domenica, 9 novembre 2025

FEDERVELA

Pescara: giornata splendida agli Italiani Giovanili delle classi in Doppio

pescara giornata splendida agli italiani giovanili delle classi in doppio
redazione

Penultimo giorno di regate a Pescara per i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Doppio, la Regata FIV organizzata dal Circolo Nautico Pescara 2018, con la collaborazione del club Svagamente e della Lega Navale Italiana di Pescara.

Anche oggi le 281 barche per 562 veliste e velisti teenager da tutta Italia hanno approfittato di condizioni meteomarine ideali: un’altra giornata di sole e di vento termico di 10-12 nodi, mare poco mosso, campi di regata resi più tecnici dalla presenza di una accentuata corrente: una manna per velisti e organizzatori, con i quattro campi di regata che hanno dato vita ancora una volta a più di 30 prove complessive.

Domani ultimo giorno di regate, con previsioni meteo variabili, saranno le prove decisive per assegnare i titoli delle sei classi e delle varie categorie di età, e i relativi podi. La cerimonia di premiazione che chiuderà questa Regata FIV è in programma intorno alle 17:00.

CLASSIFICHE DOPO LE REGATE DEL TERZO E PENULTIMO GIORNO (TRA PARENTESI LE PROVE DISPUTATE)

CLASSE 420 (8 prove totali per la flotta Gold, 7 per la flotta Silver)

La deriva classica che offre al campionato la flotta più numerosa con 101 barche, ha corso tre regate nel gruppo Gold (il miglior 50% degli equipaggi) e due per i Silver.

Rafforzano la loro leadership al comando i campioni mondiali ed europei in carica, i triestini Lisa Vucetti e Vittorio Bonifacio (SV Barcola e Grignano), mentre al secondo posto salgono imperiose Emma Maltese (CV Antignano) e Sofia Titolo (CN Savio). Terzo posto per Nicolas Margaria e Edoardo Cavero (CV Vernazzolesi).

29er (10 prove totali)

In testa sempre Giulia Bartolozzi e Pietro Rizzi (SCG Salò), davanti a Federica Contardi e Lorenzo Di Pietro (CV3V). Terzi Cosimo Del Bimbo e Leonardo Scarpellini (YC Punta Ala).

HOBIE DRAGOON (12 prove totali)

Tante regate e tanto divertimento per il cat dei più giovani. In testa alla classifica sempre i locali Carlo Maria D’Amico e Alberto Dell’Atti (Svagamente), secondi i laziali Elena Spalloni (Compagnia della Vela di Roma) e Francesca Tiseno (CV Ventotene), terzi Gianmarco Landucci e Fiamma Montecchi (CV Pietrabianca).

HOBIE CAT 16 SPI (12 prove totali)

Soddisfazione per le tante regate anche per il cat classico. Primi in classifica sono sempre gli specialisti sardi Paolo Pedde e Samuele De La Ville (WC Cagliari), davanti a Carlo Mustacchi e Gaia Merli (CV3V), mentre al terzo ci sono Valerio Tomassi e Benedetta Carlevaro (Compagnia della Vela di Roma). Un podio che sembra difficilmente attaccabile, ma le distanze tra i primi tre sono minime.

NACRA 15 (12 prove totali)

Si confermano in testa i cagliaritani Alessandro Vargiu e Margot Grace Fedeli (WC Cagliari), che riescono a tenere a distanza i campioni del mondo Youth 2024 Lorenzo Sirena e Alice Dessy (YC Cagliari), secondi. Terzo posto per i pescaresi Vincenzo Sebastiani e Marta Fiorenza (Svagamente).

RSFEVA (12 prove totali)

Anche in questa classe con gli equipaggi più giovani grande divertimento e soddisfazione per le tante regate disputate a Pescara. I nuovi leader della classifica sono Edoardo Bastini e Samuele Bardelli (CN San Bartolomeo al mare), secondi Diego Leone Severi e Vittorio Collini (YC Rimini), terzi Guido Usardi e Maria Fogazzi (CV Toscolano Maderno). Come sempre è piacevole constatare le diverse aree geografiche degli equipaggi nelle prime posizioni.

 


07/09/2024 21:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci