mercoledí, 15 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24    manifestazioni    star   

VELEZIANA

Venezia: la Compagnia della Vela ha presentato la Veleziana

venezia la compagnia della vela ha presentato la veleziana
redazione

Si annuncia un autunno ricco di novità per le manifestazioni veliche di Venezia, ma non solo. Stamattina dal salone nautico di Venezia, La Compagnia della Vela ha svelato i dettagli della Veleziana Sailing Week – supported by Generali, una manifestazione che prende il via il 28 settembre e culmina in quattro giornate di eventi, dal 16 al 19 ottobre. Intervenute anche le autorità ed i Circoli, Associazioni e Canottieri partner della VSW.

“La Veleziana Sailing Week nasce come un'evoluzione della celebre regata Veleziana – ha dato il via alla conferenza stampa il Presidente della CDV Giuseppe Duca - trasformandosi in un evento più ampio e articolato., un esempio concreto di come la collaborazione tra diversi partner possa trasformare un evento in un'esperienza più ricca e coinvolgente per celebrare la tradizione marinara di Venezia.”

Il Vicesindaco Andrea Tomaello ha commentato: “Quattro giornate nelle quali lo sport in acqua sarà il grande protagonista. Una bella evoluzione rispetto alla Veleziana tradizionale, con l'apertura alle imbarcazioni a remi e coinvolgendo tutta la comunità di circoli e club nautici veneziani. Questa iniziativa si integra perfettamente nel programma del Salone Nautico, valorizzando discipline sportive che, pur affondando le radici nella tradizione, sono ancora oggi attuali e appassionanti, soprattutto per le nuove generazioni. Grazie agli organizzatori per il vostro impegno e la vostra passione nel promuovere queste discipline.”

 

Intervenuto anche il Vicepresidente del Consiglio comunale Paolo Romor:” Il successo della Veleziana è dovuto all'unicità di una competizione che coniuga una prima parte di regata “classica” in mare con un arrivo davanti a San Giorgio e San Marco,  attraversando un contesto splendido, sia naturalistico che storico architettonico. Ringrazio la Compagnia della Vela per l’organizzazione della manifestazione e per averla voluta ulteriormente sviluppare con i tanti eventi che la fanno assurgere a “settimana velica” e che danno spazio e una prestigiosa ribalta ai giovani, alle persone con disabilità, a chi pratica la vela in deriva e a chi porta avanti la tradizionale voga veneziana. Grazie a Vela Spa per il supporto e l'ospitalità delle barche in Arsenale e agli sponsor per aver voluto, con passione, “scendere in campo” o, meglio, “in acqua” al fianco degli organizzatori.”

“Sin dalla prima edizione del Salone Nautico, abbiamo creduto opportuno essere a fianco dei grandi eventi sportivi nautici che valorizzano un approccio sostenibile alla città – commenta Fabrizio D’Oria, direttore operativo di Vela spa e direttore organizzativo del Salone Nautico Venezia – "Presentare la Veleziana Sailing Week, la nuova iniziativa promossa dalla Compagnia della Vela nell'ambito del Salone Nautico, significa rafforzare sempre più il legame tra le realtà del territorio che lavorano per valorizzare Venezia quale capitale del mare. Una collaborazione continua nel tempo e che ora si arricchisce di un appuntamento autunnale più ricco che celebrerà la vela e la marineria veneziana attraverso il coinvolgimento di tutte le associazioni veliche storiche veneziane. Sarà un'ottima occasione per far crescere tra i più giovani l'attenzione per questo sport e per una modalità sostenibile di vivere il mare che è uno degli obiettivi di approfondimento che il Salone Nautico sviluppa sin dalla prima edizione”.

Ad entrare nel vivo delle iniziative, il consigliere CDV Dario Perini, responsabile della regata, seguito dai rappresentanti dei vari circoli e canottieri partner.


30/05/2025 16:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci