L'appuntamento con Il Campionato Mondiale Di Platu 25 a Punta Ala dal 27 settembre al 3 ottobre è l'occasione per le diverse flotte nazionali di scendere in campo per misurarsi con avversari mai incontrati prima e con campioni di levatura internazionale.
A Punta Ala sono attesi più di 90 equipaggi provenienti da ogni parte del mondo. Le flotte italiane dislocate ad Anzio, Nettuno, Cala de' Medici, Palermo e Lago di Como saranno presenti con decine di imbarcazioni; una ventina di equipaggi arriveranno dalla Germania e dalla Danimarca e anche gli spagnoli, che hanno una flotta in forte crescita e che l'anno prossimo ospiteranno i Mondiali 2010 ad Alicante, hanno già iscritto 15 team .
Anche da Austria, Svizzera, Grecia e Francia arriveranno equipaggi molto determinati, così come dalla neo costituita flotta della Nuova Zelanda e da quella tailandese.
Il Campionato Mondiale è quindi un'opportunità unica per fare conoscenza. Andiamo quindi ad incontrare le singole flotte nazionali, per sapere qualcosa in più dei loro appuntamenti sportivi più importanti, degli equipaggi di punta e dei loro progetti per il futuro. Cominciando dalla flotta austriaca, una realtà estremamente vivace che sta diventando un punto di riferimento molto importante per i regatanti dell'area germanica, per gli svizzeri e i marinai d'acqua dolce del lago di Como.
LA FLOTTA AUSTRIACA: 13 EQUIPAGGI E TRE PRESTIGIOSI EVENTI VELICI OGNI ANNO
E' il Presidente della flotta austriaca in persona, Günther Prummer - che parteciperà ai Mondiali di Punta Ala a bordo di "Damaris" - a presentarcela: " La classe austriaca dei Platu 25 è stata fondata nel 2004 ed è stata riconosciuta formalmente come classe dalla Federazione Austriaca di Vela nel 2006. In tutto ci sono 13 equipaggi dislocati tra i laghi di Attersee, Traunsee, Wolfgangsee, Mondsee, Wörthersee e Constanza".
Le condizioni di navigazione sui laghi austriaci sono particolari, come sottolineato da Günther Prummer : "Le regate in Austria sono piuttosto impegnative a causa dei continui cambiamenti nelle condizioni del vento, caratteristica questa comune a tutti i laghi alpini percorsi da venti che si vengono a creare con le termiche".
Ogni anno, in Austria, viene organizzato un circuito con tre eventi velici che si svolgono sui vari laghi austriaci, scelti a rotazione tra Attersee, Mondsee, Traunsee and Wolfgangsee. L'evento più importante è quello della Traunseeweek che si svolge ogni anno alla fine di maggio e che vede la partecipazione di più di 700 regatanti suddivisi in 13 diverse classi. Nel 2009 la Central European Cup e il Campionato di classe austriaco sono stati organizzati in concomitanza con la Traunseeweek. Il vincitore del Campionato di classe austriaco e della European Cup di quest'anno è stato Michael Farthofer.
La classe austriaca dei Platu 25 ha un ottimo rapporto di collaborazione con la classe svizzera e con quella italiana,
Infatti, come conferma il Presidente di classe austriaca: "Questo è il motivo che ci ha spinto a inaugurare un'unica classifica Austro-Svizzero-Italiana. Tutte e tre le classi, ogni anno, partecipano a quattro tappe dell'Alpen Cup organizzata sui laghi austriaci, svizzeri e italiani. L'Alpen Cup è stata inaugurata nel 2006 nel corso di un raduno di classe durante la Traunseeweek. Il principale scopo di questo nuovo circuito è di avvicinare e unire le flotte dislocate nelle regioni alpine limitrofe come la Svizzera, il sud della Germania, l'Italia del nord e l'Austria.
Il vincitore dell'edizione dell'Alpen Cup del 2008 è stato Thomas Laherstorfer. Iniziata nel 2007 con 23 equipaggi iscritti e poi continuata nel 2008 con 29 barche partecipanti, per la terza edizione dell'Alpen Cup, tuttora in corso, l'incremento è stato ancora maggiore. L'Alpen Cup somma i risultato delle differenti tappe. Quest'anno ci sono già state due tappe sul lago di Traunsee, a fine agosto ci sarà la tappa di Lucerna e a metà settembre l'ultima tappa a Bellano, sul lago di Como.
Tutte queste regate annuali convergono nella Capital Bank Cup. Inaugurata nel 2006, ha visto come vincitore di quell'anno Thomas Laherstorfer; nel 2007 a vincere è stato Günther Prummer. Mentre nel 2008 e nel 2009 Michael Farthofer ha primeggiato per due anni di seguito.
Michael Farthofer, è senza ombra di dubbio, uno dei migliori regatanti della classe austriaca dei Platu 25. Ha vinto il Campionato Europeo di Soling nel 1981 e ha partecipato alle Olimpiadi di Los Angeles nel 1984 (sempre nella classe Soling). In più nel 1985 è diventato Campione del Mondo Vize con il suo H boat e ha conquistato il terzo posto alla Admiral's Cup del 1985. Purtroppo Farthofer non potrà partecipare al Campionato del Mondo a Punta Ala. Ma ci saranno senz'altro occasioni future per misurarsi con lui sullo stesso campo di regata.
Al cancello di partenza di Punta Ala ci saranno comunque sei equipaggi austriaci che già hanno dato filo da torcere agli avversari in numerose occasioni di confronto internazionale. Ci sarà "La Burra" con al timone Thomas Laherstorfer, vincitore dell'Alpen Cup del 2007 e del 2008, insieme a "B52" di Felix Dorn con al timone Walter Marlon, due velisti con grande esperienza alle spalle come laseristi. Non mancherà "Valentin" di Norbert Voith, Campione Austriaco 2008, con un bel terzo posto all'edizione 2008 dell'Alpen Cup. A bordo il talentuoso tattico Jaun Wickl, per molto tempo protagonista nella classe dei Laser.
Sarà presente anche "Damaris" di Günther Prummer, Presidente della classe austriaca dei Platu 25. Insieme a lui, "Mahagoni" di Andreas Grosschaedl, con Markus Hofstaedter alla tattica e "Vento" di Harald Kronberg con alla tattica Max Malin.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino