sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    windsurfing    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe   

PRESS

Pesticidi, dieta vegana, integratori: il web si interroga

pesticidi dieta vegana integratori il web si interroga
Samanta Sarti

Tutela del consumatore, prodotti certificati, filiera di qualità, allergie e intolleranze, mode alimentari… sono solo alcune delle tematiche comprese nel grande contenitore della “Sicurezza Alimentare”. I consumatori hanno bisogno di risposte, serie e documentate, a tante domande. Le testate cartacee e quelle online hanno recepito, ormai da tempo, tale esigenza e, soprattutto per contrastare i venditori di fumo, dedicano approfondimenti periodici curati da nutrizionisti qualificati e medici specialisti.

Dal 27 Febbraio al 5 Marzo 2018 sono stati pubblicati 58 articoli sui quotidiani cartacei italiani e 317 sulle principali testate italiane online con focus sulla sicurezza alimentare nelle varie sfaccettature. Gli articoli online hanno raccolto, in totale, oltre 16.000 azioni di engagement (Fonte dati: BauciWeb).

La notizia più virale, con circa 6.500 azioni, affronta il problema gravissimo dei pesticidi killer per le api. L'EFSA (l'Autorità europea per la sicurezza alimentare), dopo un'attenta revisione della letteratura scientifica sul tema, ha ribadito la pericolosità sia per le api selvatiche sia per le api mellifere di tre pesticidi appartenenti alla classe dei neocotinoidi, attualmente soggetti a restrizioni (ma non banditi) in Europa: clothianidin, imidacloprid e thiamethoxam. Tracce dei neocotinoidi sono state trovate nei mieli di tutto il mondo e recenti studi hanno dimostrato come tali sostanze interferiscano con le abilità di orientamento/apprendimento delle api, e ne ostacolino la riproduzione.

Al secondo posto, con oltre 3.500 azioni, in costante aumento, l’allarme dieta vegana in gravidanza lanciato dai pediatri: gravi i rischi per il feto che potrebbe riportare danni neurologici permanenti. Tuttavia il tam tam mediatico rischia di ingigantire o addirittura travisare il monito di medici che, come spesso avviene, cercano di prevenire situazioni limite – la cronaca ne è piena – causate dalla scarsa informazione proprio in materia di sicurezza alimentare. La dieta vegana della mamma non danneggia il neonato, se si assumono adeguati integratori di vitamina B12: "non solo i vegetariani e i vegani, ma tutti hanno una carenza di vitamina B12", spiega all'AGI Leonardo Pinelli, già professore di Pediatria all'Università di Verona e direttore dell'Unità di diabetologia e nutrizione clinica pediatrica di Verona, e membro del comitato scientifico dell'Associazione Vegani Italiani Onlus, commentando lo studio del Bambino Gesù e del Meyer secondo cui la dieta vegana può provocare al bambino danni neurologici permanenti proprio per la carenza di vitamina B12.

Al terzo posto, con oltre 3.000 azioni, la notizia secondo cui le comunità scientifiche di tutto il mondo si stiano seriamente ponendo interrogativi sulla reale efficacia e sicurezza degli integratori alimentari. Ormai popolarissimi – ne esistono a migliaia – si acquistano senza obbligo di ricetta medica e generano un fatturato di 30 miliardi negli Stati Uniti e circa 3 miliardi in Italia. Contro la disinformazione e la superficialità nell’uso inappropriato o esagerato degli integratori alimentari sono scesi in campo, tra le numerose società sceintifiche, il Journal of the American Medical Society (Jama) e il Gruppo di Lavoro Salute e qualità della vita della Federazione Italiana Scienze della Vita (Fisv) con la Società Italiana di Farmacologia (Sif)


05/03/2018 21:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci