venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

SUPERYACHT

Dal 21 al 24 giugno la Superyacht Cup Palma

dal 21 al 24 giugno la superyacht cup palma
redazione

Sono già più di una dozzina i potenziali partecipanti si sono dichiarati interessati ad essere al via del festival dei superyacht con le regate nella baia di Palma, tra cui un trio di imbarcazioni dell'impressionante classe J.

 

Accanto ai probabili ritorni per il 2023 di Velsheda e Svea c'è Lionheart, visto per l'ultima volta al SYC nel 2014, quando ha conquistato tre vittorie in regata conquistando la vetta di una flotta di cinque J Class.

 

"È passato un po' di tempo dall'ultima volta che abbiamo regatato alla Superyacht Cup Palma, ma non si dimentica mai un grande evento con condizioni di navigazione eccezionali, quindi non vediamo l'ora di ritornare", ha dichiarato lo skipper di Lionheart, Toby Brand.

 

"Avendo vinto l'ultima volta che siamo stati lì, abbiamo chiaramente molto da fare, ma so che l'armatore e l'equipaggio non vedono l'ora di affrontare la sfida, per non parlare dell'aspetto sociale a terra".

 

L'insolita storia di Lionheart ha inizio negli anni '30, quando un progetto di Burgess and Stephens non fu portato avanti, prima di vedere finalmente la luce dopo essere stato rivisitato da Hoek Design e varato nel 2010. Insieme a Svea, Lionheart è un fulgido esempio di Hoek Design, un Friend of the Superyacht Cup.

 

Tra gli altri superyacht potenzialmente in grado di tornare - molti per il secondo anno consecutivo - figurano Archelon, Pattoo e Kiboko 3, quest'ultima coppia separata solo dal countback in cima a una combattuta Classe A nel 2022, con il 33 metri Pattoo che si è aggiudicato la vittoria.

 

Nel frattempo, la Superyacht Cup Palma accoglie con favore la prospettiva di accogliere un nuovo concorrente, lo Swan 100 Onyx (ex-Aquarius Alfa, Flying Dragon II).

 

"Per Onyx sarà un battesimo alla Superyacht Cup Palma, ma ci aspettiamo che sia uno dei momenti più importanti della nostra stagione", ha dichiarato lo skipper Sam Forbes.

 

"La regata ha la meritata reputazione di offrire grandi regate e non ho dubbi che questo sarà un altro anno memorabile".

 

Onyx ha la possibilità di competere con il compagno di scuderia Nautor Swan Jasi (ex-Odin), un'imbarcazione del SYC che ha appena completato con successo la RORC Transatlantic Race 2023.

 

"Come sempre, uno dei piaceri di partecipare alla Superyacht Cup Palma, giunta al suo 27° anno, è dare il benvenuto ai nuovi arrivati e salutare ancora una volta i vecchi amici", ha dichiarato Kate Branagh, Event Director del SYC.

 

"Siamo anche felici di tornare alla nostra base presso il prestigioso Real Club Náutico de Palma, nostro partner di lunga data per la gestione della regata".

 

Branagh ha inoltre dato il benvenuto a un nuovo ingresso nella famiglia SYC, quello della società di gestione di yacht a livello mondiale Hill Robinson, che si è unita a noi in qualità di Silver Partner.

 

"La Superyacht Cup Palma si è guadagnata un'eccellente reputazione nel mondo della vela per la sua capacità di riunire una ricca serie di imbarcazioni a vela tra le più importanti al mondo per regatare testa a testa. Hill Robinson è nato dalla passione dei soci fondatori, Nick e Niall, per le barche a vela classiche; un amore per il mare che conserviamo ancora oggi. Siamo quindi davvero entusiasti dell'opportunità di partecipare a questo prestigioso evento", ha dichiarato Paul Cook, direttore operativo di Hill Robinson.


24/01/2023 13:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci