Pendragon Alilaguna di Fabio Sacco con Enrico Zennaro al timone vince una Veleziana durissima e combattuta, caratterizzata dal vento scarsissimo e dai continui cambi al vertice.
152 barche in partenza per la settima edizione della Veleziana che quest’anno fa raggiungere alla testa della flotta il bacino di S. Marco per il giusto tributo ai vincitori. Subito dietro Pendragon è il piccolo Illyteca di Marino Quaiat timonato da Adriano Condello, vero outsider di giornata e dominatore della categoria 1. A completare il podio è Idrusa Brinmarshop di Paolo Montefusco, che ha guidato la prima parte della regata ed è rimasto vittima della parte più tattica del percorso alla stretta del forte di S. Andrea.
La domenica della Veleziana comincia dopo la dilazione della partenza decisa dal Comitato di Regata presieduto da Lucia Simionato che dà il via alle 12.05 rispetto alle 11.30 preventivate da programma.
Ottimo lo start di Illyteca e Fanatic di Pierluigi Peresson verso la barca comitato, mentre Idrusa, Pendragon, Ancilla Domini Prosecco Doc di Mauro Pelaschier e il Moro di Venezia di Claudio Carraro prediligono il pin. Sono loro a fare la scelta vincente, presentandosi per primi alla bocca di porto del Lido. Superlativa fino al Lido la prova di Margherita di Pietro Burello e dei giovani di Arkanoé di Sergio Caramel, che poi verranno superati da il nuovissimo Adriatica di Piero Paniccia e da un ottimo Boomerang di Nicolò Scarpa.
La Veleziana si divide proprio in due parti: prima la corsa dal mare aperto al Lido, poi il passaggio tatticamente decisivo al forte di S. Andrea con un consistente buco di vento e corrente contraria, che ha rimestato le posizioni, compattando la flotta, e la lunga passeggiata attraverso Riva degli Schiavoni per raggiungere il bacino S. Marco.
Ugo Campaner, Presidente della Compagnia della Vela:«Siamo entusiasti della Veleziana 2014, un’edizione eccezionale quanto a partecipazione, divertimento e agonismo. Il percorso si è dimostrato molto tecnico e i tattici hanno dovuto mantenere i nervi saldi per avere la meglio sulle condizioni meteomarine. Un grazie va naturalmente a chi ci ha supportato e coadiuvato, in primo luogo alle istituzioni e agli sponsor».
Tutte le classifiche su www.compagniadellavela.org
I podi di categoria
Categoria Supermaxi
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione