martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

SUPERYACHT

Dal 21 al 24 giugno la Superyacht Cup Palma

dal 21 al 24 giugno la superyacht cup palma
redazione

Sono già più di una dozzina i potenziali partecipanti si sono dichiarati interessati ad essere al via del festival dei superyacht con le regate nella baia di Palma, tra cui un trio di imbarcazioni dell'impressionante classe J.

 

Accanto ai probabili ritorni per il 2023 di Velsheda e Svea c'è Lionheart, visto per l'ultima volta al SYC nel 2014, quando ha conquistato tre vittorie in regata conquistando la vetta di una flotta di cinque J Class.

 

"È passato un po' di tempo dall'ultima volta che abbiamo regatato alla Superyacht Cup Palma, ma non si dimentica mai un grande evento con condizioni di navigazione eccezionali, quindi non vediamo l'ora di ritornare", ha dichiarato lo skipper di Lionheart, Toby Brand.

 

"Avendo vinto l'ultima volta che siamo stati lì, abbiamo chiaramente molto da fare, ma so che l'armatore e l'equipaggio non vedono l'ora di affrontare la sfida, per non parlare dell'aspetto sociale a terra".

 

L'insolita storia di Lionheart ha inizio negli anni '30, quando un progetto di Burgess and Stephens non fu portato avanti, prima di vedere finalmente la luce dopo essere stato rivisitato da Hoek Design e varato nel 2010. Insieme a Svea, Lionheart è un fulgido esempio di Hoek Design, un Friend of the Superyacht Cup.

 

Tra gli altri superyacht potenzialmente in grado di tornare - molti per il secondo anno consecutivo - figurano Archelon, Pattoo e Kiboko 3, quest'ultima coppia separata solo dal countback in cima a una combattuta Classe A nel 2022, con il 33 metri Pattoo che si è aggiudicato la vittoria.

 

Nel frattempo, la Superyacht Cup Palma accoglie con favore la prospettiva di accogliere un nuovo concorrente, lo Swan 100 Onyx (ex-Aquarius Alfa, Flying Dragon II).

 

"Per Onyx sarà un battesimo alla Superyacht Cup Palma, ma ci aspettiamo che sia uno dei momenti più importanti della nostra stagione", ha dichiarato lo skipper Sam Forbes.

 

"La regata ha la meritata reputazione di offrire grandi regate e non ho dubbi che questo sarà un altro anno memorabile".

 

Onyx ha la possibilità di competere con il compagno di scuderia Nautor Swan Jasi (ex-Odin), un'imbarcazione del SYC che ha appena completato con successo la RORC Transatlantic Race 2023.

 

"Come sempre, uno dei piaceri di partecipare alla Superyacht Cup Palma, giunta al suo 27° anno, è dare il benvenuto ai nuovi arrivati e salutare ancora una volta i vecchi amici", ha dichiarato Kate Branagh, Event Director del SYC.

 

"Siamo anche felici di tornare alla nostra base presso il prestigioso Real Club Náutico de Palma, nostro partner di lunga data per la gestione della regata".

 

Branagh ha inoltre dato il benvenuto a un nuovo ingresso nella famiglia SYC, quello della società di gestione di yacht a livello mondiale Hill Robinson, che si è unita a noi in qualità di Silver Partner.

 

"La Superyacht Cup Palma si è guadagnata un'eccellente reputazione nel mondo della vela per la sua capacità di riunire una ricca serie di imbarcazioni a vela tra le più importanti al mondo per regatare testa a testa. Hill Robinson è nato dalla passione dei soci fondatori, Nick e Niall, per le barche a vela classiche; un amore per il mare che conserviamo ancora oggi. Siamo quindi davvero entusiasti dell'opportunità di partecipare a questo prestigioso evento", ha dichiarato Paul Cook, direttore operativo di Hill Robinson.


24/01/2023 13:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci