venerdí, 19 settembre 2025

PASQUAVELA

Pasquavela 2024: il maltempo non ferma le regate

pasquavela 2024 il maltempo non ferma le regate
redazione

La 37ma edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano con 30 imbarcazioni iscritte si è conclusa con due regate costiere disputate domenica 31 marzo e ieri, lunedì 1 aprile, per un totale di 40 miglia percorse, dopo l’annullamento di quella di sabato 30 marzo per ragioni di sicurezza legate all’intensità del vento e alle condizioni del mare.

 

I vincitori di Pasquavela 2024: 

classe IRC 1: 1° Yankee R (P. Costaiola);  2° Tevere Remo Lola (M.Artusi); 3° Lazy Dog (S. Sagramoso)

classe IRC 2: 1° Malandrina (R. Padua); 2° Dagobah (M. Micheli): 3° Aramis (Forzanove).

classe ORC1: 1° Angela (M. Corati); 2° Yankee R (P. Costaiola); 3° Lazy Dog (S. Sagramoso). 

classe ORC2: 3° Dagobah (M. Micheli); 2° Iemanja (P. de Pirro); 1° Excalibur E-Cubit (F. Gagliardi).

classe ORC per due: 1° Pazza Idea (E. Masciarri); 2° Amici Miei (G. Bufalini); 3° Alpha Umi (L. Miraglia).

 

Piero Chiozzi, Presidente dello Yacht Club Santo Stefano: “siamo molto soddisfatti, abbiamo fatto il massimo,  visto anche il livello dei partecipanti,  per  offrire divertimento a mare e comfort a terra. Bellissime le partenze e gli arrivi davanti alla nostra sede sociale, con molti spettatori, anche stranieri, a godere lo spettacolo dalle balconate del club. E tanti sono stati i feedback positivi ricevuti, che ci fanno veramente piacere. Continueremo per tutto il mese di aprile a dare ormeggio gratuito  alle imbarcazioni che partecipano anche alle regate della Primevele e della Lunga Bolina. Ringrazio i nostri partners Podere 414 e Pasta Garofalo, così come l’Amministrazione comunale di Monte Argentario per il costante supporto che ci offrono”.

 

Marco Poma, Vice Presidente dello Yacht Club Santo Stefano con delega allo Sport, al termine della premiazione ha dichiarato: “sabato 30 marzo non avremmo potuto organizzare una regata in sicurezza, il vento da sud est con raffiche a 40 nodi avrebbe messo a dura prova gli equipaggi e a rischio le attrezzature nel primo giorno dell’evento. Sapevamo che domenica ci sarebbe stato un leggero calo e così abbiamo deciso di annullare la prima giornata per concentraci sui giorni di Pasqua e Pasquetta. Domenica il vento da sud est ha soffiato oltre i 30 nodi, ma la conoscenza del campo di regata ci ha consentito di posizionare un percorso di circa 27 miglia, incluso un lato di bolina/poppa e un traguardo intermedio, in condizioni di poca onda e vento pulito. Lunedì abbiamo optato per un percorso di 13 miglia, sfruttando la breve parentesi meteo tra la rotazione SE-SW ed il NW di forte intensità previsto per il pomeriggio; i concorrenti hanno così disputato una prova molto tecnica che ha visto vento sempre dai quadranti meridionali di intensità compresa tra i 7 ed i 13 nodi. Già da domani penseremo a Pasquavela 2025, un’edizione per la quale abbiamo già in mente delle novità interessanti”.

La manifestazione è stata patrocinata dal Comune di Monte Argentario, dalla Provincia di Grosseto e dalla Regione Toscana. I partner sono Podere 414 e Pasta Garofalo.

 

Pasquavela è stata la prima regata del Trofeo Arcipelago Toscano 2024, circuito del quale fanno parte anche ‘La Lunga Bolina’ (25-28 aprile) la ‘Coppa Regina dei Paesi Bassi’ (3-5 Maggio) e la ‘151 Miglia’ (30 maggio - 1 giugno).

 


02/04/2024 13:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Rimini: partita la Rigasa

La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci