Al termine di sette prove molto combattute, l'imbarcazione pugliese "Euz II Monella Vagabonda" di Francesco Lanera, timonata da Sandro Montefusco si conferma, ancora una volta, la più competitiva.
Nella terza giornata di regate, che si sono disputate con l'organizzazione dello Yacht Club Cala de' Medici dal 14 al 16 settembre, "Euz II Monella Vagabonda", già Campione del Mondo a Gmunden, in Austria, l'anno scorso e Campione Italiano 2012, ha messo a segno una tripletta di primi posti.
Giusto per sgomberare il campo da possibili dubbi su quale sia l'equipaggio con cui gli avversari della flotta internazionale dovranno fare i conti di qui a pochi giorni, quando si disputerà il Mondiale Platu 25 a Cala de' Medici (23-29 settembre).
Questo il commento a caldo di Francesco Lanera: "Siamo soddisfatti per il risultato di questa terza tappa che rappresentava per noi, così come per gli altri equipaggi, una sorta di test a pochi giorni dal Mondiale. Ci preoccupa il vento, che è molto instabile. Durante le prove di questi giorni ci stati salti di vento importanti. Questo significa che non si potrà contare esclusivamente sull'abilità tecnica, considerando che, a quanto pare, queste sono condizioni che caratterizzano il campo di regata di Cala de' Medici, che ritroveremo pressoché identiche anche al Mondiale."
"Hurrà" del team toscano Mucchio Selvaggio, con al timone Francesco Lagirti, dopo aver disputato tre prove esemplari nella giornata di ieri (con due secondi e un quarto nell'ultima prova) conquista il secondo posto in classifica generale. L'equipaggio di "Hurrà" ha saputo sfruttare con abilità il vantaggio iniziale, dato dal fatto di conoscere molto bene il campo di regata, dimostrando però in quasi tutte le prove, una costanza e una tenacia che non sono certo frutto di improvvisazione. Questa barca potrà certamente dire la sua, tra pochi giorni, ai Mondiali Platu 25.
Gli svizzeri di "Aramis" del Sail-Art Team con al timone Martin Sigrist perdono la seconda posizione e slittano al terzo posto nella classifica generale, seguiti dall'equipaggio austriaco di "La Burra" di Thomas Laherstorfer. Il quinto e il sesto posto sono rispettivamente per l'elbana "Mamic" timonata da Matteo Teglia e "Fiordiluna" di Maurizio Galanti, che concludono a pochi punti da "La Burra".
La giornata di ieri, caratterizzata da vento sostenuto da N/E ( 15 - 19 nodi), oltre a sancire il netto primato di "Euz II Monella Vagabonda", ha anche messo in evidenza le potenzialità di altri equipaggi. In particolare dell'imbarcazione lariana "Kong-Bambino Viziato" di Simonetta e Richard Martini (LNI Mandello del Lario) che ieri, hanno messo a segno un bel secondo posto nell'ultima prova e dell'imbarcazione trapanese "Grande Evento" di Luigi Ciaravino che si è aggiudicata un bel terzo nell'ultima prova.
Soddisfatto il segretario nazionale Platu 25 Roberto Puccetti, che ha preso parte alla regata a bordo di "Vittoria" dell'Associazione Amica Vela , un'imbarcazione tutta formata da giovani alle loro prime esperienze: "La conclusione della Terza Tappa di Coppa Italia ci proietta ormai verso i Mondiali. E' stata l'occasione per gli equipaggi di testare il campo di regata dei Mondiali e per gli organizzatori di mettere a punto alcuni aspetti importanti."
L'appuntamento per tutti è tra pochi giorni, a partire dal 23 settembre a Cala de' Medici col Campionato Mondiale Platu 25, l'evento sportivo di classe più atteso della stagione.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia