Si annuncia un autunno ricco di novità per le manifestazioni veliche di Venezia, ma non solo. Stamattina dal salone nautico di Venezia, La Compagnia della Vela ha svelato i dettagli della Veleziana Sailing Week – supported by Generali, una manifestazione che prende il via il 28 settembre e culmina in quattro giornate di eventi, dal 16 al 19 ottobre. Intervenute anche le autorità ed i Circoli, Associazioni e Canottieri partner della VSW.
“La Veleziana Sailing Week nasce come un'evoluzione della celebre regata Veleziana – ha dato il via alla conferenza stampa il Presidente della CDV Giuseppe Duca - trasformandosi in un evento più ampio e articolato., un esempio concreto di come la collaborazione tra diversi partner possa trasformare un evento in un'esperienza più ricca e coinvolgente per celebrare la tradizione marinara di Venezia.”
Il Vicesindaco Andrea Tomaello ha commentato: “Quattro giornate nelle quali lo sport in acqua sarà il grande protagonista. Una bella evoluzione rispetto alla Veleziana tradizionale, con l'apertura alle imbarcazioni a remi e coinvolgendo tutta la comunità di circoli e club nautici veneziani. Questa iniziativa si integra perfettamente nel programma del Salone Nautico, valorizzando discipline sportive che, pur affondando le radici nella tradizione, sono ancora oggi attuali e appassionanti, soprattutto per le nuove generazioni. Grazie agli organizzatori per il vostro impegno e la vostra passione nel promuovere queste discipline.”
Intervenuto anche il Vicepresidente del Consiglio comunale Paolo Romor:” Il successo della Veleziana è dovuto all'unicità di una competizione che coniuga una prima parte di regata “classica” in mare con un arrivo davanti a San Giorgio e San Marco, attraversando un contesto splendido, sia naturalistico che storico architettonico. Ringrazio la Compagnia della Vela per l’organizzazione della manifestazione e per averla voluta ulteriormente sviluppare con i tanti eventi che la fanno assurgere a “settimana velica” e che danno spazio e una prestigiosa ribalta ai giovani, alle persone con disabilità, a chi pratica la vela in deriva e a chi porta avanti la tradizionale voga veneziana. Grazie a Vela Spa per il supporto e l'ospitalità delle barche in Arsenale e agli sponsor per aver voluto, con passione, “scendere in campo” o, meglio, “in acqua” al fianco degli organizzatori.”
“Sin dalla prima edizione del Salone Nautico, abbiamo creduto opportuno essere a fianco dei grandi eventi sportivi nautici che valorizzano un approccio sostenibile alla città – commenta Fabrizio D’Oria, direttore operativo di Vela spa e direttore organizzativo del Salone Nautico Venezia – "Presentare la Veleziana Sailing Week, la nuova iniziativa promossa dalla Compagnia della Vela nell'ambito del Salone Nautico, significa rafforzare sempre più il legame tra le realtà del territorio che lavorano per valorizzare Venezia quale capitale del mare. Una collaborazione continua nel tempo e che ora si arricchisce di un appuntamento autunnale più ricco che celebrerà la vela e la marineria veneziana attraverso il coinvolgimento di tutte le associazioni veliche storiche veneziane. Sarà un'ottima occasione per far crescere tra i più giovani l'attenzione per questo sport e per una modalità sostenibile di vivere il mare che è uno degli obiettivi di approfondimento che il Salone Nautico sviluppa sin dalla prima edizione”.
Ad entrare nel vivo delle iniziative, il consigliere CDV Dario Perini, responsabile della regata, seguito dai rappresentanti dei vari circoli e canottieri partner.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda