Penultimo giorno di regate a Pescara per i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Doppio, la Regata FIV organizzata dal Circolo Nautico Pescara 2018, con la collaborazione del club Svagamente e della Lega Navale Italiana di Pescara.
Anche oggi le 281 barche per 562 veliste e velisti teenager da tutta Italia hanno approfittato di condizioni meteomarine ideali: un’altra giornata di sole e di vento termico di 10-12 nodi, mare poco mosso, campi di regata resi più tecnici dalla presenza di una accentuata corrente: una manna per velisti e organizzatori, con i quattro campi di regata che hanno dato vita ancora una volta a più di 30 prove complessive.
Domani ultimo giorno di regate, con previsioni meteo variabili, saranno le prove decisive per assegnare i titoli delle sei classi e delle varie categorie di età, e i relativi podi. La cerimonia di premiazione che chiuderà questa Regata FIV è in programma intorno alle 17:00.
CLASSIFICHE DOPO LE REGATE DEL TERZO E PENULTIMO GIORNO (TRA PARENTESI LE PROVE DISPUTATE)
CLASSE 420 (8 prove totali per la flotta Gold, 7 per la flotta Silver)
La deriva classica che offre al campionato la flotta più numerosa con 101 barche, ha corso tre regate nel gruppo Gold (il miglior 50% degli equipaggi) e due per i Silver.
Rafforzano la loro leadership al comando i campioni mondiali ed europei in carica, i triestini Lisa Vucetti e Vittorio Bonifacio (SV Barcola e Grignano), mentre al secondo posto salgono imperiose Emma Maltese (CV Antignano) e Sofia Titolo (CN Savio). Terzo posto per Nicolas Margaria e Edoardo Cavero (CV Vernazzolesi).
29er (10 prove totali)
In testa sempre Giulia Bartolozzi e Pietro Rizzi (SCG Salò), davanti a Federica Contardi e Lorenzo Di Pietro (CV3V). Terzi Cosimo Del Bimbo e Leonardo Scarpellini (YC Punta Ala).
HOBIE DRAGOON (12 prove totali)
Tante regate e tanto divertimento per il cat dei più giovani. In testa alla classifica sempre i locali Carlo Maria D’Amico e Alberto Dell’Atti (Svagamente), secondi i laziali Elena Spalloni (Compagnia della Vela di Roma) e Francesca Tiseno (CV Ventotene), terzi Gianmarco Landucci e Fiamma Montecchi (CV Pietrabianca).
HOBIE CAT 16 SPI (12 prove totali)
Soddisfazione per le tante regate anche per il cat classico. Primi in classifica sono sempre gli specialisti sardi Paolo Pedde e Samuele De La Ville (WC Cagliari), davanti a Carlo Mustacchi e Gaia Merli (CV3V), mentre al terzo ci sono Valerio Tomassi e Benedetta Carlevaro (Compagnia della Vela di Roma). Un podio che sembra difficilmente attaccabile, ma le distanze tra i primi tre sono minime.
NACRA 15 (12 prove totali)
Si confermano in testa i cagliaritani Alessandro Vargiu e Margot Grace Fedeli (WC Cagliari), che riescono a tenere a distanza i campioni del mondo Youth 2024 Lorenzo Sirena e Alice Dessy (YC Cagliari), secondi. Terzo posto per i pescaresi Vincenzo Sebastiani e Marta Fiorenza (Svagamente).
RSFEVA (12 prove totali)
Anche in questa classe con gli equipaggi più giovani grande divertimento e soddisfazione per le tante regate disputate a Pescara. I nuovi leader della classifica sono Edoardo Bastini e Samuele Bardelli (CN San Bartolomeo al mare), secondi Diego Leone Severi e Vittorio Collini (YC Rimini), terzi Guido Usardi e Maria Fogazzi (CV Toscolano Maderno). Come sempre è piacevole constatare le diverse aree geografiche degli equipaggi nelle prime posizioni.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda