Il brutto tempo e un vento instabile hanno dominato le tre prove di oggi, mettendo a dura prova gli equipaggi. Dopo il primo assaggio di ieri, in cui si è riusciti a portare a termine solamente una prova, oggi la prima Tappa del Circuito Italiano dei Platu 25 è entrata decisamente nel vivo, regalando clamorosi colpi di scena e una buona dose di adrenalina.
Dopo una mattinata di pioggia fitta e di cielo cupo che non promettevano niente di nuovo, intorno alle 13 ha cominciato a soffiare un vento da Nord-Est che ha permesso al comitato giuria di dare la prima partenza poco prima delle ore 15. Con un vento di circa 16 nodi, poi sceso a 8 e 10 nelle altre prove, gli equipaggi si sono dati battaglia.
Già nella prima prova la classifica ha subito alcuni significativi cambiamenti: l'imbarcazione tedesca "Flexi" timonata da Nikolas Gaussauge ha piazzato un bel primo posto, seguita da "Breakwind" di Giovanni Bocelli con al timone Ugo Giordano che ieri non era riuscito ad andare oltre l'undicesimo posto. Il rientro di "Jhaplin 007" . timonata da Alessandro Novi ha riservato qualche brivido agli avversari che l'hanno vista tagliare l'arrivo in terza posizione.
Poi, con le altre due prove, la classifica si è ulteriormente scompaginata. Alla fine, dopo tre prove molto combattute è "Nanuk" di Gianrocco Catalano, l'imbarcazione italiana timonata dal campione pluri-iridato Luigi Ravioli, ad aggiudicarsi questa seconda giornata, portandosi con decisione in cima alla classifica generale provvisoria. Dopo un quarto nella prima prova di oggi, il bis di primi inanellati da Ravioli nella seconda e nella terza prova, hanno rimescolato in modo clamoroso la testa della classifica. "Nanuk" si può consolare ampiamente dopo l'esordio un po' sottotono nella prova di ieri.
Grande recupero anche per l'imbarcazione tedesca "Flexi" con al timone Nikolas Gaussauge che schizza dalla sesta posizione in classifica generale alla seconda. Che oggi i tedeschi avessero tutta l'intenzione di far bene lo si è visto da subito, con il bel primo posto nella prima prova.
Ancora più clamoroso il recupero di "Breakwind" di Giovanni Bocelli con al timone Ugo Giordano che abbandona l'undicesima posizione di ieri e si piazza al terzo posto della classifica generale provvisoria.
Anche "Five for Fighting" di De Bellis e Masi timonata da Alberto La Tegola ha fatto un salto in avanti grazie alle prove brillanti di oggi e tiene saldamente la quarta posizione in classifica generale. Nella seconda prova di oggi, tra l'altro Alberto La Tegola ha tagliato la linea d'arrivo secondo, davanti alla prua di "Flexi". Buona anche la performance di "Jerry Speed" di Livia Federici con Luigi Masturzo al timone che sale di quattro posizioni e conquista il quinto posto.
Domani si torna in acqua per disputare,vento permettendo, altre tre prove. Non è difficile prevedere, data la distanza minima in classifica, che sarà battaglia per il gradino più alto del podio tra "Nanuk" timonata da Luigi Ravioli e l'imbarcazione tedesca "Flexi" con al timone Nikolas Gaussauge. Mentre sarà confronto diretto per il terzo e quarto posto tra "Breakwind" e "Five For Fighting".
Classifica dei primi cinque (prima della discussione delle proteste): 1. "Nanuk" di Gianrocco Catalano (CRTV); 2 . Flexi" di Bogdahn (NRV); 3. "Breakwind" di Giovanni Bocelli (Orza Minore); 4. "Five for Fighting" di De Bellis e Masi (Lni Monopoli); 5. . Jerry Speed" di Livia Federici (Lni Bari).
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela