martedí, 16 settembre 2025

SUPERYACHT

Pershing 140 si muove e si avvicina al grande giorno

pershing 140 si muove si avvicina al grande giorno
redazione

Il più grande, il più atteso, il super yacht che regalerà un brivido interminato ai tanti fan di Pershing, ha fatto un altro passo avanti.
Lo scafo in alluminio del nuovo Pershing 140, infatti, è stato protagonista nelle scorse settimane di una scenografica movimentazione. Destinazione: lo stabilimento dedicato dove si svolgeranno tutte le
  attività di costruzione all’interno della Super Yacht Yard di Ancona, il cantiere dove Ferretti Group ha concentrato la produzione della flotta in lega leggera, acciaio e vetroresina da 28 ai 90 metri per i marchi CRN, Pershing, Riva e Custom Line.
Frutto della collaborazione fra Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group, Dipartimento Engineering del Gruppo e l’architetto Fulvio De Simoni, Pershing 140 è lo yacht più grande mai realizzato dal brand e il primo, in 32 anni di vita, ad essere realizzato ad Ancona, nuova “casa” Pershing che si affianca alla storica sede produttiva di Mondolfo.
“Siamo fieri ed emozionati di aprire un nuovo capitolo nella storia del marchio”, ha commentato Stefano De Vivo, Chief Commercial Officer di Ferretti Group. “Pershing 140 è l’espressione più alta di oltre trent’anni di avanguardia nautica, sempre un’onda avanti a tutti per quando riguarda innovazioni stilistiche e progettuali, standard di comfort e performance in acqua.
La nuova ammiraglia esalta lo spirito sportivo e la vocazione agonistica del brand, tanto apprezzati
  dagli armatori Pershing, i quali ameranno la linea possente, quanto filante e aerodinamica, e i favolosi spazi che offrono un comfort mai provato prima in una barca di questa categoria.”
Il posizionamento all’interno dello stabilimento produttivo dedicato ha segnato l’inizio delle operazioni di messa in sicurezza dello scafo, le prime fasi di allestimento della nave e l’imbarco dei primi blocchi della sovrastruttura attività che proseguiranno fino a settembre.
A fine settembre lo scheletro dello scafo e la sovrastruttura saranno completamente assemblati, per procedere nei mesi successivi all’allestimento della sala macchine, degli impianti e degli ambienti interni. Pershing 140 installerà una propulsione a 4 motori MTU 16V 2.000 M96L, da 2.600 Mhp, che permetteranno all’ammiraglia di raggiungere una velocità massima di 38 nodi al dislocamento di prova (dato preliminare).
Nel frattempo continuano i lavori di ristrutturazione e ampliamento del sito produttivo di Ancona, dove
 Ferretti Group ha in programma investimenti pluriennali per la creazione di un hub industriale ad altissimo livello d’innovazione, tecnologia ed eccellenza che - dopo il sito Custom Line e quello dedicato alla Riva Superyachts Division - certifica ora l’ingresso “ufficiale” di Pershing nella nuova dimensione dei super yacht.
 


08/08/2017 18:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci