Tutto è pronto a Dervio, sul ramo orientale del lago di Como, per ospitare la quarta e ultima tappa dell'Alpen Cup 2010, il prestigioso circuito che si svolge interamente sui laghi alpini a cavallo tra Austria, Svizzera e Italia e che ogni anno coinvolge un numero sempre maggiore di Platu 25. Un appuntamento internazionale che riunisce i migliori velisti d'Oltralpe e del Nord Italia.
Sabato 4 e domenica 5 settembre, il Centro Vela Dervio ospiterà una ventina di equipaggi di Platu 25 che si sfideranno tra Piona e Pianello del Lario. I più competitivi equipaggi provenienti da Svizzera, Austria e Germania si daranno appuntamento sulla linea di partenza, pronti ad affrontare i team italiani che cercheranno di trarre vantaggio dalla conoscenza del campo di regata.
Ci saranno i campioni in carica dell'Alpen Cup, i fratelli svizzeri Markus e Mathias Sigrist, a bordo di "Aramis/Sail Art", e gli sfidanti austriaci di "La Burra" con al timone il valente Thomas Laherstorfer che sta insidiando da vicino i defender svizzeri.
Tra gli italiani, scenderanno in acqua quasi tutti i Platu 25 della flotta lariana, da "Pirillina" dei fratelli Claudio e Mauro Fasoli a "Lo Sguscio" del medico lecchese Domenico Bertolini. Non mancheranno altri equipaggi competitivi come "Bambino Viziato" di Simonetta e Richard Martini, "B52" dei fratelli Redaelli e "A Sail 1ma" di Duilio Bassani. Da tenere sott'occhio un altro grande della vela che darà filo da torcere agli avversari: il campione pluri-iridato Pierluigi Puthod regaterà infatti a bordo di "Masquenada" di Michele Lattuada .
L'Alpen Cup dei Platu 25, giunta quest'anno alla sua terza edizione, si è mantenuta fedele alla formula iniziale delle quattro tappe a rotazione nelle acque di diversi laghi alpini.. A maggio le flotte si sono sfidate in Austria sul lago di Attersee e su quello di Traunsee - durante la famosa Traunsee Woche che coinvolge centinaia di equipaggi di varie classi veliche provenienti da tutta Europa - e settimana scorsa (28-29 agosto) a Brunnen, sul Lago di Lucerna, in Svizzera.
Per gli equipaggi di Platu 25 che vi hanno preso parte, l'Alpen Cup è stata una sorta di prova generale in vista del prossimo Campionato Mondiale Platu 25 che sarà disputato proprio a Gmunden sul lago di Traunsee in Austria dal 28 maggio al 4 giugno 2011.
La tappa di Dervio è l'ultima de circuito e, per gli equipaggi in posizione da podio, sarà la più avvincente. Sabato e domenica prossima infatti, i regatanti si giocheranno il tutto per tutto pur di aggiudicarsi la vittoria dell'intero Campionato. Tra i favoriti ci sono gli svizzeri di "Aramis-Sail Art" che già si sono aggiudicati l'edizione 2009 e l'austriaco Thomas Laherstorfer al timone di "La Burra". Sarà dura battaglia anche tra la svizzera "Superbüsi" di Matthias Bermejo e l'austriaca "Damaris" di Guenther Prummer. Tra gli italiani, sguardi puntati su "Pirillina" di Claudio Fasoli , responsabile italiano per la manifestazione e unico partecipante a tutte le tappe estere. E naturalmente su "Masquenada" che, con Pierluigi Puthod a bordo, potrebbe dare filo da torcere agli avversari.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata