Trionfo di Euz II nella seconda giornata di regate a Gallipoli, per il campionato italiano della classe Platu 25, L'imbarcazione timonata dal campione del mondo, Sandro Montefusco, ha vinto anche le prove della giornata di oggi portandosi a 5 punti in classifica, dopo sei prove e uno scarto. I primi della classe si sono distinti anche per un sorpasso nei confronti di Five For Fighting 3, nel corso della seconda prova: “Alla prima boa, Five For Fighting si trovava avanti di quattro lunghezze – ha commentato Sandro Montefusco -. Loro poi ci hanno fatto un regalo, sbagliando una manovra, e noi siamo stati lesti ad approfittarne”. Segue con un ampio distacco Jerry Speed, a quota 12 punti dopo il quarto, il secondo e il terzo posto di oggi. È battaglia per il terzo posto, con Five For Fighting 3, del vicecampione Tommaso De Bellis, appaiato a Brera Hotels con 15 punti. Nettamente distaccato Di Nuovo Simpatia, quinto con 26 punti, quattro in più di Astragalo. Giornata positiva per Mistress che, dopo i due OCS di ieri, colleziona un settimo e due quinti posti: “Ieri abbiamo preso due OCS che hanno compromesso seriamente la classifica ma il nostro valore lo stiamo dimostrando nelle singole prove, dove siamo stati a ridosso dei primi quattro, che sono molto più forti. Il Platu è molto bello e acrobatico. È difficile da portare: se si conosce la barca si può regatare molto bene ma per arrivare al top devono funzionare a perfezioni alcuni meccanismi. Oltre alle bravura dei singoli, che ti permettono di fare il salto di qualità, conta moltissimo fare bene le manovre, avere un equipaggio affiatato e il peso giusto: pesare, quindi, il più possibile al limite del consentito. L'affiatamento però è fondamentale”. Scende Cumadè, che si posiziona dietro a Bonaventura e Five For Fighting 2. Chiudono la classifica i russi di Nanis Vela (49 punti), Nannarella (49 punti) e Birbante, fermo a 50 punti. Domani si chiuderà il campionato con l'ultima giornata di gare, con la partenza anticipata alle ore 10.00.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata