giovedí, 11 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

SOLIDARIETÀ

Patenti Nautiche per disabili: abilitati due soci del Tiliaventum

Sono state conseguite le prime Patenti Nautiche “C” lo scorso 17 maggio presso l’Ufficio Circondariale Marittimo di Carole (VE) presieduto dal Comandante TV (CP) Marcello Monaco dove si sono svolte le sessioni di esame e le prove pratiche in acqua.

La normativa riguardante le patenti nautiche è stata aggiornata con il DM 146/29.07.2010 che, a differenza del passato, consente il conseguimento dell’abilitazione anche ai soggetti diversamente abili (prima non contemplata) a specifiche condizioni: la certificazione medica della disabilità che consenta la direzione nautica, la presenza a bordo di persona maggiorenne idonea a svolgere funzioni manuali per la conduzione del mezzo, la presenza di dispositivo elettronico in grado di consentire oltre all’individuazione della persona (caduta in mare) la disattivazione del pilota automatico e l’arresto dei motori.

Successivamente, a fine 2009, la Direzione Generale per il Trasporto Marittimo-Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha emesso una specifica circolare a chiarimento di quanto previsto dalla normativa soprariportata riguardante le modalita’ di effettuazione delle prove d’esame e precisando altri aspetti sull’impostazione normativa.

Stanti tali possibilità l’associazione sportiva lignanese TILIAVENTUM, che conta tra i propri soci alcuni sportivi disabili, ha inteso iniziare un progetto pilota volto al conseguimento di tali Patenti nautiche “C” iniziato lo scorso ottobre 2009.

Ne è nato così un impegnativo percorso formativo, supportato con approfondimenti, confronti, acquisizioni di conoscenze desunte da esperienze affini sportivo-educative, esperienze dirette in mare a bordo di comuni imbarcazioni da diporto, interrelazione con l’Autorita’ marittima.

I Soci della asd Tiliaventum Marco Lancellotti e Franco Vivian, da sempre vicinissimi, in particolare, al mondo della vela, l’uno con proficua attività su derive nella giovane eta’, l’altro tuttora coarmatore di natante ormeggiato a Lignano, nonché ufficiale di regata FIV, si sono resi così attori di un esperienza che li ha portati, primi in Italia, a quanto ci risulti, ad ottenere l’ambita abilitazione, aprendo una strada fino ad oggi inaccessibile per i portatori di disabilità fisica.

Grande impegno, sacrificio, tempo dedicato hanno potuto consentire di portare a compimento nel migliore dei modi questo ambizioso progetto che ha anche fatto emergere e testare, con le numerose prove e simulazioni in mare, quanto sia importante un corretto approccio alla navigazione ed al rispetto del mare e della natura che possa consentire a tutti di poter apprezzare il piacere di navigare …. in sicurezza.

Il dibattito sulla effettiva possibilità che tali soggetti potessero risultare idonei ad assumere responsabilità di direzione nautica, senza per questo trascurare i delicatissimi aspetti afferenti la sicurezza in mare, ha così finalmente trovato realizzabilità e concretezza e l’esperienza pilota potra’ così essere trasferita ad altre realta’ italiane ed estere.

Dal punto di vista del percorso formativo se la parte carteggio e teoria, pur impegnativa, presenta un programma comune per tutte le abilitazioni alla navigazione oltre le 12 Miglia, la parte pratica, invece, è stata oggetto di programma mirato alla specifica condizione di disabilità utilizzando volutamente comuni imbarcazioni da diporto prive di qualsivoglia invasivo adattamento o modifica con l’imprescindibile condizione che a bordo vi sia una persona maggiorenne, anche denominato “ospite collaborativo”, idonea a svolgere funzioni manuali per la conduzione del mezzo e sopperire alle eventuali carenze del soggetto disabile, oltre ad altri accorgimenti e condizioni operative che sono emersi durante questa costruttiva esperienza durante le uscite in mare al largo di Lignano Sabbiadoro (UD) con base presso il Marina di Punta Faro, la cui sensibilità va’ riconosciuta per la fattiva collaborazione.

Grande soddisfazione per il risultato raggiunto da Marco Lancellotti e Franco Vivian, da tutta la Associazione sportiva lignanese TILIAVENTUM e dalla Citta’ di mare di Lignano Sabbiadoro.


19/05/2010 10:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci