martedí, 16 settembre 2025

FORMAZIONE

Partono le attività dell'Associazione per la Formazione Marinaresca Venezia

L’obiettivo è mettere a sistema realtà imprenditoriali che operano nel settore della formazione per il personale navigante. L’Associazione per la Formazione Marinaresca Venezia (Ass.For.Mar.) ha scelto il web per promuovere una vasta offerta formativa. Nata da un'idea di Lorenzo Boscolo (già presidente Associazione Capitani di Navigazione Lagunare Venezia-A.C.N.L.), Saul Mazzucco (recentemente nominato Presidente del Consorzio Venice Maritime School-Ve.Mar.S.), Andrea Bedin ed Enrico Tessarin, l’Associazione è in stretta collaborazione con l’A.C.N.L. di Venezia con la quale sono condivisi gli scopi e gli intendimenti, come gli accordi e i protocolli avviati con il Collegio Nazionale Capitani Lungo Corso e Macchina di Genova.

Ass.For.Mar. punta a creare un innovativo strumento di collegamenti in rete e contatti in grado di esprimere alte performance nella qualità della formazione, nella capacità di vendita e di intercettare mercato, nella possibilità di sviluppare maggiori e nuovi modelli didattici e, non ultimo, nella versatile capacità di andare incontro alle esigenze del personale navigante. Il tutto in un’area posizionata nel nord-est e che guarda principalmente a tutto il bacino dell’alto-Adriatico, da Ravenna a Trieste.

«Probabilmente già entro la fine dell’anno, il processo di adeguamento è a buon punto, entrerà in vigore l’allineamento allo standard europeo che cambierà i modelli esistenti e i percorsi formativi e di aggiornamento per pesca, navigazione marittima locale a cui seguirà l’adeguamento della navigazione interna – spiega Lorenzo Boscolo, presidente dell’Associazione per la Formazione Marinaresca –. Come braccio operativo dell’A.C.N.L. siamo riconosciuti quale ente di formazione e ci poniamo come punto di riferimento nel settore marittimo, in particolar modo nell’Adriatico. Ci proponiamo di veicolare alla professione del mare tutti coloro che sono interessati ma non sanno come approcciare la professione, anche alla luce del continuo mutare delle norme. Offriamo percorsi di tutoraggio, formazione continua, aggiornamento ed informazione, ma saremo anche punto di contatto fra corsisti e mondo dell’imprenditoria marinaresca».

Ass.For.Mar. è il braccio operativo dell’A.C.N.L. e si occupa di sviluppare piani formativi, corsi di aggiornamento e rispondere a tutte le esigenze provenienti da corsisti, imprenditori e realtà che operano nel settore navigante. Oltre alle conoscenze e l’esperienza che tale soggetto porta in dote (docenze, sviluppatori e formatori), Ass.For.Mar. si configura come lo sportello e la porta d’ingresso della rete formativa.

Fra gli scopi istituzionali sono altresì compresi la promozione e l’organizzazione di manifestazioni ed altre iniziative legate all’attività marinaresca, nonché la promozione e l’organizzazione di manifestazioni nell’ambito sociale e solidale, di corsi e altre attività di formazione per l’avviamento alla pratica e per la diffusione della cultura marinaresca.

Prima scadenza il Concorso per ammissione Accademia del mare di Genova allievi ufficiali di coperta e macchina, con presentazione delle domande entro il 20 agosto. Per info: www.facebook.com/assformar e-mail: assformar@gmail.com Segreteria 327 9009288, Info corsi 327 9009233. A breve sarà online il sito dell’Associazione.


30/07/2015 22:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci