La giornata di ieri si è rivelata particolarmente travagliata per i 27 equipaggi impegnati nel Campionato Italiano dei Platu 25 che ha preso il via giovedì 16 luglio e che si concluderà oggi. Il vento debole e incostante - con salti anche di 90° - ha messo a dura prova i tattici di bordo e i timonieri, costringendo anche tailer e membri di equipaggio ad una concentrazione continua nella regolazione delle vele e nell'ottimizzazione della velocità.
Al termine di tre prove molto sofferte, "Nanuk" di Catalano Gianrocco (Rcc Tevere Remo) timonata da Luigi Ravioli (già Campione Italiano Platu 25 nel 2008) mantiene la testa della classifica generale anche se non riesce a bissare il pieno successo della giornata di ieri in cui aveva collezionato tre primi. Oggi, a bordo di "Nanuk", l'equipaggio romano, nella prima e nella terza prova, ha dimostrato di saper sfruttare al meglio le regate con poco vento, grazie anche alle scelte tattiche di Gabriele Bruni, meglio noto come "Ganga", famoso per le sue partecipazioni alla Coppa America nell'equipaggio di +39.
Dopo aver esordito nella prima prova con un primo posto, "Nanuk" ha un po' arrancato nella seconda prova - in cui ha piazzato un ottavo posto - per poi riprendersi nella terza con un bel secondo.
"Modus Vivendi", l'imbarcazione greca dell'armatore Kostas Karageorgiou, timonata da Takis Mantis, è riuscita a vincere la sua sfida contro "Brera Hotels" di Emanuele Vitrano, timonata da Alberto Wolleb (Ccr Lauria) e ha conquistato la seconda posizione in classifica generale, costringendo gli avversari, almeno per il momento, ad accontentarsi della terza posizione.
Al quarto posto c'è "Just a Coyote" di Paolo Morville (Rcc Tevere Remo), seguita a pari punteggio da "Parco Cinque Terre - Breakwind" di Giordano Ugo (Lni Procida). Al sesto posto, l'equipaggio della Lega Navale di Monopoli a bordo di "EuZ II", armata da Lanera-Tanzarella
Dopo la prima prova, iniziata alle 11 del mattino, che ha confermato in linea di massima le posizioni della giornata precedente - unica eccezione il brillante exploit di "Amici Miei" di Giacomo Bufalini (Yc Cala De' Medici) che ha piazzato un bel terzo posto - nella seconda prova delle 13.30 le sorprese non sono mancate. "Di Nuovo Simpatia" di Ferdinando Nandini (Cv Roma) ha piazzato un bel primo posto, seguita da "Sei Bizzosa" di Stefano Bettarini (Yc Montecatini) e da "Tsunami One" di Sandro Menegatti (Cv Giovinazzo).
Nella terza lunghissima prova -cominciata alle 15 e terminata alle 16.10 con vento molto debole - la sfida diretta per la prima posizione si è giocata di nuovo tra "Nanuk", tornata in possesso delle sue migliori energie, e l'imbarcazione greca di "Modus Vivendi". Takis Mantis stavolta ha avuto la meglio su Luigi Ravioli, tagliando il traguardo davanti alla prua di "Nanuk".
I tedeschi di "Flexi" conquistano un bel terzo posto. Brillanti anche, in questa prova, "Flok Bricofer" di Stefano Ferri (Cng Maconi) che termina al quarto posto e "Antonella II" di Tiziana D'Arcangelo (Cv Gargano) che piazza un bel quinto.
Oggi, quarto e ultimo giorno di regata, le previsioni annunciano vento molto forte. La classifica potrebbe subire ulteriori sconvolgimenti anche se a lottare per il gradino più alto del podio sono rimasti in tre: "Nanuk", che svetta in cima alla classifica con parecchi punti di distacco, i greci di "Modus Vivendi" e "Brera Hotels". Ancora poche ore e sapremo chi sarà il Campione Italiano Platu 25 di quest'anno.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat