Porto Santo Stefano: si e' conclusa oggi, lunedi' 28 marzo 2016, la 29a edizione di Pasquavela, evento riservato a imbarcazioni d’altura delle categorie IRC e ORC, organizzato dallo Yacht Club Santo Stefano. Nel corso dei tre giorni del programma, da sabato 26 a oggi lunedì 28 marzo, sono state disputate cinque prove, di cui quattro sulle boe e una costiera di 20 miglia.
Nella classifica finale della categoria ORC la vittoria e' andata a Low Noise II (Italia 9.98 F) di Giuseppe Giuffre', Campione del Mondo in carica ORC con Lorenzo Bodini alla tattica, mentre il Grand Soleil 46 Pierservice Luduan di Enrico De Crescenzo e' salito sul secondo gradino del podio e Jawal 2 di Filiberto Gioia sul terzo.
Nella categoria IRC le imbarcazioni erano suddivise in due classi: in classe 1 vittoria per lo Swan 45 Aphrodite di Pierfrancesco Di Giuseppe, con Pierservice Luduan al secondo posto e Vag2 di Alessandro Canova terzo classificato.
In classe 3 il Beneteau 34.7 Faster di Fabrizio Angelini conquista il gradino più alto del podio, con Vai Mo’ di Fabrizio Pianelli secondo classificato e Pazza Idea di Emanuele Masciarri al terzo.
Pasquavela 2016 è stata caratterizzata da eccezionali condizioni meteo con vento medio (tra gli 8 e i 15 nodi da Scirocco), mare piatto e sole. Anche la giornata odierna, iniziata sotto la pioggia, ha poi visto il sole e il vento tornare protagonisti subito dopo la partenza della prima prova a degna conclusione di un fine settimana da incorniciare.
Per la regata costiera di domenica 27 marzo sono stati premiati i tre vincitori nelle rispettive categorie con la tradizionale consegna delle uova di Pasqua giganti. Lo Swan 45 Aphrodite, grazie alla doppia vittoria nelle classifiche IRC e ORC, si e' aggiudicato due delle uova, mentre la terza e' stata consegnata all’equipaggio del Beneteau 34.7 Faster. La sera tutti gli equipaggi sono stati invitati alla cena presso lo Yacht Club Santo Stefano.
“Abbiamo finalmente registrato un incremento delle iscrizioni nelle classi d’altura dopo due anni – ha dichiarato Marco Poma, direttore sportivo dello Yacht Club Santo Stefano - di questo devo rendere merito all’impegno del nostro consiglio direttivo e di tutto lo staff dello YCSS. Un ringraziamento, nello stesso tempo, va tutti i partecipanti che abbiamo accolto con il consueto entusiasmo. La nostra stagione sportiva continuerà con gli altri appuntamenti del programma tra cui l’Argentario Sailing Week a giugno. Nel frattempo stiamo già pensando al 2017 e a quella che sarà la 30a edizione di Pasquavela, un evento davvero da non perdere”.
Pasquavela 2016 è stata organizzata con il contributo della Porto Domiziano SpA, con le forniture tecniche di Pasta Garofalo e Argentarola srl. La manifestazione era patrocinata dal Comune di Monte Argentario.
Il supporto meteo alla manifestazione è stato fornito dal consorzio LaMMA con previsioni e modelli ad alta risoluzione dedicati.
La 29a edizione di Pasquavela era valida come seconda prova del nuovo Trofeo Challenger Armatore Costa d'Argento, organizzato in collaborazione tra lo Yacht Club Santo Stefano, il Circolo Nautico e della Vela Argentario e il Circolo della Vela Talamone.
La prima prova si è svolta il 19-20 marzo con il Trofeo Caravaggio, una regata costiera di trasferimento in due giornate da Riva di Traiano a Porto Santo Stefano, mentre la terza e ultima prova sarà il Trofeo Reali Presidi di Spagna, in programma il 9 e 10 aprile. Il trofeo verrà assegnato sulla base dei risultati ottenuti nelle tre prove.
Il programma dello Yacht Club Santo Stefano proseguirà dal 2 al 6 maggio con la Este Cup, riservata ai monotipi Este24. Il 14 e il 15 maggio ancora monotipi di scena per la tappa del Circuito Nazionale Este24. Il 21 e il 22 maggio si svolgerà la Silver Race, riservata a barche d'Altura IRC e ORC.
Dal 14 al 19 giugno le barche classiche e d'epoca torneranno a navigare e a dare spettacolo nel golfo dell'Argentario durante l'Argentario Sailing Week, evento velico clou di Porto Santo Stefano, giunto alla sua 17ª edizione. La manifestazione fa parte del più importante circuito internazionale di regate per vele d'epoca, il Panerai Classic Yachts Challenge. Quest'anno i concorrenti potranno misurarsi anche in una regata costiera, il Trofeo Vele d'Argento con un percorso di circa 80 miglia tra le isole dell'arcipelago toscano. Dal 18 al 21 agosto sarà la volta del Trofeo Gianni Poma, riservato alle derive della classe 420, mentre, il 29 ottobre, prenderà il via l'XI Campionato Invernale di Porto Santo Stefano, riservato a imbarcazioni d'Altura IRC e ORC. A chiusura dell'anno, il 27 dicembre, si svolgerà la classica Argentarola's Cup, regata d'Altura per le classi IRC e ORC.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso