Prenderà il via oggi l'ultimo atto della Alpen Cup, la prestigiosa competizione internazionale che ha visto i migliori Platu sfidarsi nei laghi italiani, tedeschi e austriaci. Per chiudere il cerchio, manca ora l'ultima tappa, in Svizzera, a Lucerna. Venerdì 27 settembre inizierà così il via il quarto e ultimo atto dell'Alpen Cup, che si svolgerà nella splendida cornice del Vierwaldstättersee, il Lago dei Quattro Cantoni, e sarà organizzato dallo Yacht Club di Lucerna. Parteciperanno 21 imbarcazioni, con la presenza anche del campione del mondo Sandro Montefusco, che noleggerà il Platu direttamente in Svizzera, oltre alla partecipazione anche del vice campione del mondo, Tommaso De Bellis, e del presidente della classe Platu 25, Edoardo Barni: “È la soluzione più comoda, pratica ed economica – le parole del presidente della classe Platu 25 svizzera, Markus Sigrist, - che può consentire a diversi equipaggi di poter partecipare alla competizione”. L'orientamento della classe a livello mondiale, è proprio quello di poter disporre di alcune barche da noleggiare in occasione di eventi e competizioni, così da consentire anche agli equipaggi più distanti di poter partecipare senza dover spostare la propria barca.
ALPEN CUP – Da venerdì a domenica andrà in scena l'ultimo atto del torneo, già vinto dal team svizzero Superbüsi in virtù delle vittorie nelle prime tre tappe: “La competizione ha avuto inizio nel 2007 – prosegue Markus Sigrist – ed è un ottimo esempio di cooperazione tra diversi Paesi, nello specifico tra la classe austriaca, tedesca, italiana e svizzera. L'idea è nata dalla necessità di coinvolgere anche chi abita nel centro Europa ed è lontano dal mare. In quel periodo la classe italiana e quella spagnola erano molto forti e competitive ma, per noi, era troppo complicato poter partecipare e così è nata l'Alpen Cup, che si svolge sui laghi di queste quattro nazioni. È un torneo molto competitivo, di prestigio internazionale, e siamo lieti di vedere il numero dei partecipanti incrementare di anno in anno”. Quest'anno parteciperanno equipaggi provenienti da Austria, Svizzera, Germania, Italia, Francia e Gran Bretagna.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata