Vela, RC44 - I migliori velisti della Coppa America si stanno sfidando in questi giorni nelle acque di Portorose. Paul Cayard, skipper noto al grande pubblico italiano per aver condotto Il Moro di Venezia in un'indimenticabile edizione dell'America's Cup, al momento domina la classifica della Bank Sarasin RC 44 Portoroz cup, che vede la partecipazione di undici squadre pronte a battersi nella più avvincente delle gare, il match race.
Fra i volti noti della vela, anche il neozelandese Russell Coutts: famoso per aver conquistato per ben tre volte l'America's Cup, è l'inventore, assieme al progettista sloveno Andrej Justin, proprio della barca a vela monoscafo RC44. L'imbarcazione, protagonista delle regate di Portorose, prende il nome dalle iniziali del campione mondiale, in questi giorni impegnato nella sfida con gli altri team in gara.
La RC 44 cup è approdata a Portorose dopo aver fatto tappa in Spagna, Austria, Italia (con due regate a Cagliari e Malcesine) e si concluderà a novembre a Dubai. Fino a sabato 3 ottobre ci sarà tempo per seguire la gara, immancabile per gli appassionati di vela, nella suggestiva cornice slovena a due passi da Trieste.
Portorose è da molti anni meta privilegiata per chi ama il mare ed ospita spesso, durante l'arco dell'anno, numerose regate. Da 13 anni a maggio, presso il Marina, si svolge Internautica, fiera dell'alto Adriatico che si è affermata come punto di riferimento per i più rinomati ed esclusivi marchi del settore nautico. Un appuntamento fisso per armatori, amanti del mare e grandi protagonisti della navigazione - come gli skipper Mitja Kosmina e Dusan Puh - che tutti gli anni si recano in questo tratto di costa per tenersi aggiornati sugli ultimi trend dell'industria nautica ed assistere o partecipare a entusiasmanti competizioni sportive.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata