Al via da domani 18 aprile Pasquavela, la regata organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, con un’edizione all’insegna dell’innovazione, della tecnologia e della sicurezza che si concluderà lunedì 21 aprile. Due le importanti novità che caratterizzano l’edizione di quest’anno: la possibilità per le imbarcazioni iscritte di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti. Una scelta che migliora l’engagement coinvolgendo direttamente il pubblico, ma anche la sicurezza in mare, offrendo agli organizzatori uno strumento di monitoraggio costante. Giunta alla sua 38ª edizione, Pasquavela è una delle regate più longeve e riconosciute del calendario nazionale della vela d’altura, e continua a innovare, mantenendo nello stesso tempo saldo il legame con la tradizione velica dell’Argentario. Sono già 30 le imbarcazioni iscritte, tra le quali il J40 Palinuro di Gianluca Lamaro, uno tra i velisti più noti e vincenti della vela italiana.
“Terminata l’attività invernale – sottolinea Piero Chiozzi Presidente dello Yacht Club Santo Stefano - la regata di Pasquavela apre ufficialmente le nostra stagione agonistica 2025. Un’edizione, la 38ª, ricca di novità e con 30 equipaggi iscritti, nonostante il calendario nazionale sia sempre più fitto, a conferma del valore sportivo dell’evento. Cominciamo nel migliore dei modi, anche grazie al supporto del comune di Monte Argentario, nostro partner istituzionale, della collaborazione del territorio e dei nostri sponsor che continuano ad affiancarci.”
L’evento sarà inaugurato venerdì 18 aprile alle ore 19:30 con cocktail di apertura presso il Boutique Hotel Torre di Cala Piccola offerto da Miramis, il brand dell'ospitalià di lusso parte del gruppo svedese Qarlbo AB. Sono previsti pasta party giornalieri in banchina sabato 19, domenica 20 e lunedi 21 aprile. La cerimonia di premiazione con le caratteristiche uova giganti di cioccolata per i vincitori delle diverse categorie si svolgerà lunedì 21 aprile presso la sede sociale dello YCSS e sarà seguita da un cocktail di arrivederci. I partners di Pasquavela 2025 sono Miramis, Podere 414 e Pasta Garofalo. PH. Marco Solari
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni