Vela, Mondiale Platu 25 - Cronaca di una vittoria annunciata. EuzII ha mantenuto la leadership della classifica over all per tutti i 5 giorni di regate, laureandosi Campione del Mondo della Classe Platu25. Con 37 punti, EuzII, armato da Francesco Lanera, ha disputato un mondiale da manuale. Nelle due regate odierne, con un vento da 16 a 20 nodi, ha guadagnato un quarto ed un terzo posto. Seguito nella ranking da Mundo Marino, con 51 punti, e Falcone a 61. Bribon è quarto a soli tre punti di distanza. Splendida anche il mondiale disputato dal secondo italiano in classifica, Nanuk di Gianrocco Catalano e Giuseppe Tesorone.
Sandro Montefusco, timoniere di EUZ II MONELLA VIZIATA “Finalmente abbiamo avuto 2 regate perfette con vento da 16 a 20 nodi. Non ci aspettavamo tanto dopo il tempo incerto dei gironi scorsi. Nella prima regta di oggi siamo partiti bene e abbiamo tenuto il vantaggio fino alla fine. Nella seconda è stato più complicato. Siamo partiti male e abbiamo preso male alcuni salti di vento. A un certo punto siamo finiti 15°. Non abbiamo perso la concentrazione e il sangue freddo e abbiamo riguadagnato piano piano le posizioni perdute. E’ una grande soddisfazione , una grande emozione”
Fancesco Lanera,armatore di EUZII, è emozionatissimo, piange ride, ripiange. Poi tutto l’equipaggio viene buttato in acqua. Felicissimi anche gli svizzeri, il tattico Markus Sigrist e Luka Gerig. “E’ una cosa che speravamo tutti ma non sono abituato a una gioia così grande – dice Lanera. “Certo, c’era Sandro Montefusco che è una garanzia ma io non sono abituato a una tensione continua e così grande. E’ fantastico. Quasi non ci credo. Ringrazio tutti quelli che si sono sacrificati e hanno contribuito a questa vittoria. La famiglia, gli amici, gli sponsor. La nostra è stata una squadra fantastica che ha affrontato con grande determinazione le cattive condizioni metereologi che, il vento completamente instabile, la tensione”
La classifica è stata incerta fino all’ultimo minuto, a causa delle numerose proteste che sono state presentate, in particolare quella di Bribon su MundoMarino.
La flotta italiana si è distinta nell’ambito di questo mondiale austriaco. Al 12° posto troviamo Pirillina, 18° Les Freres, 21° Fight 4Fighting, 23° Fiordiluna, 28° Aria, 29° Mamic, 32° Lunatica, 35° Bambolina, 41° Giogo e 44° Sapienza Vela.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter