Sono state conseguite le prime Patenti Nautiche “C” lo scorso 17 maggio presso l’Ufficio Circondariale Marittimo di Carole (VE) presieduto dal Comandante TV (CP) Marcello Monaco dove si sono svolte le sessioni di esame e le prove pratiche in acqua.
La normativa riguardante le patenti nautiche è stata aggiornata con il DM 146/29.07.2010 che, a differenza del passato, consente il conseguimento dell’abilitazione anche ai soggetti diversamente abili (prima non contemplata) a specifiche condizioni: la certificazione medica della disabilità che consenta la direzione nautica, la presenza a bordo di persona maggiorenne idonea a svolgere funzioni manuali per la conduzione del mezzo, la presenza di dispositivo elettronico in grado di consentire oltre all’individuazione della persona (caduta in mare) la disattivazione del pilota automatico e l’arresto dei motori.
Successivamente, a fine 2009, la Direzione Generale per il Trasporto Marittimo-Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha emesso una specifica circolare a chiarimento di quanto previsto dalla normativa soprariportata riguardante le modalita’ di effettuazione delle prove d’esame e precisando altri aspetti sull’impostazione normativa.
Stanti tali possibilità l’associazione sportiva lignanese TILIAVENTUM, che conta tra i propri soci alcuni sportivi disabili, ha inteso iniziare un progetto pilota volto al conseguimento di tali Patenti nautiche “C” iniziato lo scorso ottobre 2009.
Ne è nato così un impegnativo percorso formativo, supportato con approfondimenti, confronti, acquisizioni di conoscenze desunte da esperienze affini sportivo-educative, esperienze dirette in mare a bordo di comuni imbarcazioni da diporto, interrelazione con l’Autorita’ marittima.
I Soci della asd Tiliaventum Marco Lancellotti e Franco Vivian, da sempre vicinissimi, in particolare, al mondo della vela, l’uno con proficua attività su derive nella giovane eta’, l’altro tuttora coarmatore di natante ormeggiato a Lignano, nonché ufficiale di regata FIV, si sono resi così attori di un esperienza che li ha portati, primi in Italia, a quanto ci risulti, ad ottenere l’ambita abilitazione, aprendo una strada fino ad oggi inaccessibile per i portatori di disabilità fisica.
Grande impegno, sacrificio, tempo dedicato hanno potuto consentire di portare a compimento nel migliore dei modi questo ambizioso progetto che ha anche fatto emergere e testare, con le numerose prove e simulazioni in mare, quanto sia importante un corretto approccio alla navigazione ed al rispetto del mare e della natura che possa consentire a tutti di poter apprezzare il piacere di navigare …. in sicurezza.
Il dibattito sulla effettiva possibilità che tali soggetti potessero risultare idonei ad assumere responsabilità di direzione nautica, senza per questo trascurare i delicatissimi aspetti afferenti la sicurezza in mare, ha così finalmente trovato realizzabilità e concretezza e l’esperienza pilota potra’ così essere trasferita ad altre realta’ italiane ed estere.
Dal punto di vista del percorso formativo se la parte carteggio e teoria, pur impegnativa, presenta un programma comune per tutte le abilitazioni alla navigazione oltre le 12 Miglia, la parte pratica, invece, è stata oggetto di programma mirato alla specifica condizione di disabilità utilizzando volutamente comuni imbarcazioni da diporto prive di qualsivoglia invasivo adattamento o modifica con l’imprescindibile condizione che a bordo vi sia una persona maggiorenne, anche denominato “ospite collaborativo”, idonea a svolgere funzioni manuali per la conduzione del mezzo e sopperire alle eventuali carenze del soggetto disabile, oltre ad altri accorgimenti e condizioni operative che sono emersi durante questa costruttiva esperienza durante le uscite in mare al largo di Lignano Sabbiadoro (UD) con base presso il Marina di Punta Faro, la cui sensibilità va’ riconosciuta per la fattiva collaborazione.
Grande soddisfazione per il risultato raggiunto da Marco Lancellotti e Franco Vivian, da tutta la Associazione sportiva lignanese TILIAVENTUM e dalla Citta’ di mare di Lignano Sabbiadoro.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri