La giornata di ieri si è rivelata particolarmente travagliata per i 27 equipaggi impegnati nel Campionato Italiano dei Platu 25 che ha preso il via giovedì 16 luglio e che si concluderà oggi. Il vento debole e incostante - con salti anche di 90° - ha messo a dura prova i tattici di bordo e i timonieri, costringendo anche tailer e membri di equipaggio ad una concentrazione continua nella regolazione delle vele e nell'ottimizzazione della velocità.
Al termine di tre prove molto sofferte, "Nanuk" di Catalano Gianrocco (Rcc Tevere Remo) timonata da Luigi Ravioli (già Campione Italiano Platu 25 nel 2008) mantiene la testa della classifica generale anche se non riesce a bissare il pieno successo della giornata di ieri in cui aveva collezionato tre primi. Oggi, a bordo di "Nanuk", l'equipaggio romano, nella prima e nella terza prova, ha dimostrato di saper sfruttare al meglio le regate con poco vento, grazie anche alle scelte tattiche di Gabriele Bruni, meglio noto come "Ganga", famoso per le sue partecipazioni alla Coppa America nell'equipaggio di +39.
Dopo aver esordito nella prima prova con un primo posto, "Nanuk" ha un po' arrancato nella seconda prova - in cui ha piazzato un ottavo posto - per poi riprendersi nella terza con un bel secondo.
"Modus Vivendi", l'imbarcazione greca dell'armatore Kostas Karageorgiou, timonata da Takis Mantis, è riuscita a vincere la sua sfida contro "Brera Hotels" di Emanuele Vitrano, timonata da Alberto Wolleb (Ccr Lauria) e ha conquistato la seconda posizione in classifica generale, costringendo gli avversari, almeno per il momento, ad accontentarsi della terza posizione.
Al quarto posto c'è "Just a Coyote" di Paolo Morville (Rcc Tevere Remo), seguita a pari punteggio da "Parco Cinque Terre - Breakwind" di Giordano Ugo (Lni Procida). Al sesto posto, l'equipaggio della Lega Navale di Monopoli a bordo di "EuZ II", armata da Lanera-Tanzarella
Dopo la prima prova, iniziata alle 11 del mattino, che ha confermato in linea di massima le posizioni della giornata precedente - unica eccezione il brillante exploit di "Amici Miei" di Giacomo Bufalini (Yc Cala De' Medici) che ha piazzato un bel terzo posto - nella seconda prova delle 13.30 le sorprese non sono mancate. "Di Nuovo Simpatia" di Ferdinando Nandini (Cv Roma) ha piazzato un bel primo posto, seguita da "Sei Bizzosa" di Stefano Bettarini (Yc Montecatini) e da "Tsunami One" di Sandro Menegatti (Cv Giovinazzo).
Nella terza lunghissima prova -cominciata alle 15 e terminata alle 16.10 con vento molto debole - la sfida diretta per la prima posizione si è giocata di nuovo tra "Nanuk", tornata in possesso delle sue migliori energie, e l'imbarcazione greca di "Modus Vivendi". Takis Mantis stavolta ha avuto la meglio su Luigi Ravioli, tagliando il traguardo davanti alla prua di "Nanuk".
I tedeschi di "Flexi" conquistano un bel terzo posto. Brillanti anche, in questa prova, "Flok Bricofer" di Stefano Ferri (Cng Maconi) che termina al quarto posto e "Antonella II" di Tiziana D'Arcangelo (Cv Gargano) che piazza un bel quinto.
Oggi, quarto e ultimo giorno di regata, le previsioni annunciano vento molto forte. La classifica potrebbe subire ulteriori sconvolgimenti anche se a lottare per il gradino più alto del podio sono rimasti in tre: "Nanuk", che svetta in cima alla classifica con parecchi punti di distacco, i greci di "Modus Vivendi" e "Brera Hotels". Ancora poche ore e sapremo chi sarà il Campione Italiano Platu 25 di quest'anno.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24