L’obiettivo è mettere a sistema realtà imprenditoriali che operano nel settore della formazione per il personale navigante. L’Associazione per la Formazione Marinaresca Venezia (Ass.For.Mar.) ha scelto il web per promuovere una vasta offerta formativa. Nata da un'idea di Lorenzo Boscolo (già presidente Associazione Capitani di Navigazione Lagunare Venezia-A.C.N.L.), Saul Mazzucco (recentemente nominato Presidente del Consorzio Venice Maritime School-Ve.Mar.S.), Andrea Bedin ed Enrico Tessarin, l’Associazione è in stretta collaborazione con l’A.C.N.L. di Venezia con la quale sono condivisi gli scopi e gli intendimenti, come gli accordi e i protocolli avviati con il Collegio Nazionale Capitani Lungo Corso e Macchina di Genova.
Ass.For.Mar. punta a creare un innovativo strumento di collegamenti in rete e contatti in grado di esprimere alte performance nella qualità della formazione, nella capacità di vendita e di intercettare mercato, nella possibilità di sviluppare maggiori e nuovi modelli didattici e, non ultimo, nella versatile capacità di andare incontro alle esigenze del personale navigante. Il tutto in un’area posizionata nel nord-est e che guarda principalmente a tutto il bacino dell’alto-Adriatico, da Ravenna a Trieste.
«Probabilmente già entro la fine dell’anno, il processo di adeguamento è a buon punto, entrerà in vigore l’allineamento allo standard europeo che cambierà i modelli esistenti e i percorsi formativi e di aggiornamento per pesca, navigazione marittima locale a cui seguirà l’adeguamento della navigazione interna – spiega Lorenzo Boscolo, presidente dell’Associazione per la Formazione Marinaresca –. Come braccio operativo dell’A.C.N.L. siamo riconosciuti quale ente di formazione e ci poniamo come punto di riferimento nel settore marittimo, in particolar modo nell’Adriatico. Ci proponiamo di veicolare alla professione del mare tutti coloro che sono interessati ma non sanno come approcciare la professione, anche alla luce del continuo mutare delle norme. Offriamo percorsi di tutoraggio, formazione continua, aggiornamento ed informazione, ma saremo anche punto di contatto fra corsisti e mondo dell’imprenditoria marinaresca».
Ass.For.Mar. è il braccio operativo dell’A.C.N.L. e si occupa di sviluppare piani formativi, corsi di aggiornamento e rispondere a tutte le esigenze provenienti da corsisti, imprenditori e realtà che operano nel settore navigante. Oltre alle conoscenze e l’esperienza che tale soggetto porta in dote (docenze, sviluppatori e formatori), Ass.For.Mar. si configura come lo sportello e la porta d’ingresso della rete formativa.
Fra gli scopi istituzionali sono altresì compresi la promozione e l’organizzazione di manifestazioni ed altre iniziative legate all’attività marinaresca, nonché la promozione e l’organizzazione di manifestazioni nell’ambito sociale e solidale, di corsi e altre attività di formazione per l’avviamento alla pratica e per la diffusione della cultura marinaresca.
Prima scadenza il Concorso per ammissione Accademia del mare di Genova allievi ufficiali di coperta e macchina, con presentazione delle domande entro il 20 agosto. Per info: www.facebook.com/assformar e-mail: assformar@gmail.com Segreteria 327 9009288, Info corsi 327 9009233. A breve sarà online il sito dell’Associazione.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero