mercoledí, 5 novembre 2025

PLATU25

Platu 25: il secondo giorno è di Nanuk

platu 25 il secondo giorno 232 di nanuk
red

Il brutto tempo e un vento instabile hanno dominato le tre prove di oggi, mettendo a dura prova gli equipaggi. Dopo il primo assaggio di ieri, in cui si è riusciti a portare a termine solamente una prova, oggi la prima Tappa del Circuito Italiano dei Platu 25 è entrata decisamente nel vivo, regalando clamorosi colpi di scena e una buona dose di adrenalina.

Dopo una mattinata di pioggia fitta e di cielo cupo che non promettevano niente di nuovo, intorno alle 13 ha cominciato a soffiare un vento da Nord-Est che ha permesso al comitato giuria di dare la prima partenza poco prima delle ore 15. Con un vento di circa 16 nodi, poi sceso a 8 e 10 nelle altre prove, gli equipaggi si sono dati battaglia.

Già nella prima prova la classifica ha subito alcuni significativi cambiamenti: l'imbarcazione tedesca "Flexi" timonata da Nikolas Gaussauge ha piazzato un bel primo posto, seguita da "Breakwind" di Giovanni Bocelli con al timone Ugo Giordano che ieri non era riuscito ad andare oltre l'undicesimo posto. Il rientro di "Jhaplin 007" . timonata da Alessandro Novi ha riservato qualche brivido agli avversari che l'hanno vista tagliare l'arrivo in terza posizione.

Poi, con le altre due prove, la classifica si è ulteriormente scompaginata. Alla fine, dopo tre prove molto combattute è "Nanuk" di Gianrocco Catalano, l'imbarcazione italiana timonata dal campione pluri-iridato Luigi Ravioli, ad aggiudicarsi questa seconda giornata, portandosi con decisione in cima alla classifica generale provvisoria. Dopo un quarto nella prima prova di oggi, il bis di primi inanellati da Ravioli nella seconda e nella terza prova, hanno rimescolato in modo clamoroso la testa della classifica. "Nanuk" si può consolare ampiamente dopo l'esordio un po' sottotono nella prova di ieri.

Grande recupero anche per l'imbarcazione tedesca "Flexi" con al timone Nikolas Gaussauge che schizza dalla sesta posizione in classifica generale alla seconda. Che oggi i tedeschi avessero tutta l'intenzione di far bene lo si è visto da subito, con il bel primo posto nella prima prova.

Ancora più clamoroso il recupero di "Breakwind" di Giovanni Bocelli con al timone Ugo Giordano che abbandona l'undicesima posizione di ieri e si piazza al terzo posto della classifica generale provvisoria.

Anche "Five for Fighting" di De Bellis e Masi timonata da Alberto La Tegola ha fatto un salto in avanti grazie alle prove brillanti di oggi e tiene saldamente la quarta posizione in classifica generale. Nella seconda prova di oggi, tra l'altro Alberto La Tegola ha tagliato la linea d'arrivo secondo, davanti alla prua di "Flexi". Buona anche la performance di "Jerry Speed" di Livia Federici con Luigi Masturzo al timone che sale di quattro posizioni e conquista il quinto posto.

Domani si torna in acqua per disputare,vento permettendo, altre tre prove. Non è difficile prevedere, data la distanza minima in classifica, che sarà battaglia per il gradino più alto del podio tra "Nanuk" timonata da Luigi Ravioli e l'imbarcazione tedesca "Flexi" con al timone Nikolas Gaussauge. Mentre sarà confronto diretto per il terzo e quarto posto tra "Breakwind" e "Five For Fighting".

Classifica dei primi cinque (prima della discussione delle proteste): 1. "Nanuk" di Gianrocco Catalano (CRTV); 2 . Flexi" di Bogdahn (NRV); 3. "Breakwind" di Giovanni Bocelli (Orza Minore); 4. "Five for Fighting" di De Bellis e Masi (Lni Monopoli); 5. . Jerry Speed" di Livia Federici (Lni Bari).


18/04/2009 23:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci