mercoledí, 14 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi   

PLATU25

I Platu 25 alla prova dell'Alp-Cup

platu 25 alla prova dell alp cup
redazione

C 'è grande attesa per la quarta e ultima tappa dell'Alp-Cup, il Circuito Europeo Platu 25 che vede coinvolti gli equipaggi di quattro nazioni e di altrettanti laghi alpini. L'appuntamento di sabato 7 e domenica 8 settembre, infatti, conclude una stagione di grande vela: dopo Langenargen sul lago di Costanza in Germania (9-11maggio), St. Lorenz sul Lago di Mondsee in Austria (25-26 maggio) e la tappa a Brunnen sul lago di Lucerna in Svizzera (30 agosto – 1 settembre), è ora il turno dell'Italia. Organizzata dalla Lega Navale di Mandello, la quarta tappa dell'Alp-Cup, vede i Platu 25 scendere in acqua accanto agli equipaggi di classe Star.

Sulla linea di partenza saranno schierati i migliori sfidanti europei di Platu 25 che si contenderanno l'ambita Coppa valida per il titolo di Campione Alp-Cup 2013.  Gli equipaggi mandellesi, cercheranno di tenere testa ai fortissimi svizzeri di “Superbusi”  di  Mathias Bermejo, che due anni fa avevano vinto l'Alp-Cup a Bellano, e ai campioni in carica, i tedeschi di “B52 Conquest”  di Felix Dorn con al timone l'esperto Walter Marlon. Tra gli avversari più competitivi, c'è senz'altro  “Ursa Minor” del greco  Andreas Karalis, con a bordo gli svizzeri Markus Sigrist alla tattica e Lukas Gerig a prua, che  ha conquistato, settimana scorsa, la terza tappa di Brunnen.

In tutto sono previste 20 barche con equipaggi di quattro nazioni diverse. Naturalmente gli equipaggi italiani faranno di tutto per conquistare almeno l'ultima tappa del Circuito, sfruttando la buona conoscenza del campo di regata di fronte al porto di Mandello del Lario.

Giunto alla settima edizione, il Circuito Platu 25 del Central European Alp Cup Edition (CEAC),che si svolge sui laghi alpini di Germania, Austria, Svizzera e e Italia è diventato negli anni un appuntamento irrinunciabile per la classe internazionale dei Platu 25. Partito con una decina di barche, grazie alla scommessa del presidente austriaco Platu 25 Guenther Prummer e del  rappresentante svizzero Markus Sigrist, l'Alp-Cup  è cresciuta, diventando  un punto di riferimento importante e coinvolgendo un sempre maggior numero di barche.

Per i Platu 25 del Lago di Como la stagione si riapre, dopo la pausa estiva,  con appuntamenti ravvicinati, tutti sotto la regia della Lega Navale di Mandello del Lario: terminata la quarta tappa dell'Alp Cup, sarà infatti  la volta del Trofeo Carcano (21-22 settembre), e del Trofeo Prodiere (26-27 ottobre) che vedranno coinvolte anche altre classi veliche.  

 


05/09/2013 17:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci