già nelle tre prove di sabato, che si sono disputate con una breva sostenuta di 12-15 nodi, Puthod ha guadagnato la testa della classifica con un terzo (di riscaldamento), e due primi posti. Il risultato è stato poi consolidato nelle tre prove di domenica, rese ancora più spettacolari da una breva di 15-18 nodi.

L'appuntamento internazionale era tra i più attesi della stagione: dopo le prime tre tappe sul lago di Attresse e Traunsee in Austria e sul lago di Lucerna in Svizzera, c'erano infatti pochi punti a separare i campioni in carica di "Aramis-Sail Art Switzerland" dagli sfidanti austriaci di "La Burra" con al timone Thomas Laherstorfer.

Tra i due equipaggi il confronto è stato a dir poco adrenalinico: il primo giorno gli austriaci sono stati penalizzati nella seconda prova dalla rottura di un candeliere che li ha fatti scivolare in decima posizione, perdendo punti anche in classifica generale. Nella seconda giornata però, sulla barca svizzera di "Aramis - Sail Art" si è staccato all'improvviso il pulpito, facendo cadere in acqua tre membri dell'equipaggio. Tanto è bastato ai fratelli Sigrist per perdere l'ambito titolo di campioni dell'Alpen Cup che hanno così strenuamente difeso durante tutte le regate del circuito, mantenendosi sempre in testa.

La quarta tappa del'Alpen Cup, valevole anche come ultima tappa del campionato estivo della flotta lariana dei Platu 25, ha confermato il primato di "Pirillina" di Claudio e Mauro Fasoli .

Conclusa la terza edizione dell'Alpen Cup, per la classe dei Platu 25 è tempo di bilanci e di progetti per l'immediato futuro. Come sottolineato da Edoardo Barni, presidente della classe internazionale Platu 25: "L'edizione dell'Alpen Cup di quest'anno è stata un grande successo. L'entusiasmo e il numero crescente di partecipanti dimostra come l'idea di organizzare regate sui laghi alpini di Austria, Svizzera e Nord Italia sia una formula vincente. L'intera area alpina è diventata strategica per l'organizzazione di eventi velici internazionali, grazie anche all'Alpen Cup che ha concorso a far incontrare equipaggi di diverse nazionalità. Il centro di gravità si è evidentemente spostato verso il cuore dell'Europa. Non è un caso che l'Austria si sia aggiudicata il prossimo Campionato Mondiale di Platu 25, sul lago di Traunsee dal 28 maggio al 4 giugno. La posizione centrale dell'Austria garantirà una grande partecipazione di equipaggi di Platu 5 da ogni parte d'Europa.

Già da questo momento, le flotte nazionali dei Platu 25 finalizzeranno i loro sforzi alla preparazione tecnica e agonistica degli equipaggi in vista dei Mondiali 2011. Il prossimo appuntamento internazionale per la classe Platu 25 sarà a febbraio, in occasione della Primo Cup di Montecarlo, ma già da ora, ciascun campionato nazionale Platu 25 sarà concepito come un training preparatorio al più importante appuntamento dell'anno prossimo: i Mondiali a Traunsee, per l'appunto".

Intanto, nell'area alpina i Platu 25 sono già in fermento per l'inizio del Campionato di classe austriaco in Mondsee, dal 17 al 19 settembre. Tutti i dettagli sul sito http://www.scs-mondsee.at


Classifica dopole 6 prove a Dervio, con uno scarto
1.ITA 328 Becpor Masquenada, Pierluigi Puthod (3-1-1-1-2-1); 2.
SUI 235 Superbusi, Mathias Bermejo (4-4-3-2-1-2); 3. SUI 493 Aramis-Sail Art Team, Martin Sigrist (1-3-2-4-7-3); 4. AUT 1 La Burra, Thomas Laherstorfer (2-10-4-3-4-6); 5. ITA 296 Pirillina, Claudio e Mauro Fasoli (8-2-5-5-3-4); 6. GER 363 Peter Wiedermann (5-7-7-6-5-5); 7. ITA 225 Bambino Viziato, Simonetta e Richard Martini (7-5-6-9-9-OCS); 8. GER 112, Felix Dorn (6-OCS-10-7-6-7); 9. ITA 281 A Sail 1ma, Duilio Bassani (9-6-8-8-8-8); 10. ITA 049, Paolo Butto (12-9-14-12-13-10); 11. ITA 230 Lo Sguscio, Domenico Bertolini (DSQ-OCS-9-DSQ-10-9); 12. GER 5411, Robert Siegle (10-8-11-DNS-DNF-DNS); 13. ITA 358, Chiacchiere e Distintivo, Carlo Malchiodi (13-11-13-11-11-DNF); 14. SUI 373 Benjamin Dieraur (11-OCS-12-10-12-OCS).

Classifica generale dell'Alpen Cup al termine di 4 tappe:
http://www.platu25.at/download/alpencup_2010.pdf


08/09/2010 19:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci